Tag Archivio per: Concorso fotografico

 

A seguito del Concorso fotografico, promosso dall’Associazione Amici del Senio, rendiamo noto i dati e mostriamo le opere premiate.

Hanno partecipato 47 autori, con 443 opere, suddivise per questi temi.

Storia del fiume e vallata: 70 scatti

Premiati:

1° – Elio Randi con “San Potito 1985 – Costruzione del nuovo ponte

2° – Primo Pini con “Castel Bolognese 1945 – Ponte Bailey sul Senio

3° – Danilo Olivieri con “San Potito – Macero lavorazione canapa a ridosso del Senio”

Natura: 55 scatti

Premiati:

1° – Roberto Baldassari con “Alfonsine – Parco millegocce”

2° – Amalio Alberighi con “Cotignola – Cavalletta”

3° – Circolo Fotografico Bagnacavallo con “Bagnacavallo 2017 – Campanella nel grano”

Paesaggio: 115 scatti

Premiati:

1° – Vittorio Baldasseroni con “Alfonsine – Foce del Senio”

2° – Roberto Baldassari con “Alfonsine – Panorama”

3° – Donatella Guerrini con “Rossetta – Rossetta Sottofiume”

Attività: 67 scatti

Premiati:

1° – Cantina Turrini con “Riolo Terme – Cantina Turrini”

2° – Circolo Fotografico Bagnacavallo con “Fusignano – Fabbrica cavi”

3° – Renato Ronconi con “Bagnacavallo – La mano di Anna Tazzari”

Prodotti: 40 scatti

Premiati:

1° – Giuseppe Costa con “Alfonsine – Cappelletti”

2° – Geri Bacchilega con “Alfonsine – Cachi”

3° – Marcello Bezzi con “Fusignano – Uva e granoturco”

Manifestazioni: 96 scatti

Premiati:

1° – Andrea Beltrami con “Cotignola 2017 – Arena dei morti felici”

2° – Roberto Baldassari con “Alfonsine – Color run sulla passerella”

3° – Giuseppe Costa “Alfonsine con – 10 Aprile”

Sponsor della manifestazione – che ringraziamo – sono stati:

FRUTTAGEL Alfonsine – Via Nullo Baldini, 26

CANTINE FERRUCCI Castel Bolognese – Via Casolana, 3045/2

SCATOLIFICIO SENIO Fusignano – Via Ripe, 11

FOTOOTTICA DINO MARANGONI  Lugo – Legge del Pavaglione, 65

PRISMA BUFFETTI Lugo – Via Foro Boario 35/37

BIRRIFICIO VALSENIO Casola Valsenio – Via Breta, 15

Come abbiamo detto, le foto prodotte saranno alla base di una mostra sul Senio che avrà come oggetto i temi del Concorso. Per completarla come rappresentatività dei temi e del territorio, da Palazzuolo ad Alfonsine, chiediamo agli amici fotografi di continuare ad inviarci le loro foto.

La mostra, costituita alla fine da 20-22 pannelli di dimensione non eccessiva, per potere essere esposta anche in locali piccoli e in eventi minori, sarà offerta – gratuitamente – a tutti coloro che vorranno proporla. Sarà adatta per essere mostrata ai bimbi delle scuole minori, anche Materne. Invitiamo chi fosse interessato a contattarci con mail a  amicifiumesenio@gmail.com  oppure telefonarci al 3400532380.

Ringraziamo:

Roberto Torricelli, ideatore e curatore del Concorso

Nuovo Circolo Fotografico di Fusignano – partner

I commissari giudicanti: Gianpaolo Ossani (fotografo) e Remo Emiliani (giornalista)

Le attività produttive che hanno sponsorizzato il Concorso

I Sindaci e le Amministrazioni comunali che sempre ci stanno vicine

La Pro Loco di Castel Bolognese che ci ha ospitato alla sua festa

Gli appassionati che ci hanno inviato i loro scatti

ECCO LE FOTO PREMIATE

 

 

 

 

 

Ieri attorno alla Fontana dei Derelitti, il più bel monumento di Castel Bolognese, abbiamo mostrato al pubblico le foto del concorso “Il percorso del Senio tra storia e natura” e premiati i vincitori. Uno dei prossimi giorni pubblicheremo le foto premiate e l’elenco degli autori. Ancora interesse e tanto pubblico.

