Tag Archivio per: Sentenza

L’antefatto. Quando per evitare le frequenti esondazioni, il Senio venne arginato nel tratto fra Tebano e Ponte del Castello – per iniziativa dei privati che volevano salvare le loro terre – non venne risolto il problema delle proprietà. Contravvenendo alla logica vennero eretti argini, che garantivano anche la funzione pubblica della difesa del territorio dei comuni di Castel Bolognese e Solarolo, senza che questi e le golene venissero demanializzati. Nella sostanza un’opera di interesse pubblico e comune rimase di proprietà dei privati. Con tutte le conseguenze del caso: sicurezza limitata, conflitti di competenza, continua litigiosità. L’effetto più evidente è che ancora oggi non si da chi debba fare la manutenzione. E la vigilanza?

Il fatto. Nel 2013 accadde che un frontista, proprietario di argine, golena e letto del fiume fino alla sua metà (secondo le carte), mettesse una sbarra alfine di impedire per ragioni anche comprensibili dal suo punto di vista, il passaggio dei cittadini che da sempre hanno camminato per andare agli orti in golena, per diporto, per approvvigionarsi di prodotti e materiali, sopra l’argine fino al Ponte del Castello.

I castellani non accettarono di buon grado questo impedimento, ritenuto ingiusto e immotivato; molti continuarono a passare e gli animi si incattivirono. Fu allora che promuovemmo una petizione popolare, rivolta al Sindaco. che chiedeva il ristabilimento di una situazione che il tempo aveva di fatto consolidato. Fu un momento di profonda e sentita evocazione dei ricordi di un tempo da parte di moltissime persone, che dimostrò come il loro fiume rappresentasse parte della loro identità. Come avesse contribuito a forgiarla.

In men che non si dica vennero raccolte molte centinaia di firme in ragione delle quali il Sindaco di allora intentò una causa legale per dirimere la questione. Essa si basò, se non erro, sul presupposto che una consuetudine così protratta nel tempo e profonda nei sentimenti, dal momento che non ledeva interessi materiali di rilievo, dovesse essere riconosciuta come un diritto inalienabile e acquisito.

La conclusione. In questi giorni, dopo diversi livelli di giudizio che hanno visto prevalere il ricorso dell’Amministrazione comunale a tutela dei cittadini, il proprietario ha scelto di togliere la sbarra e di ricostituire di fatto la situazione ante. Adesso l’auspicio è che questa sentenza possa aiutare a dirimere diverse altre situazioni simili presenti lungo il fiume. Occorrerà leggerne il dispositivo, poi si vedrà. Difficile però per chiunque non tenerne conto.

In casi come questo la strada pensiamo debba essere quella dell’incontro del pubblico con il privato, del confronto e della ricerca del giusto punto di equilibrio. Dovrà essere il percorso da seguire per realizzare il completamento dell’anello ciclopedonale che dalla diga steccaia vorrebbe giungere al molino Scodellino, seguendo l’argine del Senio. Parliamo di bene comune. Col buon senso e la ragionevolezza questo obbiettivo si può realizzare .

Oggi

Dell’argomento ne abbiamo parlato in passato (fra parentesi gli accessi all’articolo)

(1/8/2013) – Si vorrebbe vietare il passaggio sull’argine del Senio (334)

(27/12/2013) – Castel Bolognese, precluso il passaggio sull’argine (238)

(29/12/2013) – L’argine sbarrato suscita interesse (169)

(27/1/2014) – Argine sbarrato, chi garantisce la sicurezza? (184)

(27/6/2014) – L’argine del Senio torna libero (192)

(26/8/2014) – Argine libero (210)

(9/12/2014) – In discussione la passeggiata sul fiume (193)

(14/2/2015) – Fiume e sbarre (135)

(14/3/2017) – Quelle sbarre vanno tolte 

 

 

Ricordate la vicenda della sbarra sulla riva del Senio, a Castel Bolognese? Ebbene, a quattro anni di distanza è ancora in piedi, nel senso che, nonostante chi l’aveva illegalmente posta abbia perso processo e appello, nessuno ha ancora provveduto a rimuoverla. Di seguito pubblichiamo il sintetico commento di un’ Amica avvocatessa e sotto la sentenza (interessante).

