Tag Archivio per: I racconti del Senio

Ricordate il concorso di scrittura I racconti del Senio? Il suo buon esito ci ha orientato verso la loro pubblicazione.

L’idea è quella di implementare i 14 scritti del concorso con altri racconti originali e non che rispettino di massima l’indirizzo del bando che riporto in fondo all’articolo e che completino la visione del fiume nei suoi aspetti storici, geografici, ambientali e sociali del tempo, dalla sorgente alla foce.

Vi chiediamo di darci una mano:

avete ricordi che ritenete interessanti da consegnare ai posteri? Scrivete il vostro racconto e inviatecelo (entro il prossimo mese di gennaio);

– avete già scritto pezzi – anche già noti – che riteniate utile e giusto essere contenuti in una Raccolta? Inviateceli (sempre entro gennaio);

– conoscete persone che sicuramente hanno ricordi interessanti del Senio? Contattateli, invitateli a scrivere – casomai aiutateli – e fateci avere il loro racconto.

Ricevuti e valutati i nuovi contributi, l’Associazione, coadiuvata da esperti, valuterà l’opera e prenderà le sue decisioni definitive.

Qualora si decida per la stampa, opereremo per avere il libro a disposizione nel corso della prossima primavera. L’eventuale pubblicazione sarà posta in vendita con l’obbiettivo del pareggio di bilancio. Nell’ipotesi di qualche utile, esso sarà mantenuto nella disponibilità dell’Associazione per future pubblicazioni, come la Guida del Senio, su cui stiamo lavorando da tempo.

A tutela dell’Associazione, vi chiederemo in via eccezionale la cessione gratuita dei diritti legati al testo che ci invierete.

Speriamo che l’iniziativa vi piaccia e che possiate darci una mano, con questo vi saluto e vi auguro un Buon futuro.

Domenico Sportelli a nome Associazione Amici del fiume Senio

tel. 3400532380

RIFERIMENTI DI MASSIMA PER I RACCONTI ANCORA DA SCRIVERE derivati dal Bando Concorso di Scrittura per Racconti Brevi 2021.

L’Associazione “Amici del fiume Senio” che dal 2014 si interessa della tutela del fiume e ne promuove la valorizzazione storica, ecologica ed ambientale, istituisce la prima edizione del Concorso per racconti brevi relativi al Senio.

Il Senio è un fiume che occupa una sua parte di rilievo nella storia dell’Italia, già dalle battaglie qui combattute in età Medievale, poi in quella Napoleonica, fino a giungere alle ultime, terribili fasi della seconda Guerra Mondiale, caratterizzate dalla Linea Gotica in quel tragico e disperante inverno 1944-45.

Il Senio può raccontare, però, anche tanti altri episodi della vita lavorativa, quotidiana, economica, sociale delle genti che qui hanno lavorato, raccolto, giocato e trascorso tanto del loro tempo.

Con questo concorso l’Associazione si propone proprio di raccogliere testi di varia tipologia e contenuto, comunque riconducibili al fiume Senio, alla sua storia, alle tradizioni e alla vita di chi qui è vissuto, adesso o nel tempo passato.

I racconti, in lingua italiana, max 3 cartelle, dovranno pervenirci in formato Word, carattere Times New Roman, dimensione 12.

Le Opere dovranno essere ispirate al Senio, al suo ambiente, alle vicissitudini occorse negli anni, alle memorie storiche come ai fatti di vita quotidiana, scaturiti dalla realtà o dalla fantasia, purché riconducibili al fiume con caratteristiche di verosimiglianza.

I testi dovranno essere dei racconti brevi elaborati, a scelta, secondo la tipologia preferita: dalla biografia al racconto giallo, dalla novella al genere horror, dal saggio al diario e ad ogni altra forma narrativa.  Tutti dovranno essere contenuti entro i limiti precedentemente specificati.

Per informazioni scrivere a amicifiumesenio@gmail.com

oppure telefonate al 3400532380 (Domenico Sportelli).

Domenica 14 novembre, nella sala del Consiglio comunale di Castel Bolognese, abbiamo premiato i vincitori del concorso di scrittura I racconti del Senio. Poco prima avevamo inaugurato nel chiostro della residenza municipale la Mostra dei Racconti del Senio.

Nella sala del Consiglio, oltre ai vincitori, erano presenti i prof membri della giuria, Gianni Marucelli di Arezzo, Giustina Baioni di Alfonsine e Leonardo Altieri di Castel Bolognese, il sindaco di Castel Bolognese Luca della Godenza e tutti i membri della sua giunta, i rappresentati degli sponsor che hanno collaborato con noi Mario Baldini di primola Cotignola, Gian Luigi Baccarini di Vini Carta Bianca All Vineyard, Laura Montanari del Polo Tecnologico di Tebano. Tutti occupati dal pubblico i 43 posti previsti dalla normativa anti Covid.

