Tag Archivio per: libro

Lunedì 4 dicembre presenteremo a Castel Bolognese il libro E la vita scorre sul fiume. Si tratta di un’antologia di racconti dalle rive del Senio che nasce da un’idea scaturita dal concorso di Racconti del Senio, promosso dall’Associazione due anni fa.

Questi i numeri della pubblicazione: 26 autori, 44 racconti, 320 pagine, 52 foto – 30 delle quali a colori, 16 € il costo. Ben 9 autori sono castellani e questo fa senz’altro del libro qualcosa di significativo per la nostra città.

Saremo alla sala Espositiva, in via Emilia Interna, 90.

Alle ore 20, dopo l’apertura della serata, seguirà le presentazione del libro da parte di Maria Grazia Merenda, già vincitrice del concorso “I racconti del Senio”. Si avvarrà della dizione di Barbara Orsani, operatrice teatrale e di Gigi Franzoni per le parti in dialetto.

Interverranno autori del libro. Avremo una proiezione fotografica di Roberto Torricelli, curatore delle immagini della pubblicazione.

La serata è promossa dal Centro Sociale Auser La Torre, dall’Associazione Amici del fiume Senio ed è patrocinata dall’Amministrazione comunale, che ringraziamo.

Al tavolo degli Amici del Senio troverete le copie del libro e potrete aderire, o rinnovare l’adesione, all’Associazione per il 2024 (€ 5).

Al termine ci faremo gli Auguri.

Invitiamo i cittadini ad essere presenti e a partecipare attivamente alla serata.

INFO Amici del Senio – cell 3400532380 – mail domenicosportelli@gmail.com

Lunedì 27 novembre, nel corso di una serata dedicata al Senio, presenteremo a Fusignano il libro E la vita scorre sul fiume. Si tratta di un’antologia di racconti dalle rive del Senio. Questi i numeri: 26 autori, 44 racconti, 320 pagine, 52 foto – 30 delle quali a colori, 16 € il costo.

Saremo al Centro Culturale Il Granaio, in piazza Corelli, 16. La serata sarà aperta alle ore 20,30 da un intervento di Nicola Pasi, sindaco di Fusignano. Seguirà le presentazione del libro da parte di Leonardo Altieri, sociologo Unibo, curatore della pubblicazione.

Interverranno autori del libro. Avremo una proiezione fotografica di Roberto Torricelli, curatore delle immagini della pubblicazione.

Nel corso della serata saranno approfonditi i temi legati alla sicurezza del Senio alla luce di quanto avvenuto a maggio e delle nuove strategie da adottare per la sicurezza degli abitanti della vallata. Prenderà la parola MARCO BACCHINI – Responsabile Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile.

Al tavolo degli Amici del Senio troverete le copie del libro e potrete aderire, o rinnovare l’adesione all’Associazione per il 2024 (€ 5).

Invitiamo i cittadini ad essere presenti e a partecipare attivamente alla serata.

INFO

Comune di Fusignano: Uff. Urp tel. 0545.955668 – Uff. Cultura tel.0545.955665

Amici del Senio – cell 3400532380 – mail domenicosportelli@gmail.com

Sabato scorso, a Palazzuolo sul Senio, ha avuto luogo la prima presentazione del libro E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio. E’ andata bene. La sala della Biblioteca comunale era gremita, parte di abitanti di Palazzuolo e parte di Amici venuti da fuori. Al mattino avevamo visitato la mostra paleontologica Quando i delfini nuotavano nella valle del Senio, allestita nel Museo Archeologico.

Le iniziative, che seguono lo schema a noi caro di “fare parlare il territorio” e di creare fruttuose sinergie a livello locale, hanno goduto della collaborazione dell’Associazione Palazzuolo per le arti e del patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Circa le vertebre di un cetaceo trovate alcuni anni fa in loco e risalenti a oltre sei milioni di anni fa, quando l’attuale valle Padana era un mare profondo, debbo dire che si tratta di qualcosa di veramente straordinario. Visitare quella piccola mostra, che comprende diverse altre teche di fossili, è istruttivo e bello e può piacere anche agli adolescenti. In inverno può essere visitata nei fine settimana e nei giorni di festa (info Ufficio Turistico).

