Tag Archivio per: Programma

Il 3 e 4 luglio 2023 torna Acque e miracoli a Tebano. L’evento di cultura e ambiente è anteprima dell’Arena delle balle di paglia di Cotignola. Nella consapevolezza delle difficoltà umane del momento derivate dalle catastrofi di maggio, accolto lo stimolo positivo dell’amministrazione comunale, abbiamo deciso di mantenere l’iniziativa.

Siamo consapevoli che il Senio, i fiumi, non abbiano colpe da scontare, mentre gli uomini debbano riflettere. Con la cultura, lo stare insieme, la serenità pensiamo di aiutare e rafforzare lo spirito della ripresa, della ricostruzione e del cambiamento. Crediamo che questo sia anche il messaggio che ci hanno portato le migliaia di giovani venuti da ogni parte ad aiutarci e che, con i loro segnali di fango, si siano mostrati artisti del coraggio e della speranza.

La luce della solidarietà, cammina con le gambe dei ragazzi col badile. Con questo pensiero ben presente in noi, esponiamo il programma. Saremo sempre nell’area dell’ex pesa di Tebano, dove potrete arrivare da ogni destinazione – le strade sono libere, anche se bisogna fare attenzione – e parcheggiare negli spazi riservati del Polo tecnologico.

LUNEDI’ 3 LUGLIO.

Partiremo alle 18,30 con la Camminata (5 Km) alla villa del conte Porzi. (Prenotazione Laura 366 9136784). Sapete che le camminate nel “territorio che parla” sono un segno distintivo di Acque e Miracoli a cui teniamo molto per i tanti significati che assumono rispetto al tema della valorizzazione del territorio. Percorreremo carraie di campagna e per questo ringraziamo quei contadini che ce lo consentono con piacere.

Alle 20,30 faremo un Trebbo con i piedi nel fango del Senio. Mario Baldini, dell’Arena delle balle di paglia, cercherà di dipanare l’ordito di un dialogo con lo scrittore Cristiano Cavina che ha ancora nelle mani il fango di Casola e con lo scienziato del “tempo” Pierluigi Randi che la mattina del 16 maggio ci aveva detto come sarebbe andata a finire. Abbiamo invitato Sindaci, tecnici del fiume, volontari e tutti. Speriamo sia colto lo spirito positivo e costruttivo – da noi si dialoga e non si grida – e quindi di vederne tanti.

Alle ore 22, concerto della musicista bolognese Eloisa Atti dal titolo Haste spoils everything quintet. L’artista presenta agli amici del Senio e delle balle di paglia brani significativi del suo percorso che riflette una amorevole conoscenza dei classici folk-rock d’oltreoceano. E’ sostenuta da una prodigiosa band di musicisti emiliano-romagnoli: Marco Bovi (chitarra), Emiliano Pintori (tastiere), Stefano Senni (contrabbasso), Marco Frattini (batteria)

MARTEDI’ 4 LUGLIO.

Alle ore 18,30Camminata (5 km) incontro ai cavallini e ponetti di Renata all’Ippica Santa Caterina. (Prenotazione a Laura 366 9136784).

Alle 20,30Il testamento dell’ortolano, monologo di Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi tratto da un racconto di Antonio Catalano. Una favola, un canto d’amore per la terra raccontato nell’orto di una collina.

Alle 22“A tirumbela, mè” (A più non posso, io) di e con Gianni Parmiani, con la partecipazione di Nicola Nieddu, Davide Tardozzi. Video proiezioni a cura di Stefano Verlicchi. Piccolo viaggio divertente e ironico, ma anche emozionante e poetico, in compagnia del dialetto. Una a escursione nei sonetti, nei racconti e in altri incidenti che l’attore-autore ha scritto nel corso degli anni. Ci sarà anche Carlo? Non lo sappiamo.

Ogni sera, dalle ore 19, funzionerà l’Osteria ex Pesa dove potrete mangiare street food preparato da noi, con novità e tradizione. Anche per vegetariani. Da bere: assaggi dei vini del Senio e birra artigianale LA MATA di Solarolo.

L’INGRESSO E’ A OFFERTA LIBERA. L’evento è a cura dell’associazione Amici del Senio, con la collaborazione del Polo tecnologico e di Primola Cotignola.

Mettiamo in evidenza la foto del programma che potrete scaricare e inviare a chi credete. Vi aspettiamo in tanti.

 

Ecco il programma ufficiale della visita dei familiari del pilota americano Victor Phelps al luogo ove cadde l’aereo del loro congiunto. Prevede queste iniziative.