La cerimonia è stata condotta da Giovanni Morini, mentre Rita Malavolti ha letto brevi passi dei racconti vincitori dei premi e titolari delle menzioni speciali.
Dopo che Gianni Marucelli ha illustrato i criteri che hanno determinato la classifica, il Sindaco ha consegnato il premio alla vincitrice del Concorso: Maria Merenda di Castel Bolognese. Seconda classificata Gabriella Costa di Palazzuolo sul Senio, terzo Roberto Rinaldi Ceroni di Casola Valsenio. Le menzioni speciali sono andate a Nina Zanotti di San Potito, Maria Landi di Castel Bolognese e a Gianni Fagnocchi di Solarolo.

La mostra è consistita in 14 gigantografie ispirate al Senio e ai 14 racconti del concorso con inserti contenenti alcune frasi di ogni racconto, oltre al titolo del medesimo e al nome dell’autore. Di ognuno abbiamo realizzato una foto da consegnare come ricordo a tutti i partecipanti. L’esposizione, molto apprezzata dal pubblico, è stata allestita da Roberto Torricelli, Amico del Senio e membro del Foto club di Bagnacavallo.

Ci pare giusto rilevare i tanti attestati di consenso e simpatia che abbiamo ricevuto dal pubblico e da chi ha collaborato con noi, sia per il significato dell’iniziativa che per la buona organizzazione. Fra questi desidero farvi conoscere la lettera che ci ha inviato Gabriella Costa, secondo classificata del concorso, che non ha potuto essere presente in quanto convalescente.

Gentile Domenico e cari soci

Sono felice e onorata per il riconoscimento che avete dato al mio racconto che ho scritto con grande amore per il mio fiume Senio compagno delle mie scorribande infantili e adesso palcoscenico dello spettacolo della natura nei miei tanti pomeriggi estivi passati a prendere il sole e a tuffarmi dei pozzi con l’acqua fredda e trasparente.
La leggenda della grotta di Re Tiberio mi ha sempre affascinato e ho voluto rendere omaggio al parco dei gessi un luogo davvero straordinario.
Ringrazio ancora il caro Domenico e mi scuso se non sono potuta essere presente alla premiazione.
Con affetto

Gabriella Costa

La buona riuscita dell’iniziativa ci sta facendo riflettere circa l’opportunità di pubblicare una Raccolta dei racconti del Senio. Fin dal dopo guerra, molte persone hanno scritto in vario modo ponendo il Senio al centro della loro attenzione. Ha senso oggi raccogliere questi racconti in una unica pubblicazione per farne uno strumento di divulgazione che possa restare nel tempo? Se c’è la convinzione che possa essere utile per preservare l’identità che il fiume ha trasmesso ai cittadini della sua valle, possiamo decidere di compiere l’operazione. Diteci cosa ne pensate. Sapendo che se stampiamo un libro, non essendo nessuno di noi un mecenate, dobbiamo avere la prospettiva di poterlo vendere per ricavarne le spese.

La mostra è stata molto apprezzata dal pubblico. Può essere esposta ovunque lo si voglia. Sarebbe un piacere poterla presentare nelle località attorno al Senio. Si presta anche ad essere portata nelle scuole, qualora gli insegnanti potessero ritenerla utile e corroborante alle loro lezioni di storia.

Concludo ringraziando le quattordici persone che hanno scritto i racconti, i membri della Giuria che li hanno giudicati, i comuni della vallata per il Patrocinio concesso, i collaboratori che ci hanno aiutato nelle spese, il Sindaco e l’amministrazione comunale di Castel Bolognese che ci ha ospitati nella sala del Consiglio, Rita Malavolti e Giovanni Morini che hanno collaborato alla cerimonia della premiazione, Roberto Torricelli che ha realizzato la Mostra, il Consiglio e gli attivisti degli Amici del Senio che si sono prodigati per lungo tempo per organizzare l’evento. Infine grazie a tutte le persone che hanno partecipato all’evento.

Ecco in evidenza l’immagine del programma per la premiazione del Concorso di scrittura I racconti del Senio, promosso dall’associazione Amici del fiume Senio (cliccare sulla foto per la visione completa).

Domenica 14 novembre, alle ore 10,30 presso la sala del Consiglio comunale di Castel Bolognese, il sindaco Luca Della Godenza consegnerà il Premio alla vincitrice. Giovanni Morini, assessore alla cultura nel corso della passata legislatura, condurrà le cerimonia.

