Tag Archivio per: elezioni amministrative

Domenica prossima 12 giugno si vota per il Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale di Riolo Terme. Come al solito in occasioni di elezioni comunali locali cerchiamo di sensibilizzare le forze politiche in competizione circa le nostre proposte per la valorizzazione del fiume Senio.

Ieri abbiamo incontrato Federica Malavolti, una dei quattro candidati a Sindaco, con buone possibilità di essere eletta. Nel corso del cordiale colloquio abbiamo fatto presente i temi della valorizzazione del Senio con al centro l’obbiettivo della ciclo via collina – valle – mare. Abbiamo aggiunto il tema della rinaturalizzazione dell’area delle casse di espansione e della valenza naturalistica e ambientale del tratto di fiume compresi nel territorio di Riolo Terme.

Federica Malavolti ha dimostrato di conoscerci e di seguirci da tempo. Concorda che la valorizzazione del nostro fiume, con i caratteri di sostenibilità che comprende, possa arrecare effetti benefici all’economia della valle dal momento che si rivolge all’area del turismo lento, delle opportunità e dei luoghi, in questa fase storica in forte sviluppo.

Federica Malavolti ci ha detto che il programma suo e della Lista che la sostiene prevede l’obbiettivo della ciclo via del Senio. Questo ci fa contenti, ritenendo che un impegno di tale portata espresso nel programma elettorale abbia un significato importante.

Abbiamo invitato fin da ora Federica Malavolti al trebbo che faremo il 5 luglio ad Acque e miracoli a Tebano dove parleremo delle problematiche del Senio dalla sorgente al mare.

 

Ieri sera l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio consuntivo del 2017, chiuso con un leggero utile. I sindaci revisori, che avevano constatato la correttezza del bilancio, alla luce del fatto che con il 2018 siamo stati autorizzati dalla Regione a raccogliere le donazioni del 5 per mille, hanno proposto che dal 2018 la gestione del bilancio sia affidata all’associazione “Per gli altri”, struttura specializzata che fa capo al sistema associativo del territorio faentino: l’assemblea ha approvato.

Pur constatando l’aumento dei costi fissi di gestione, si è deciso di mantenere il contributo legato alla tessera di adesione a 5 euro all’anno, puntando su un numero più elevato di soci.

La relazione ha girato attorno ad un interrogativo che il presidente stesso ha ritenuto dovere porre: VALE LA PENA CONTINUARE? L’interrogativo, non retorico o fuorviante, deriva dalla constatazione degli scarsi risultati ottenuti, relativamente agli obbiettivi fondanti dell’Associazione.

Dopo cinque anni di iniziative per la valorizzazione del Senio, declinata sui temi della sicurezza; della manutenzione adeguata e costante; per la possibilità di tornare a camminare e andare in bici sugli argini; per tutelare il valore ambientale e paesaggistico; per un filo di acqua anche in estate; per sviluppare la vocazione di fiume di storia e quella recente di fiume di cultura e di arte, i risultati ottenuti non paiono essere in linea con l’impegno profuso, con le energie sviluppate, con il consenso ottenuto da parte di migliaia di cittadini.

Alla nostra idea di portare migliaia di persone a vivere il fiume e ad entrare in contatto con la ricchezza del tessuto culturale ed economico che gli sta intorno, il risultato è che oggi, in questa stagione, se una persona vuole camminare sugli argini, nel tratto fra Tebano e Cotignola, si trova in difficoltà causa l’erba e ogni tipo di vegetazione troppo cresciuta. Tutto questo mentre ai fiumi a noi vicini, il Lamone e il Santerno, viene dedicata ben altra attenzione. Tant’è che stanno velocemente marciando verso il Contratto di fiume e le piste ciclabili.

A questi interrogativi, condivisi ampiamente, l’assemblea ha rilanciato proponendo una iniziativa verso il mondo della politica, che il prossimo anno rinnoverà quasi tutti i Consigli comunali dei dodici comuni del Senio (eccetto Faenza e Riolo). Pertanto, nel corso del mese di luglio elaboreremo, con la partecipazione di tutti gli iscritti, le nostre proposte che presenteremo pubblicamente ad una conferenza nel corso del mese di settembre. Avvieremo poi subito gli incontri con tutte le liste (civiche, di partito, di movimento) che si presenteranno alle elezioni comunali (quelle che riusciremo ad individuare e conoscere) per chiedere che le tematiche del Senio siano considerate al momento della stesura dei programmi di governo delle città sui quali verrà poi chiesto il voto dei cittadini.