SABATO 29 APRILE

Cerimonia ufficiale.

Al mattino alle ore 10, presso la sala del Consiglio del comune di Castel Bolognese, incontro ufficiale delle due Amministrazioni comunali con Norma Sue Stephenson, vedova dell’aviatore americano Victor L. Phelps che con il suo areo cadde nei pressi del fiume Senio nell’autunno del 1944.

Il programma è il seguente:

Saluti introduttivi del Sindaco di Castel Bolognese e del Sindaco di Solarolo.

Interventi di: Andrea Soglia – esperto di storia locale; Andrea Raccagni e Enzo Lanconelli – Associazione Aerei Perduti (Romagna e Polesine); Marco Dalmonte – Associazione Senio River 1944 – 1945; Enzo Casadio – collaboratore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna e provincia.

Verrà consegnata alla signora Stephenson una targa celebrativa di ceramica (da parte delle Amministrazioni) e un quadretto con alcuni frammenti del P-47 Thunderbolt del pilota Phelps ritrovati alcuni decenni fa col metaldetector e corredato con una foto dell’aereo stesso fatta all’epoca dal dr. Arturo Frontali e con la dicitura in lingua inglese (da parte dell’associazione Aerei Perduti).

Cena insieme.

La sera alle ore 19, presso la sala Arci – via Emilia Interna 137 Castel Bolognese – salutiamo gli ospiti americani in visita con CENA INSIEME.

Metteremo in tavola: Tagliatelle al ragù (fatte in casa), misto di salumi affettati e formaggi con piadina e contorni, insalata con erbe del Senio, dolci di casa, vini dei nostri contadini.

Chiederemo un contributo di 18 euro per autofinanziare l’evento visita (anche con Satispay, cercando in Negozi: Amici del fiume Senio)

Prenotazione entro giovedì 27 aprile a:

mail amicifiumesenio@gmail.com; Domenico cell 340 0532380; Sandra (Anpi Solarolo) cell 3311380583; Lucio (Anpi Castel Bolognese) cell 3311050395

DOMENICA 30 APRILE

Cerimonia sul campo.

Camminata nel Senio della memoria. Da Castel bolognese e da Solarolo, ci incontriamo al passo di Lungaia con Norma Stephenson, vedova di Victor Phelps, nel luogo dove il soldato americano cadde con l’aereo durante la guerra.

Partenza a piedi (o in bici):

  • da Castel Bolognese – ore 14,30 da piazza Bernardi (Ponte del Castello, argine e ritorno per le vie Rezza e Casanola. A e R circa 10 km).
  • da Solarolo – ore 14,45 dal Ponte di Felisio, parcheggio presso la chiesa) (argine fino al luogo dell’incontro con i castellani. A e R circa 10 km).

Sul luogo ricorderemo l’evento bellico, presenti le Autorità. Suonerà la Banda. Al tavolo delle Associazioni, offriremo un piccolo ristoro. Chiederemo un contributo volontario per concorrere alle spese dell’iniziativa.

È gradita la prenotazione:

Il percorso non presenta difficoltà, tuttavia occorre essere in buona salute. Si consiglia di calzare pedule antiscivolo e di portare con se una modesta riserva di acqua da bere. Occorre procedere in gruppo. I minori dovranno essere accompagnati.

Crediamo che l’evento in se sia di elevato significato morale e di ampio interesse e vada quindi oltre la portata delle Associazioni e delle persone che l’hanno determinato e promosso. Confidiamo pertanto in una risposta corale del mondo istituzionale, associativo di ogni settore e di tutta la popolazione.

Cari concittadini, confidiamo di vedervi in tanti alle varie iniziative e che molti di voi partecipino alle varie forme della loro non semplice gestione. Vi aspettiamo.

 

 

Quest’anno Acque e miracoli a Tebano è dedicato al viaggio nel Senio che torna a cantare. Quindi il viaggio e l’acqua che ne è un interprete basilare. Acqua della quale celebriamo, con la collaborazione del Consorzio di bonifica, il centesimo anniversario delle opere di regimazione che poi consentirono lo sviluppo del nostro territorio.

LUNEDI’ 4 LUGLIO

Ore 18,30Camminata al podere Le vigne di sopra (ar 4 km*). Gigi ed Irma ci conducono per la campagna alla loro casa museo, al laghetto, alla collezione dei quotidiani di quando Ercole Baldini correva ed era campione del mondo. Ed al loro mondo di Tebano. Ritrovo Area ex pesa (piazzale sede Terre Naldi, di fronte alla chiesa). Prenotazione a Laura 366 9136784.

