Stanotte una quantità impressionante di pioggia è caduta nel nostro Appennino. Pare, a Palazzuolo, 110 millimetri di acqua da mezzanotte alle tre di stamane.
Il Senio sta cercando di sopportare questo stress. Ma lo fa con difficoltà (e non solo per causa sua). E’ esondato a Borgo Rivola, dove pare che tronchi e ramaglie abbiano chiuso un ponte.
Al momento (ore 12,09) il punto di massima non è ancora transitato da Castel Bolognese. A Riolo però sta calando. L’acqua scorre veloce e arriva al “saletto” (più o meno come nelle fiumane della primavera scorsa). Trasporta tronchi di notevoli dimensioni e ramaglie che sicuramente procureranno problemi a valle.
Ad occhio e croce la situazione ci dice alcune cose.
Innanzitutto, che il nostro fiume va vigilato e curato con continuità. In secondo luogo, la manutenzione va fatta tenendo conto e intervenendo su tutto il bacino del medesimo e va fatta sulla base di studi approfonditi che tengano conto della complessità di tutte le sue componenti e del beneficio che ognuna di esse arreca alla funzione idraulica.
Oggi è importante vigilare e incrociare le dita, ma questa è una discussione che dovrà essere ripresa a tutti i livelli.
Sede legale: Associazione Amici del Senio
Via Gaiano Nuova, 20, 48022 Solarolo RA
Sede operativa: (la stiamo cercando)
E-mail: amicifiumesenio@gmail.com
Sito web: www.amicidelsenio.eu
Pagina : Amici del fiume Senio
Cosa ci proponiamo
L’Associazione Amici del Senio è nata per contribuire alla valorizzazione del Senio come fiume di storia, cultura e paesaggio e per svolgere un ruolo attivo nel creare consenso e partecipazione all'idea di un percorso ciclo-naturalistico e della memoria lungo il suo tragitto…
Lo Statuto dell'associazione
Lo Statuto dell'associazione
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!