Ci stiamo chiedendo il perchè ogni volta che investiamo sul Senio, tante persone si sentono coinvolte. La risposta che ci stiamo dando è che questo fiume, per la sua storia, per quello che – nel male e nel bene – ha rappresentato nei secoli , è entrato a fare parte dell’identità della popolazione della vallata. Da un lato per i danni che ha creato nel lungo passato dovuti al suo tumultuoso incedere e per la paura che incute ancora oggi, da un altro lato per le occasioni di gioia, di spensieratezza e di complicità che ha fornito a chi gli ha vissuto intorno, il Senio ha avuto un ruolo significativo nella vita delle persone. Tale da restare loro impresso nei meandri più profondi. Nei capitoli delle cose che non si dimenticano.

Certamente tutto questo è comune agli altri fiumi della nostra Regione i quali, dipanandosi presso che tutti dalla montagna e collina verso la pianura, hanno accompagnato – quasi come rappresentassero una via maestra – le migrazioni dei montanari, quando nel recente dopoguerra la vita in montagna era diventata assai grama. I fiumi sono stati vettori di comunicazione e di incontri e come tali hanno favorito sviluppo e progresso per le comunità.

Il fatto che questo risulti così chiaro per il Senio, pensiamo lo si debba in parte anche al lavoro che sta facendo da tempo la nostra Associazione. L’idea di scavare intorno a noi, di riportare alla luce ricordi e frammenti di storia, di tentare di ricostruire una memoria collettiva, di “segnare” il territorio lasciando traccia lungo il fiume e vicino ad esso degli accadimenti avvenuti nei secoli, risveglia l’identità di fiume, da tempo latente nel manifestarsi, ma ben viva nel popolo del Senio e bisognosa soltanto di essere riaccesa.

Le strade che stiamo percorrendo per favorire questa evoluzione culturale e sociale, con possibili ricadute nel campo dell’economia, quindi nella prospettiva utile a tutti, sono sostanzialmente due:

  • fare del Senio un fiume di arte, di cultura e di paesaggio; in questo ci sostiene la bellissima esperienza dell’Arena delle balle di Cotignola e la possibilità del suo espandersi lungo tutta l’asta del Senio, come dimostrato dall’evento creato a Tebano il 3 luglio scorso;
  •  utilizzare gli argini del fiume – di fatto strade già costruite – per favorire la mobilità delle persone adeguandola ai tempi moderni, sostenendo la richiesta di strutturare un percorso ciclo-pedonale che colleghi la collina al mare, percorrendo il quale si possa uscire per entrare in contatto con quanto di interessante è presente nel territorio.

Ieri, alla premiazione del Concorso fotografico, sono stati presenti addetti alla cultura, operatori economici della vallata, tre sindaci e diversi assessori del Senio. E tante persone. Si è parlato, si sono sviluppati contatti, si sono scambiate informazioni, sono venute alla luce tante idee e proposte di iniziative da mettere in campo. Gli Amici del Senio ci sono. Continueremo a tessere la tela del coinvolgimento e del convincimento per fare si che tanti altri attori entrino in campo e si aggiungano a quelli che già giocano. Siamo convinti di potercela fare.

Il prossimo appuntamento è per la sera del 30 novembre a Rossetta di Bagnacavallo ad una iniziativa pubblica nel corso della quale relazioneremo la nostra visione del fiume con il tema della sua sicurezza, alla presenza dell’Autorità che gestisce l’intero bacino del Reno, rappresentata dal suo primo dirigente signor Claudio Miccoli. Sarà questa una tappa importante del nostro percorso.

