Tag Archivio per: presentazione

Nell’ambito della rassegna “I venerdì della biblioteca”, il 20 dicembre 2024, nella sede libraria di Granarolo Faentino, in via Risorgimento 10, presenteremo il nostro libro “E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio”.

La presentazione – ore 20,45 – sarà a cura di Leonardo Altieri, uno dei tre curatori della pubblicazione. I racconti riportati sono 44, relativi a 26 autori. Comprendono alcune poesie in dialetto, con relativa traduzione. Le pagine del libro, con tante foto a colori, sono 320 ed è edito da Il Ponte Vecchio di Cesena. Costa 16 euro.

I racconti ci parlano di uno spaccato della vita del fiume che va dagli anni ’30 ai giorni nostri. Testimoniano il legame della popolazione col fiume del quale temevano la pericolosità, ma dal quale ricevevano aiuto, complicità e talvolta serenità.

Saranno presenti autori dei racconti. Proietteremo foto di fiume a cura di Roberto Torricelli, curatore delle immagini del libro. Nella sala, esporremo una bella mostra fotografica dei Racconti del Senio.

Nel corso della serata parleremo dei temi legati alla sicurezza del Senio, alla luce delle tribolazioni che ci ha fatto ultimamente patire e delle nuove strategie da adottare per non dovere temere ogni pioggia che cade.

Al tavolo degli Amici del Senio troverete le copie del libro e potrete aderire, o rinnovare l’adesione all’Associazione per il prossimo anno (€ 5). Dobbiamo dire che per i suoi contenuti e anche per la sua veste elegante, la pubblicazione si presta per essere regalata. Chi avesse questa idea e non volesse aspettare il 20 dicembre, mi scriva (domenicosportelli@gmail.com) che glielo porteremo a casa.

 

Venerdì sera nella sala Nolasco Biagi della Biblioteca comunale di Casola Valsenio, abbiamo presentato il libro E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio. Non avevamo mai promosso iniziative dell’associazione a Casola Valsenio e volevamo fare bella figura. Abbiamo trovato la squisita collaborazione dell’addetta che gestisce la biblioteca e potuto usufruire del gradito patrocinio dell’Amministrazione comunale.

La serata, oltre a parlare del libro accolto con favore, ci ha consentito di entrare in contatto con la questione dei sentieri distrutti dalla catastrofe di maggio. A Casola opera da tempo un nucleo di Cittadinanza attiva che, assieme agli Alpini e ad altri cittadini, avevano attrezzato negli ultimi anni una fitta rete di sentieri per chi ama frequentare le nostre belle colline. Sentieri presso che tutti feriti dalle tante frane.

Un notevole punto di interesse per la città di Casola Valsenio è costituito dal Parco fluviale lungo il Senio, gestito dagli Alpini veterani. Anche quel percorso, duramente colpito, oggi è presso che impercorribile. Ai danni arrecati si aggiunge un certo rilassamento psicologico dei volontari dovuto anche all’età che avanza e alla difficoltà del ricambio, così come in genere per tutte le esperienze di volontariato.

E’ stata compiuta una prima, meritoria, azione di ripristino dei sentieri col lavoro volontario di tante persone che si sono prodigate in un duro lavoro, mentre si sta cercando una proposta concreta per il ripristino del Parco fluviale. Maurizio Nati, l’amministratore intervenuto, ha fatto presente le tante difficoltà presenti. Ci sarebbe bisogno di un ruolo di maggiore perso da parte dell’Autorità del fiume e sopra tutto di una visione di insieme delle opere da compiere. Ha fatto giustamente presente come la tutela efficace del fiume debba partire dalla visione del bacino idrografico composto da fossi, da rii, da torrenti che portano acqua nell’asta principale. Per poi arrivare fino alla foce.

E’ stato annunciato per oggi un importante incontro con le Autorità che potrebbe portare a nuovi concreti impegni per la tutela del territorio e del fiume, compreso la questione del parco. Ci auguriamo che così possa essere.

A chiusura della serata abbiamo proposto agli Alpini, ai cittadini Attivi e alla comunità casolana tutta, una giornata di lavoro comune per la pulizia e la riattivazione del Parco fluviale. Consideriamo decisivo che le doverose opere di manutenzione per la sicurezza si combinino e si integrino con la tutela ecologica del fiume e con un suo uso a favore del bene comune.

 

 

Sapevate che nella nostra vallata la prima luce elettrica che giunse alle case nell’immediato dopoguerra, venne dal Senio? Il resto della storia lo ascolterete a Casola Valsenio, venerdì 16 febbraio, alla presentazione del libro E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio.

Sarà una serata ricca di racconti, con divagazioni verso i sentieri che solcano il nostro Appennino, purtroppo colpiti duramente dal maltempo dello scorso anno. I Casolani avevano tracciato una nutrita rete di percorsi che vogliamo tornino a vivere, a partire da quello lungo il Parco Fluviale.