Ricordo che la giuria del Concorso era composta da: Leonardo Altieri, docente di Sociologia; Giustina Baioni, professoressa in materie Letterarie; Gianni Marucelli, professore di Lettere Moderne, scrittore, saggista. Direttore della rivista on line L’Italia, l’uomo l’ambiente. Presidente dell’Associazione Ambientalista Pro Natura Toscana.

Questa la valutazione complessiva della Giuria circa i racconti presentati.

Sono giunti 14 testi in risposta al bando di concorso per racconti sul Senio.

Potrebbero sembrare pochi, ma va tenuto in considerazione che non si richiedevano racconti sui fiumi in generale o sui fiumi di un ampio territorio, ma su un singolo specifico corso d’acqua che, inoltre, non attraversa grandi città.

Di questi 14 testi, ben 10 sono basati sui ricordi collegati alla vita sul fiume. Si tratta di narrazioni che, nella loro semplicità, ricostruiscono la vita che si svolgeva sulle rive ed esprimono un forte legame biografico e sentimentale col Senio.

In 9 racconti si parla, più o meno diffusamente, del dramma della guerra che sconvolse per lunghi terribili mesi la vita sul fiume su cui si fermò la “Linea Gotica”. Il Senio, per questo motivo, ha assunto importanza nella storia d’Italia.

Solo pochissimi racconti seguono i canoni della narrativa di invenzione.

La giuria, nel valutare i testi, ha seguito questi criteri: congruità del tema con quanto richiesto dal bando; correttezza della lingua; originalità della trama; qualità dello stile di scrittura.

La pubblicazione dei racconti sarebbe importante anche per non perdere la memoria collegata al Senio e alle sue vicende sia storiche, sia ecologiche, sia antropologiche.

Nel ringraziare il prezioso lavoro svolto dai componenti della Giuria, confermiamo il nostro impegno per valutare la pubblicazione di una Antologia dei Racconti del Senio che, a partire dai 14 racconti del Concorso, comprenda anche racconti e poesie significative prodotte nel passato, anche già conosciuti, che gli estensori volessero proporre.

Siamo lieti di comunicare che la giuria del concorso di scrittura I racconti del Senio, ha concluso il suo lavoro. Alcuni giorni fa ci ha inviato la graduatoria dei 14 racconti che ci sono pervenuti. Abbiamo immediatamente informato i vincitori, sia dei premi in denaro che delle menzioni speciali.

La comunicazione ufficiale dell’esito del concorso e dei rispettivi vincitori, avverrà il giorno della cerimonia di premiazione che ipotizziamo per il prossimo mese di ottobre. Data e luogo saranno stabiliti a breve. Quello stesso giorno verrà resa pubblica la composizione della giuria composta da tre Docenti, ora impegnati nella stesura di sintetici giudizi.

Domenico Sportelli

Presidente Associazione Amici del fiume Senio

Sono 14 i racconti del Senio arrivati alla segreteria del concorso. Pochi o tanti non so, sono questi. Adesso il lavoro passa alla giuria. Tre docenti stanno definendo i criteri per stilare la graduatoria e assegnare i premi. Lavoreranno il mese di agosto, nel frattempo decideremo come concludere l’iniziativa.

Vorremmo che il lavoro fosse utile e che ne rimanesse traccia. Accettiamo consigli. Possiamo pensare ad un’antologia dei racconti del Senio? Casomai ampliata da una selezione di racconti già pubblicati? Dite la vostra.

Abbiamo dotato il concorso di premi. Anche consistenti, visto le nostre scarse disponibilità. L’abbiamo fatto perchè riteniamo giusto riconoscere il valore della cultura e premiare lo sforzo di chi si applica per promuoverla.

Sarebbe utile che qualcuno ci desse una mano, anche economicamente. Che so, un’azienda della vallata, una cantina che volesse promuovere una sua etichetta, un’attività che volesse legare il proprio nome al Senio e alla cultura. Non serve molto, ma sarebbe di buon aiuto.

Un sincero ringraziamento alle persone che hanno scritto e a quanti stanno collaborando alla buona riuscita dell’iniziativa, a partire dai tre professori che formano la giuria.

 

 

Scade oggi, 31 luglio, il termine per spedire (consegnare) I racconti del Senio. Dalla prossima settimana la giuria, composta da tre docenti, inizierà la valutazione dei lavori per stilare la classifica. Presumibilmente la giuria lavorerà l’intero mese di agosto. Ad inizio settembre conosceremo la classifica dei Racconti premiati ed entro lo stesso mese avverrà la cerimonia di premiazione.