Tag Archivio per: 2023

Tante persone ieri sera ad Acque e Miracoli a Tebano hanno fatto premio alla scelta che abbiamo compiuto di mantenere l’iniziativa. Purtroppo il maltempo non ci ha consentito di ascoltare l’atteso concerto di Eloisa Atti.

Siamo partiti con la camminata nel territorio che parla per una visita alla villa liberty del conte Porzi. Oltre 50 persone a testimonianza di quanto siano gradite le immersioni nel bel paesaggio delle nostre colline. Il conte, che ringraziamo per l’ospitalità, ci ha accolto con tutta la sua simpatia di persona di rango che ben si adatta anche ai tempi moderni.

Ringraziamo quei contadini che ci hanno permesso di passare lungo le loro carraie, evitando così di esporre il folto gruppo al pericolo della strada.

Alle 19 abbiamo aperto l’Osteria pesa quasi subito presa d’assalto per gustare il nostro cibo da strada fatto di tradizione e innovazione. Un caro amico, un cuoco della nuova generazione, ci ha aiutato a combinare sapori e colori e così ne è uscita una tavolozza che è parsa quella di Giotto.

Accanto al tradizionale menù di piadine romagnole, anche con salsiccia artigianale, abbiamo messo una quinoa estiva al sapore di albicocca e pesca, accompagnata con i colori e i sapori delle salse del cavolo viola, dei peperoni gialli e rossi, delle melanzane e delle zucchine.

Poi un tris di crostini di burrata e acciughe su pane di Altamura, carciofi e noci, crema di peperoni, accompagnati con un hummus di farina di ceci con verdure di stagione.

Infine un più tradizionale piatto di insalata di tonno con patate e verdure che consigliamo di assaggiare con un bianco fresco.

Quello che ci ha fatto piacere è che al termine della serata avevamo finito tutto.

Da dire che la birra è quella artigianale buona de La Matta sul Senio e i vini sono tutte etichette del Senio. Qui Mario e Sarah hanno fatto un grande lavoro, un lavoro da intenditori con la cura di non presentare vini da sballo, bensì vini da assaggiare per il gusto del palato e la gioia di vivere.

Il trebbo, fatto al coperto, è volato fra fantasia e realtà con Mario Baldini e Cristiano Cavina mattatori. A mio parere una bella formula per lo stare insieme, ma da migliorare.

Il programma di oggi 4 luglio.

Oggi, dopo la Camminata al Maneggio di Renata, i riflettori saranno puntati sull’orto di Mario. A fianco del quale Massimo Barbero, attore del Teatro degli Acerbi, si produrrà in un canto d’amore per la terra.

Alle 22 sul palco d’erba della scuolina di Tebano avremo Gianni Parmiani. Una persona in dialetto, figlio della nostra terra, che ci presenterà i suoi tanti personaggi. La domanda è: ci saranno anche re Carlo e la sua Camilla? Siamo in tanti a sperarlo (nell’attesa che la “perfida albione” torni nei ranghi della nostra bella Europa).

Beh, e se piove? Guardate, questo tempo è caratterizzato dalla variabilità. I fenomeni son limitati a piccole aree. Non lasciamoci scoraggiare dalla prima nuvola. Pensiamo positivo. Venite a trovarci. Vi aspettiamo.

Il 3 e 4 luglio 2023 torna Acque e miracoli a Tebano. L’evento di cultura e ambiente è anteprima dell’Arena delle balle di paglia di Cotignola. Nella consapevolezza delle difficoltà umane del momento derivate dalle catastrofi di maggio, accolto lo stimolo positivo dell’amministrazione comunale, abbiamo deciso di mantenere l’iniziativa.

Siamo consapevoli che il Senio, i fiumi, non abbiano colpe da scontare, mentre gli uomini debbano riflettere. Con la cultura, lo stare insieme, la serenità pensiamo di aiutare e rafforzare lo spirito della ripresa, della ricostruzione e del cambiamento. Crediamo che questo sia anche il messaggio che ci hanno portato le migliaia di giovani venuti da ogni parte ad aiutarci e che, con i loro segnali di fango, si siano mostrati artisti del coraggio e della speranza.

La luce della solidarietà, cammina con le gambe dei ragazzi col badile. Con questo pensiero ben presente in noi, esponiamo il programma. Saremo sempre nell’area dell’ex pesa di Tebano, dove potrete arrivare da ogni destinazione – le strade sono libere, anche se bisogna fare attenzione – e parcheggiare negli spazi riservati del Polo tecnologico.

LUNEDI’ 3 LUGLIO.

Partiremo alle 18,30 con la Camminata (5 Km) alla villa del conte Porzi. (Prenotazione Laura 366 9136784). Sapete che le camminate nel “territorio che parla” sono un segno distintivo di Acque e Miracoli a cui teniamo molto per i tanti significati che assumono rispetto al tema della valorizzazione del territorio. Percorreremo carraie di campagna e per questo ringraziamo quei contadini che ce lo consentono con piacere.

Alle 20,30 faremo un Trebbo con i piedi nel fango del Senio. Mario Baldini, dell’Arena delle balle di paglia, cercherà di dipanare l’ordito di un dialogo con lo scrittore Cristiano Cavina che ha ancora nelle mani il fango di Casola e con lo scienziato del “tempo” Pierluigi Randi che la mattina del 16 maggio ci aveva detto come sarebbe andata a finire. Abbiamo invitato Sindaci, tecnici del fiume, volontari e tutti. Speriamo sia colto lo spirito positivo e costruttivo – da noi si dialoga e non si grida – e quindi di vederne tanti.

Alle ore 22, concerto della musicista bolognese Eloisa Atti dal titolo Haste spoils everything quintet. L’artista presenta agli amici del Senio e delle balle di paglia brani significativi del suo percorso che riflette una amorevole conoscenza dei classici folk-rock d’oltreoceano. E’ sostenuta da una prodigiosa band di musicisti emiliano-romagnoli: Marco Bovi (chitarra), Emiliano Pintori (tastiere), Stefano Senni (contrabbasso), Marco Frattini (batteria)

MARTEDI’ 4 LUGLIO.

Alle ore 18,30Camminata (5 km) incontro ai cavallini e ponetti di Renata all’Ippica Santa Caterina. (Prenotazione a Laura 366 9136784).

Alle 20,30Il testamento dell’ortolano, monologo di Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi tratto da un racconto di Antonio Catalano. Una favola, un canto d’amore per la terra raccontato nell’orto di una collina.

Alle 22“A tirumbela, mè” (A più non posso, io) di e con Gianni Parmiani, con la partecipazione di Nicola Nieddu, Davide Tardozzi. Video proiezioni a cura di Stefano Verlicchi. Piccolo viaggio divertente e ironico, ma anche emozionante e poetico, in compagnia del dialetto. Una a escursione nei sonetti, nei racconti e in altri incidenti che l’attore-autore ha scritto nel corso degli anni. Ci sarà anche Carlo? Non lo sappiamo.

Ogni sera, dalle ore 19, funzionerà l’Osteria ex Pesa dove potrete mangiare street food preparato da noi, con novità e tradizione. Anche per vegetariani. Da bere: assaggi dei vini del Senio e birra artigianale LA MATA di Solarolo.

L’INGRESSO E’ A OFFERTA LIBERA. L’evento è a cura dell’associazione Amici del Senio, con la collaborazione del Polo tecnologico e di Primola Cotignola.

Mettiamo in evidenza la foto del programma che potrete scaricare e inviare a chi credete. Vi aspettiamo in tanti.