La presentazione del libro ha visto la partecipazione di un pubblico attento ed esperto che, pur non avendo ancora letto i racconti, ha colto la dimensione sentimentale, direi anche onirica, del legame fra gli abitanti e il loro fiume. Un tema, questo, sul quale torneremo.

Al termine ci siamo dati appuntamento per una seconda presentazione ai Confini fra Emilia-Romagna e Toscana, al Castagno di Fabio Prati, luogo di case, chiese e di storia a cavallo del Senio, che vorremmo non venisse dimenticato.

Desidero ringraziare Alberto Toscani dell’Associazione Palazzuolo per le arti e Leonardo Altieri curatore della pubblicazione, che hanno condotto la presentazione; l’Amministrazione comunale per il patrocinio e il vice sindaco Iacopo Menghetti per la collaborazione che non ci fa mai mancare; Alfredo Menghetti, curatore della mostra, che ci ha condotto nella visita archeologica; le persone della biblioteca, dell’Ufficio Turistico e i collaboratori degli Amici del Senio che ci hanno aiutato.

 

 

 

 

 

Due anni fa l’Associazione Amici del fiume Senio, accogliendo l’invito della socia di Palazzuolo Gabriella Costa, decise di promuovere un Concorso dedicato ai Racconti del Senio. L’iniziativa ebbe un buon successo e, al termine, la giuria suggerì di continuare la raccolta dei racconti e di farne una pubblicazione. L’Associazione accolse l’invito, rilanciò l’idea e partimmo.

Da quel tempo sono passati due anni. Il lavoro è stato rallentato prima dal Covid, poi dalla catastrofica alluvione di maggio.

Adesso siamo arrivati. Abbiamo il piacere di annunciarvi la stampa del libro E LA VITA SCORRE SUL FIUME Racconti dalle rive del Senio. Si tratta di 320 pagine con 44 racconti di 26 autori della vallata del Senio. Il libro, edito da Il Ponte Vecchio per la collana Cammei, ha un prezzo di copertina di 16 euro.

Vi mostriamo le copertine (cliccate) con la sinossi dalla quale potrete trarre indicazioni sulla struttura del libro. I racconti si muovono sostanzialmente su quattro dimensioni: geografica, storica, naturalistica e sociale; infine il racconto dell’alluvione così come vissuto da una famiglia.

La pubblicazione che, fra tante altre, contiene un inserto di foto a colori del Senio e dintorni di 16 pagine, per forma e contenuto si presta a fare bella mostra nelle vostre librerie e anche ad essere donata nelle varie occasioni della vita. La redazione è stata curata da Domenico Sportelli, Gianni Marucelli e Leonardo Altieri. La selezione e cura delle foto è di Roberto Torricelli del Fotoclub di Bagnacavallo. La copertina è illustrata da Asia Galeati, giovane artista di Castel Bolognese, con una scena del fiume a Palazzuolo sul Senio.

Il libro è disponibile da martedì 7 novembre. Chi volesse fin da ora prenotarne una o più copie può farlo scrivendo a amicidelsenio@gmail.com o telefonando ai componenti del consiglio dell’Associazione:

  • Domenico Sportelli 3400532380;
  • Mario Cavina 3345025584;
  • Roberto Torricelli 3357403312;
  • Edo Toni 3472988340;
  • Ruth Allen 3470565330;
  • Maria Florio 3477183169;
  • Laura Montanari 3669136784.

Abbiamo pensato ad un piccolo sconto che formuliamo in questo modo:

  • Tessera Associazione 2024 più copia del libro € 20;
  • da 2 a 10 copie € 15 cadauna;
  • da 11 copie in poi  € 14 cadauna.

