Pubblicati da Domenico Sportelli

Zattaglia e vallata della Sintria

Ieri, come invitato, ho partecipato, nella veste di presidente dell’Associazione Amici del fiume Senio, a ad una riunione di cittadini di Zattaglia e d’intorni. Il tema era collegato alle conseguenze provocate dalle recenti alluvioni. La situazione della vallata è molto difficile. Ai danni provocati dal corso dell’acqua nell’intero bacino si sommano quelli, drammatici, delle innumerevoli […]

Isola di Riolo Terme, lavori fatti e tanto altro da fare

Prendiamo atto dei lavori fatti a Isola di Riolo Terme. Dell’atteggiamento contradditorio dell’Autorità del fiume e segnaliamo altre problematiche: pulizia dell’alveo; enorme quantità di plastica da rimuovere, dopo averne ricercato le cause; riprofilatura delle rive.

Fiumi e sicurezza, incontro con De Pascale

Ieri, in Regione, il presidente De Pascale ha incontrato i Comitati Alluvionati. L’incontro è stato interlocutorio. E’ servito per riannodare i rapporti, per conoscerci meglio, per delineare la cornice del quadro dei tanti problemi esistenti e a noi per capire la linea che il Presidente vuole percorrere. Riporto in breve le cose essenziali dette, sia […]

Esondazioni e detriti da trattare

Le alluvioni portano a valle una montagna di detriti, fra i quali tanta plastica che in un primo momento si impiglia nella vegetazione ripariale. Occorrerebbe un progetto di tutti per rimuoverla prima che giunga al mare. Il volontariato organizzato potrebbe dare una mano.

Sette chiese e guerra, ospiti di CA’NA

Domenica 29 dicembre abbiamo presentato la proposta del “Giro delle 7 chiese di campagna” di Castel Bolognese. E’ avvenuto nello splendido scenario del ex chiesa di Santa Maria dell’Angelo, ospiti di CA’NA, mostra di opere e di land art di giovani artisti castellani. Non so che parole usare per dire non è andata benissimo. Certamente […]

Un fiume triste e forse ancora pericoloso

Un fiume che trasmette tristezza. Alcuni giorni fa ho percorso a piedi gli argini del Senio dal ponte di Felisio di Solarolo, al ponte della Chiusaccia di Cotignola. C’era il sole del primo pomeriggio e l’aria era tersa. All’orizzonte lo skiline di Lugo col suo grattacielo e l’acquedotto, alle spalle gli Appennini con i primi […]

Domani presenteremo il giro delle 7 Chiese di campagna

Domani 29 dicembre alle 10,30 – in Santa Maria della Misericordia di Castel Bolognese (via Emilia Interna) – presenteremo l’idea targata Amici del Senio del “Giro delle 7 chiese di campagna”. Il giro è di 26,5 chilometri. Sei di essi sono sull’argine del fiume, da Tebano al Ponte del Castello. Gli altri su strada e […]

Giovani artisti in scena

In questi anni a Castel Bolognese è cresciuta una leva di giovani artisti. Sarà dipeso da una particolare congiunzione astrale e forse anche dai giovani amministratori che stanno governando la città e alla loro inclinazione. L’Assessore alla Cultura ha promosso molto le arti e questo ha aiutato certamente a coltivare le pianticelle. Come Amici del […]

Richiesta giusta, ma c’è un problema

Recentemente abbiamo appreso da “il Piccolo” di Faenza che i comuni dell’Unione faentina hanno chiesto a Deputati e Senatori della Romagna di impegnarsi per aggiornare la normativa sui fiumi e in particolare per superare il Regio Decreto n. 523 del 1904 – Testo Unico delle disposizioni di legge in vigore. Riporto di seguito brani della […]

Il libro a Granarolo

Nell’ambito della rassegna “I venerdì della biblioteca”, il 20 dicembre 2024, nella sede libraria di Granarolo Faentino, in via Risorgimento 10, presenteremo il nostro libro “E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio”. La presentazione – ore 20,45 – sarà a cura di Leonardo Altieri, uno dei tre curatori della pubblicazione. I […]