Ne parleremo con gli amici delle Associazioni che collaborano con noi per questa serata. Sullo sfondo del tema sentieri c’è l’idea degli Amici del Senio di produrre una Guida del Senio della quale faccia parte una rete di sentieri, da percorre a piedi e/o in bicicletta, che vada da Palazzuolo, ad Alfonsine, al mare. Sentieri che, partendo dal fiume, tocchino quanto di più bello e di più buono c’è lungo la nostra vallata.

Nella foto di copertina potete vedere il programma della serata. Ci ospita la biblioteca comunale G. Pittano che ci ha gentilmente accolto nella persona della signora Maria Cantagalli che la cura e la conduce. Grazie a lei e grazie a Giorgio Sagrini, il sindaco, per la concessione del Patrocinio e per averci indirizzato. Sarà certamente una bella serata, vi aspettiamo in tanti.

Foto del Parco fluviale di Casola Valsenio, scattate nel 2017 nel corso di una camminata lungo il Senio da Borgo Rivola a Casola.

 

 

Sabato 13 gennaio alle 19,30 E la vita scorre a Cotignola, in piazza. Nella botte lanterna di Ercolani, Mario ci farà parlare del nostro libro di Racconti del Senio.

Siamo contenti di questo preludio ad una seconda presentazione che faremo in primavera al Bar Senio dove racconteremo, assieme ai protagonisti di allora, i favolosi anni sessanta della riscossa di Cotignola, sotto l’argine del suo fiume.

Sabato sarà l’anteprima creativa di un libro serio, scritto dai nonni e da leggere ai nipoti. Un libro i cui racconti spaziano dagli anni trenta agli anni settanta del novecento. Che viaggia col suo fiume dalla montagna alla pianura, dalla campagna alla fabbrica.

Uno dei racconti del libro è stato scritto da Ilva Fiori, di Cotignola. Ci ricorda la Ciusaza d’la Gigina ad Panaza. La Chiusaccia è un luogo di incontro storicamente caratteristico dei fiumi, di cui parleremo.

Buona presenza di pubblico lunedì sera ad Alfonsine alla presentazione del libro E la vita scorre sul fiume. La bella sala della Casina Monti era completamente occupata. Ci ha fatto piacere la presenza del sindaco Riccardo Graziani e dell’assessora alla Cultura Roberta Contoli. Il Sindaco nel suo intervento non ha mancato di fare presente, puntualizzandole, le tematiche del fiume legate alla sicurezza.

E’ stata importante la partecipazione di Marco Bacchini – responsabile dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile. Lo ringraziamo per avere accolto l’invito. Bacchini ha fatto il punto dei lavori sul Senio dopo le catastrofi di maggio. Nella sostanza ha detto che dopo avere concluso la fase dei lavori di somma urgenza, ora stanno lavorando alla manutenzione straordinaria dei fiumi, in attesa che a Marzo arrivino i progetti speciali di Figliuolo. Quelli che debbono consentire di ampliare la portata dei fiumi. Le misure che si ipotizzano sono: invasi in montagna, casse di espansione e di laminazione a piè di monte e in pianura e, come ultima possibilità, l’individuazione di aree allagabili, controllate.

Ma veniamo al libro. L’accoglienza, quella che si può comprendere dal livello di attenzione del pubblico e dalla vendita delle copie, è stata positiva. Il ricordo di quando il fiume era fonte di vita importante per la popolazione che gli stava intorno, piace. Le notizie che abbiamo sono che le vendite da parte dell’Editore stiano andando anch’esse bene.

Continueremo a presentarlo fino a quando troveremo chi desidera ospitarci. Anche in forma speciale, come quella che faremo il 5 gennaio a Cotignola: un trebbo in piazza dentro una vasca da vino in vetroresina, dipinta a mano e illuminata.

Trecentoventi pagine di facile lettura, scritto bene, nel rispetto dello stile e della cultura degli autori, rinchiuse in una bella confezione. Con in copertina il quadro ad acquerello di una giovane ragazza, artista del Senio, Asia Galeati, che desideriamo ringraziare ancora per il dono che ci ha fatto. Quel quadro è la fotografia di una scena reale colta lungo il Senio, a Palazzuolo.

Il libro, bello anche alla vista, si presta senz’altro ad essere offerto. Un’idea questa resa a coloro che ancora in questi giorni avessero difficoltà di scelta sul regalo da fare.

A tutti voi i migliori auguri di Buone feste e di un felice nuovo Anno.

 

Lunedì 18 dicembre presenteremo ad Alfonsine il libro E la vita scorre sul fiume. Si tratta di un’antologia di racconti dalle rive del Senio. Questi i numeri: 26 autori, 44 racconti, 320 pagine, 52 foto – 30 delle quali a colori, 16 € il costo.