Nel corso dei prossimi mesi presenteremo il libro in tutti i comuni della vallata e ovunque ci venga proposto. Inizieremo sabato 11 novembre 2023 da Palazzuolo sul Senio.

La distribuzione è esclusiva degli Amici del Senio in tutti i comuni della vallata e in un punto vendita di Faenza e Lugo. Comunicheremo quanto prima la lista dei punti vendita. L’Editore, che ringraziamo per il suo lavoro, curerà la distribuzione nel resto del territorio e con tutti gli strumenti d’uso.

Stiamo pensando a come presentare il libro nel Texas dove risiede la famiglia del soldato Victor Phelps che ha fatto visita l’aprile scorso a noi e al Senio, nel punto ove cadde l’aereo del loro congiunto, .

Avere composto un libro di 44 racconti, di 26 autori, è stato un lavoro molto impegnativo. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno dato una mano, con un cenno particolare per i soci Leonardo Altieri e Roberto Torricelli che hanno lavorato ai testi e alle foto. Senza il loro impegno il primo libro degli Amici del Senio, probabilmente non ci sarebbe stato.

 

Ore 20 – Sala Espositiva, via Emilia Interna 90, presentazione del libro: E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio.

Ore 20,30 – Casina Monti, via Stroppata 3, presentazione del libro E la vita scorre sul fiume.

invitovolantino-jpg-coloriUn fine settimana per la cultura e il territorio. Ecco i prossimi appuntamenti degli Amici del Senio.

Sabato 12 novembre. Siamo nell’ambito della valorizzazione del Senio, un fiume non solo carico di storia – e in futuro vedremo quanta – ma un riferimento per le popolazioni che hanno vissuto attorno ad esso nei secoli.

Una gentile signora – Patrizia Capitanio – ha scritto un bel libro su Tebano, una piccola località delle colline faentine a cavallo del Senio. E noi che intendiamo valorizzare tutto ciò che vive attorno al Senio, abbiamo pensato di presentarlo a Castel Bolognese.

La ragione è che Tebano, pur essendo una frazione del comune di Faenza, data la sua collocazione, vive da sempre in simbiosi con Castel Bolognese.

Il bel libro di Patrizia Capitanio testimonia questo intreccio con tanti racconti e informazioni. Ad esempio ci ricorda che la Chiesa di Tebano, oggi Santuario, racchiude numerose opere di Angelo Biancini fra le quali l’Annunciazione che costituisce lo studio preliminare del bassorilievo che lo scultore ha realizzato per la facciata della Basilica di Nazaret.

Ricordando questo legame, abbiamo pensato di anticipare la presentazione del libro, che avverrà sabato 12 novembre alle ore 16,30 presso la sala lettura della biblioteca di Castel Bolognese, con una visita al Museo all’aperto di Angelo Biancini. Sarà la stessa Patrizia Capitanio a guidarci lungo le vie del paese alla ricerca di alcune fra le più significative opere che il grande maestro scultore ha donato alla città. L’appuntamento è per le ore 15 al Bar Capriccio in via Roma 1/b.

Domenica 13 novembre. A seguito del gradito invito della Pro Loco, presenteremo, in occasione della Sagra del BRACCIATELLO e del VINO NOVELLO, nel bel chiostro del Palazzo comunale, IL SENIO SI MOSTRA. Si tratta due mostre (una inedita) sul nostro fiume: IL PERCORSO DEL SENIO TRA MEMORIA E NATURA e CARO SENIO. Le mostre saranno visitabili dalle ore 9 alle 19. Nell’occasione sarà presentata l’idea di un percorso ciclo-naturalistico e della memoria dalla collina al mare.

Vi invitiamo tutti.

E sosteneteci.

Iscriversi agli Amici del Senio costa 5 euro all’anno.