Tag Archivio per: Rodolfo Rosati

Parlare di erbe spontanee legate ad una cucina alternativa e futuristica fa parte della nostra idea di valorizzazione del territorio. L’idea che vede il Senio e tutti i fiumi della nostra Regione, come vettori naturali per la mobilità delle persone che apprezzano la natura, il paesaggio, il turismo lento sta alla base del nostro impegno associativo e sociale.

Il 21 settembre andremo a trovare Adolfo Rosati per approfondire queste tematiche. Alle ore 10,30 – dopo il viaggio in pullman – saremo vicino alla sua azienda, dove sarà ad aspettarci Rodolfo e da dove inizierà il percorso nel territorio e la sua lezione a contatto con la natura. I partecipanti avranno così la possibilità di una interlocuzione reale con un importante esponente nazionale della materia. Un ricercatore e divulgatore che, a partire dagli insegnamenti della sua nonna, ha maturato conoscenze tali da permettergli di scrivere libri e di essere apprezzato conferenziere in Italia e all’estero.

Lo scorso mese di marzo abbiamo avuto modo di apprezzare Rosati in due riuscite iniziative a Faenza e a Tebano. Iniziative molto seguite anche da giovani esponenti di aziende contadine locali che vedono nello sviluppo di questi temi la possibilità di reinstradare il futuro dell’azienda di famiglia.

Rosati a Tebano il marzo scorso mentre espone la sua lezione sulle erbe spontanee.

Fu da quelle iniziative che nacque la proposta di approfondire quelle tematiche con Rosati recandoci a trovarlo nel suo ambiente naturale. Ci andremo il 21 settembre. Di seguito il programma della giornata. Chi fosse interessato ce lo faccia sapere presto, diciamo al più tardi entro MARTEDI’ 10 SETTEMBRE 2019 per consentirci di organizzare la visita al meglio.

Ecco il programma della giornata (cliccate sulla foto).

 

 

Rive e golene dei fiumi sono sempre stati luoghi prediletti per la raccolta di erbe selvatiche. Una volta le nonne e le spose aiutavano così la composizione del desco, adesso serve ad impreziosirlo.

A questa regola non sfugge il Senio e le persone che vi hanno abitato intorno. Lo abbiamo constatato a seguito dell’interesse che sempre suscitano le iniziative promosse fino ad ora sul tema delle erbe.

Il 21 settembre prossimo andremo a fare visita all’azienda di Adolfo Rosati, un esperto e studioso del settore che deve la sua passione al particolare rapporto con la nonna che lo educò a quella scienza.

Rosati ha poi trasformato il suo interesse per la natura in una scelta di vita. Ha trasformato il suo vecchio casolare nella bella Umbria in un apprezzato agriturismo dove abbina la ricerca e la sperimentazione sulle varie specie ad una cucina verde innovativa e di qualità.

Lo scorso mese mi marzo, invitammo Rosati a Faenza e Tebano per due apprezzati interventi. L’interesse fu tale che abbiamo pensato di dare continuità al rapporto andando a trovarlo nel luogo dove esprime il meglio della sua esperienza.

Andremo sabato 21 settembre. Nella foto potete vedere il programma che abbiamo preparato. Per conoscere meglio Rosati e la sua azienda – Località il Piano – cliccate qui https://localitailpiano.it/la-nostra-storia

Alle notizie del programma, per meglio chiarire taluni aspetti, aggiungo:

  • La nostra destinazione sarà una valle montana della verde Umbria. Col pullman arriveremo a circa un chilometro dalla casa e lì ci accoglierà Adolfo. Da quel punto inizierà l’esplorazione delle erbe e della natura circostante, fino all’abitazione. Il percorso a piedi, di circa un chilometro, è collinare e in leggera salita. Questo comporta calzare scarpe adeguate e consiglio di portare una bottiglietta di acqua;
  • Il pranzo costa 25 euro, i bambini in età da scuola elementare pagheranno la metà;
  • L’iscrizione alla visita comporta il versamento entro l’8 settembre di una caparra di 20 euro. Per ragioni pratiche è indicato che il versamento avvenga presso la nostra Banca. Aggiungo a chi fosse in difficoltà a seguire questa procedura che può telefonarmi al n 3400532380. Potrò per servizio riscuotere personalmente la somma.