Commento. Si tratta di un ricorso possessorio fatto dal Comune di Castelbolognese contro la signora che ha apposto le sbarre. La signora ha perso in primo grado nel 2014 e in reclamo, che corrisponde all’appello, nel 2015.  Vi è ordine di rimozione immediata delle sbarre. Il Tribunale ha riconosciuto l’uso pubblico del bene. Quanto al regio decreto del 1904 che la signora ha portato come sua difesa per dire che la gente non può passeggiare sull’argine, il Tribunale lo ha ritenuto irrilevante. Penso che se non ha proposto ricorso per cassazione, la decisione sia ormai definitiva. Il comune può provvedere a rimuovere le sbarre, se la signora non lo fa spontaneamente.

ArgineAllora, il Giudice ha ribadito in seconda istanza che le catene che impediscono il transito sull’argine del Senio, a Castel Bolognese, poste da un privato cittadino, devono essere tolte. Il passaggio deve essere ristabilito, come in essere da sempre.

Sarebbe veramente incomprensibile ora, se continuassero le disquisizioni e non si rispettasse la sentenza della Giustizia. Tutti sappiamo che qua e là, lungo alcuni tratti di argine dei fiumi ci sono vecchi cartelli di divieto di passaggio, spesso oscurati o resi invisibili dalle sterpaglie, che si riferiscono ad una legge del 1904 che, non essendo stata abrogata, è tutt’ora in vigore. Innanzitutto sarebbe interessante capire da dove quella disposizione sia originata. Io ho letto il Capo IV che tratta degli argini e del suo uso, e non ne ho ravvisato la ratio. Certo non mi intendo di legge e quindi posso sbagliare. Ma coloro che si appellano a quel divieto potrebbero spiegarne l’origine… e anche perché il Giudice non lo riconosca.

Mi chiedo ancora come si possa insistere su quel “divieto”, quando da sempre gli argini dei fiumi sono percorsi da una moltitudine di persone. Alcune delle quali, mi riferisco ai cacciatori e ai pescatori, sulla base di autorizzazioni (licenze) concesse da pubbliche autorità. E comunque, nel tratto di fiume di cui si discute, quelle tabelle non sono mai state poste.

Penso ce ne sia abbastanza per rimuovere subito quegli orpelli, eseguendo la decisione dei Giudici. E comunque, credo, che dopo due sentenze a loro favorevoli, i cittadini possano tranquillamente riprendere il loro percorso lungo quel tratto di argine, segnalando alle autorità i problemi che dovessero incontrare.

Fiume Senio - "Tappo" prima di Felisio (prima dell'ultima fiumana)

Fiume Senio – “Tappo” prima di Felisio (prima dell’ultima fiumana)

Non passa giorno che qualche cittadino non mi chieda quando sarà tolta quell’assurda sbarra sopra l’argine del Senio, a Castel Bolognese, in fondo al Boccaccio. Mi sono informato e la notizia è questa. L’ultima udienza in Tribunale è avvenuta il 24 novembre dello scorso anno. Da allora si è in attesa che il Giudice di Appello si pronunci sul ricorso avanzato dal soccombente.

Ricorderete che a seguito di sbarre poste da un frontista sull’argine di sinistra del fiume, il comune chiese al Tribunale di ripristinare la condizione in essere da decenni, del libero passaggio delle persone sopra l’argine. La Sentenza, dello scorso estate, fu favorevole al comune. Infatti il Giudice decretò con esecuzione immediata il ripristino del libero accesso, la rimozione di tutti gli orpelli – compreso le telecamere – e gravò il soccombente del pagamento degli oneri processuali.

Per ragioni che non conosco la sentenza non fu “immediatamente eseguita”, mentre il soccombente si appellò ad un nuovo grado di giudizio. Nel frattempo un tecnico del Servizio di Bacino, ossia l’autorità del fiume, scrisse sul Resto del Carlino che quella sentenza era “sbagliata”. So che c’è stata la deposizione di memorie in Tribunale e alcune udienze, l’ultima delle quali è avvenuta il 24 novembre. Da allora si è in attesa della sentenza.