Saremo alla Casina Monti, in via Passetto, 3. La serata sarà aperta alle ore 20,30 da un intervento di Riccardo Graziani, sindaco di Alfonsine. Seguirà le presentazione del libro da parte di Leonardo Altieri, sociologo Unibo, e Domenco Sportelli, curatori della pubblicazione.

Interverranno autori del libro. Avremo una proiezione fotografica di Roberto Torricelli, che ha illustrato la pubblicazione.

Nel corso della serata saranno approfonditi i temi legati alla sicurezza del Senio alla luce di quanto avvenuto a maggio e delle nuove strategie da adottare per la sicurezza degli abitanti della vallata. Prenderà la parola MARCO BACCHINI – Responsabile Ufficio di Ravenna dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile.

Al tavolo degli Amici del Senio troverete le copie del libro e potrete aderire, o rinnovare l’adesione all’Associazione per il 2024 (€ 5).

Invitiamo i cittadini ad essere presenti e a partecipare attivamente alla serata.

INFO

Amici del Senio – cell 3400532380 – mail amicifiumesenio@gmail.com

Lunedì 4 dicembre presenteremo a Castel Bolognese il libro E la vita scorre sul fiume. Si tratta di un’antologia di racconti dalle rive del Senio che nasce da un’idea scaturita dal concorso di Racconti del Senio, promosso dall’Associazione due anni fa.

Questi i numeri della pubblicazione: 26 autori, 44 racconti, 320 pagine, 52 foto – 30 delle quali a colori, 16 € il costo. Ben 9 autori sono castellani e questo fa senz’altro del libro qualcosa di significativo per la nostra città.

Saremo alla sala Espositiva, in via Emilia Interna, 90.

Alle ore 20, dopo l’apertura della serata, seguirà le presentazione del libro da parte di Maria Grazia Merenda, già vincitrice del concorso “I racconti del Senio”. Si avvarrà della dizione di Barbara Orsani, operatrice teatrale e di Gigi Franzoni per le parti in dialetto.

Interverranno autori del libro. Avremo una proiezione fotografica di Roberto Torricelli, curatore delle immagini della pubblicazione.

La serata è promossa dal Centro Sociale Auser La Torre, dall’Associazione Amici del fiume Senio ed è patrocinata dall’Amministrazione comunale, che ringraziamo.

Al tavolo degli Amici del Senio troverete le copie del libro e potrete aderire, o rinnovare l’adesione, all’Associazione per il 2024 (€ 5).

Al termine ci faremo gli Auguri.

Invitiamo i cittadini ad essere presenti e a partecipare attivamente alla serata.

INFO Amici del Senio – cell 3400532380 – mail domenicosportelli@gmail.com

Sabato scorso, a Palazzuolo sul Senio, ha avuto luogo la prima presentazione del libro E la vita scorre sul fiume, racconti dalle rive del Senio. E’ andata bene. La sala della Biblioteca comunale era gremita, parte di abitanti di Palazzuolo e parte di Amici venuti da fuori. Al mattino avevamo visitato la mostra paleontologica Quando i delfini nuotavano nella valle del Senio, allestita nel Museo Archeologico.

Le iniziative, che seguono lo schema a noi caro di “fare parlare il territorio” e di creare fruttuose sinergie a livello locale, hanno goduto della collaborazione dell’Associazione Palazzuolo per le arti e del patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Circa le vertebre di un cetaceo trovate alcuni anni fa in loco e risalenti a oltre sei milioni di anni fa, quando l’attuale valle Padana era un mare profondo, debbo dire che si tratta di qualcosa di veramente straordinario. Visitare quella piccola mostra, che comprende diverse altre teche di fossili, è istruttivo e bello e può piacere anche agli adolescenti. In inverno può essere visitata nei fine settimana e nei giorni di festa (info Ufficio Turistico).

La presentazione del libro ha visto la partecipazione di un pubblico attento ed esperto che, pur non avendo ancora letto i racconti, ha colto la dimensione sentimentale, direi anche onirica, del legame fra gli abitanti e il loro fiume. Un tema, questo, sul quale torneremo.

Al termine ci siamo dati appuntamento per una seconda presentazione ai Confini fra Emilia-Romagna e Toscana, al Castagno di Fabio Prati, luogo di case, chiese e di storia a cavallo del Senio, che vorremmo non venisse dimenticato.

Desidero ringraziare Alberto Toscani dell’Associazione Palazzuolo per le arti e Leonardo Altieri curatore della pubblicazione, che hanno condotto la presentazione; l’Amministrazione comunale per il patrocinio e il vice sindaco Iacopo Menghetti per la collaborazione che non ci fa mai mancare; Alfredo Menghetti, curatore della mostra, che ci ha condotto nella visita archeologica; le persone della biblioteca, dell’Ufficio Turistico e i collaboratori degli Amici del Senio che ci hanno aiutato.