 

 

 

 

 

 

Domenica 12 novembre, nella bella cornice del chiostro di palazzo Mengoni, sede del Municipio di Castel Bolognese, avverrà l’esposizione delle opere vincitrici e la premiazione degli autori che hanno partecipato al concorso fotografico Il percorso del Senio tra storia e natura. L’appuntamento è per le ore 11 del mattino. Le foto resteranno esposte fino alle ore 18.

Nella primavera scorsa gli Amici del Senio lanciarono il concorso nella previsione di editare una nuova mostra itinerante del Senio e per illustrare la prima guida del Senio di prossima pubblicazione. Sono pervenute opere da 47 autori per un totale di 443 scatti. Esse riguardano: la storia del fiume e vallata, la natura, il paesaggio, le attività economiche, i prodotti tipici, le manifestazioni e gli eventi.

Tutte le foto faranno parte della documentazione relativa al Senio e saranno conservate presso la sede operativa dell’Associazione. Le foto ammesse sono di buona qualità, tuttavia si evidenziano alcune lacune in taluni settori che colmeremo. Consideriamo il lavoro svolto un work in progress. Invitiamo pertanto coloro che volessero collaborare alla nostra ricerca a continuare ad inviarci foto.

Le foto premiate saranno diciotto. I premi, in natura, sono frutto di contributi degli sponsor, che ringraziamo. A premiare i vincitori saranno amministratori e personalità della vallata. Al tavolo degli Amici del Senio troverete materiale relativo alle nostre attività, potrete firmare la petizione per il percorso ciclabile del Senio e aderire, o rinnovare l’adesione per il 2018, all’associazione Amici del Senio.

Se non avete di meglio da fare veniteci a trovare. Siamo ospiti all’interno della Festa del Brazadel e del Vino novello, organizzata dalla Pro Loco, potrete quindi partecipare alle iniziative in programma che prevedono anche la possibilità di pranzare e cenare alla festa.

 

Alla fine dello scorso mese di marzo, lanciammo, assieme al Nuovo Circolo Fotografico di Fusignano, l’iniziativa di un Concorso fotografico del Senio. Lo scopo era, e rimane, quello di realizzare una guida  e una nuova mostra itinerante della vallata del Senio.

Giunti alla fine di Agosto è ora di tirare le fila. Quello che vi chiediamo è di contribuire a realizzare questi nostri obbiettivi, quindi di inviarci le vostre foto (entro il 17 settembre). Sappiamo che tante persone sono appassionate di fotografia e che non disdegnano mostrarle. Questa è una occasione. Prendetevi un’ora di tempo e dateci una mano.

Il volantino in fotografia vi ricorda l’impostazione del concorso. Per altre informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione potete:

  • consultare la pagina FB  di NCF – Nuovo Circolo Fotografico o chiedere con mail a circolo.ncf@gmail.com;
  • oppure rivolgersi a Roberto Torricelli, sia telefonicamente al n 335 7403312 o tramite e-mail r.torricelli@libero.it

Buone foto a tutti.

 

Partiti. L’Associazione Amici del Senio e il Nuovo Circolo Fotografico di Fusignano hanno promosso un concorso gratuito per la raccolta di immagini finalizzata alla realizzazione di una guida  e di una nuova mostra itinerante della vallata del Senio.

Concorso, guida e mostra fanno parte di un progetto che, nelle intenzioni dell’Associazione è quello di aprire un primo Info point del Senio. Un Centro di raccolta di documentazione, cartacea, visiva e orale e di informazione strutturata su tutto ciò che di bello e di interessante c’è da vedere, da gustare e da vivere a destra e a sinistra del Senio. Dal monte Carzolano al Reno. Da Palazzuolo ad Alfonsine.

Un Centro che inizialmente sarà gestito dai volontari dell’Associazione, ma che in futuro – ce lo auguriamo caldamente – potrà fornire occasioni di lavoro per qualche giovane.

Nelle foto pubblicate in questo articolo potete prendere nota dei termini del concorso. Per maggiori informazioni e per scaricare modulo di partecipazione consultare la pagina FB  NCF – Nuovo Circolo Fotografico o chiedere con mail a circolo.ncf@gmail.com

Buone fotografie a tutti.