Abbiamo fatto di recente il primo incontro per auto tastarci il polso. Pare che stiamo abbastanza bene. Viviamo però un periodo di forte instabilità sociale, politica, esistenziale. Quindi piedi ben saldati a terra e barra a dritta.
Era con noi Mario Baldini di Primola, nostro faro e nume tutelare. Farò un riassunto delle cose che ci siamo detti. Col senso di aprire una fase creativa, di discussione per una manifestazione che, come al solito, abbia dei contenuti positivi: cultura, leggerezza, territorio, paesaggio.
Acque e Miracoli a Tebano continuerà ad essere anteprima di collina dell’Arena delle Balle di Paglia di Cotignola. Con l’idea di avere una seconda anteprima di pianura che, per la prima volta quest’anno, potrebbe essere Granarolo: un borgo di pianura con tante cose interessanti da mostrare e una vivacità intellettuale che ha radici antiche, da non disperdere.
Le date di Acque e Miracoli saranno lunedì 30 giugno – anteprima con la cena sotto il pergolato, martedì 1 e mercoledì 2 luglio.
Quest’anno il tema sarà Don Chisciotte, Sancho Panza e i Mulini a vento.
Sarebbe bello potere costruire una istallazione che si ispirasse all’argomento. A tale scopo si pensa di riproporre l’esperienza del corso di land art, con occhio particolarmente puntato sui giovani. Si pensa anche al coinvolgimento di un artista del paesaggio sonoro, che molto bene si legherebbe all’ambiente della diga steccaia.
Lo schema dell’evento sarà quello solito, con aggiustamenti:
- Le camminate nel Territorio che parla; quest’anno saliremo sul Punto panoramico di Tebano, attraversando il Museo geologico e andremo a visitare l’Oasi delle Casse;
- un intrattenimento di mezzo – a cavallo delle 20 – incentrato su affabulazioni teatrali;
- evento centrale della serata alle 21,30.
Alle 19 aprirà il bar/pesa/ristoro col caratteristico cibo di strada, con novità. Avremo la birra artigianale e i vini della vallata.
Ingresso a Offerta libera.
Poi ci verranno certamente altre idee.
Come tutti potete immaginare, l’allestimento dell’area dell’evento comporta lavoro, volontario. Di solito si inizia a metà maggio. Qualche ora al giorno, di solito verso sera. Abbiamo bisogno di nuove forze, segnalate la vostra disponibilità scrivendoci a amicifiumesenio@gmail.com
Promuoveremo per i volontari un corso di antinfortunistica.