 

Senio - Bruco di fiume a spasso nel Parco fluviale di Castel Bolognese

Senio – Bruco di fiume a spasso nel Parco fluviale di Castel Bolognese

Siamo in attesa che il Tribunale di Ravenna si pronunci, in secondo grado, circa la denuncia del comune di Castel Bolognese contro un privato cittadino che ha sbarrato il passaggio sull’argine del fiume Senio di fronte a casa sua. Impedendo in tal modo la passeggiata che tanti cittadini facevano da tempo immemorabile. La persona interessata, non si è limitata a porre sbarre, ma ha anche piazzato una video registrazione e minacciato a più riprese persone che, non credendo ai propri occhi, hanno aggirato l’ostacolo.

Nel corso del primo grado di giudizio il Giudice ha sentenziato l’immediata rimozione degli ostacoli. Il soccombente si è appellato e in questi giorni, dopo molti mesi, pare essere vicini alla sentenza di secondo grado.

Si sa che si è dato corso ad uno scambio di memorie processuali. Non so cosa voglia dire, ma intuisco che ci siano problemi. Si parla di un intervento del Servizio di Bacino, ovvero dell’autorità del fiume. Servizio che, seppure in modo indiretto, in qualche modo già si era espresso all’indomani della sentenza. Io stesso ricordo che, subito dopo la pronuncia positiva per i cittadini, un alto dirigente di quel Servizio, che dipende dalla Regione, affermò con un articolo sul Resto del Carlino, essersi trattato di una sentenza sbagliata.

Mi chiesi come abbia potuto un dirigente della Regione, un dipendente pubblico, entrare a piedi pari in un processo e sentenziare contro il giudice che ha emesso la sentenza. Mi sarebbe parso più consono il dovere di rispettare le sentenze e lasciare che la giustizia compisse il suo corso.

Da quanto ho capito, a giudizio del Servizio di bacino, la prima sentenze non avrebbe tenuto conto di un Decreto risalente all’inizio del secolo scorso (1904), quando ancora vigeva lo Statuto Albertino, il quale, ancora in vigore, pare stabilisca il divieto di passaggio dei cittadini sugli argini dei fiumi. Di conseguenza, si potrebbe pensare che in tutti questi anni le persone che hanno percorso gli argini dei nostri fiumi lo abbiano fatto abusivamente (viandanti, sportivi, sognatori, poeti, partigiani, cacciatori, pescatori, tartufai, scolaresche, contadini, ortolani, vagabondi, malandrini…). Senza per altro che si abbia avuto notizia di una sanzione comminata (se c’è un regolamento…).

Proprio oggi ricevo da un amico di Faenza il testo del famoso decreto del 1904. Potete leggerlo anche voi, cliccate qui http://www.regione.piemonte.it/ambiente/tutela_amb/dwd/rd523_1904.pdf . Non l’ho letto tutto, lo farò. Sbirciando qua e la, mi è balzato agli occhi l’articolo 59. Dice che gli argini sono pubblici. Poi dice che sopra di essi i comuni e i privati possono ricavarne strade. In quel caso, chi fa una strada deve impegnarsi alla corretta manutenzione della riva. Se il comune non fa la manutenzione – solo in quel caso – l’autorità può sbarrare la strada. A Castello l’oggetto della causa in Tribunale è che si chiede semplicemente che si possa transitare a piedi in una argine pubblico (e se non è pubblico si deve spiegare per quale ragione non lo è – io non l’ho ancora capito). Più in generale si chiede di utilizzare gli argini come percorsi di interesse naturalistico da transitarvi a piedi e in bici. Non si tratta e non si chiedono affatto strade. Che sono ben altra cosa.

Mah, non so. Speriamo sia solo un brutto sogno e che il risveglio sia giusto. Sono anni che Enti, Associazioni, Amministrazioni locali sono impegnati a valorizzare i nostri fiumi, immaginandoli come percorsi per pedoni, biciclette, cavalli con uscite verso i punti di interesse storici, ambientali e produttivi. Sono anni che si parla di sviluppo del turismo lento e del turismo della memoria. Da anni si parla di Contratti di fiume, ossia di patti volontari – in attesa che diventino legge – per gestire la complessità del fiume assieme alle popolazioni. E oggi siamo ancora costretti ad occuparci del tema del libero accesso ai fiumi? C’è da non crederlo. Al momento non ci resta che sperare in una giustizia giusta.