Veduta del Museo Novecento, la bellissima raccolta storico didattica di Gigi Franzoni

Ore 19 – Area ex pesa, apre il punto ristoro.

Ore 20 – Alla diga Steccaia ci sediamo a tavola con menù fisso (Tagliere di salumi, porchetta di vitello, contorni, dolci, frutta. Vini Az. Agr. Carta Bianca e Az. Agr. Guido Baccarini). Con Lorenzo Bonazzi, attore e regista che racconta della terra e Marta Celli che suona l’arpa. Euro 25. Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 1 luglio a Laura 366 9136784.

La Scala di Vigevano disegnata da Leonardo da Vinci a cui si ispirarono i costruttori della nostra diga nel cinquecento.

Ore 20,30 – Area ex pesa, Carlo Cuppini, uno scrittore affabulatore di Firenze, racconta che quando l’Arno rubò i monumenti di Firenze, due bambini e un vecchio fecero un lungo viaggio lungo il fiume verso la sua sorgente per ottenere la loro restituzione. “Il mistero delle meraviglie scomparse”, un libro per ragazzi ed adulti, nel solco della fantasia di Gianni Rodari, raccontato come a teatro.

Carlo Cuppini

Ore 22 – Area ex pesa un concerto spettacolo di Tizio Bononcini, cantautore, musicista bolognese, reduce dalla vittoria a Musica nelle aie 2022. Si esibisce in trio, piano violoncello e batteria. Storie di personaggi, oggetti, surrealismi e grottesche descrizioni della contemporaneità, tra teatro canzone e pop cabaret.

Tizio Bononcini

5 LUGLIO

Ore 5 del mattino. Ritrovo Area ex pesa. A piedi (ar 2 km*), con tappetino e felpa, saliremo al podere Loghetto dove al sorgere del sole (5 e 34), stesi sotto la grande quercia, ascolteremo il suono rigenerante delle campate Tibetane di Myriam Massicci e saluteremo i ragazzi di don Nilo. Alle ore 6,30 – Colazione servita sul posto. Offerta libera. Prenotazioni a Domenico 3400532380, oppure amicifiumesenio@gmail. com

Campane tibetane, Myriam che le suona i ragazzi coinvolti dal suono rigenerante.

Ore 18,30Camminata (ar 4 km*) alla scoperta del castagneto di pianura. Ritrovo area ex pesa. Su da Cà Nova dove saluteremo il pino che ha visto e resistito alla guerra, per la fattoria Bio Vernelli, guidati da Alberto Montanari e dalla dott.ssa Alessandra Lombini – AgroEcologia Terra in Transizione Università di Bologna.

Fabrizio Caveja

Ore 20,30 – Area ex pesa Radio Tebano. Un trebbo, i fatti del fiume, una conversazione a più voci sul viaggio del Senio dalla sorgente al mare, passando per le colline di Tebano, mescolati con Fabrizio Caveja, cantautore selvatico romagnolo e Mario Baldini dell’Arena delle balle di paglia.

Mario Baldini e i ragazzi delle Medie di Castel Bolognese

Ore 22 – L’Orchestrona di Forlimpopoli, con 25 componenti della scuola popolare di musica straordinaria macchina da folk europeo. Walzer e Mazurche francesi, Manfrine romagnole, Scottish, Gigh e Tarantelle che possono anche farvi ballare.

L’Orchestrona all’opera.

MOSTRE. Nell’area principale avremo l’esposizione della mostra della manifestazione Cammino per l’acqua del 2019.

GIOCO. Ci sarà anche il gioco dei campanili, rocche e torri della vallata del Senio con premio a chi ne riconosce il maggior numero.

TAVOLO. Avremo il Tavolo degli Amici del Senio dove potrete aderire all’Associazione, cosa molto gradita perchè ci sostiene fattivamente.

Ricordo che la Tessera degli Amici del Senio costa 5 euro e che potrete sostenerci anche donandoci il 5 per mille dalla vostra denuncia dei redditi scrivendo il numero del nostro Codice Fiscale 90033300394.

Per aiutarci

Istallazioni.

Nell’area degli eventi e nel corso delle camminate, è vietato fumare.

PARCHEGGIO. Parcheggio riservato nell’area del Polo di Tebano.

RISTORO. Da mangiare: street food preparato da noi, con novità e tradizione. Anche per vegetariani. Da bere: assaggi del vino di Tebano, 6 delle migliori etichette e birra artigianale.

INGRESSO A OFFERTA LIBERA (non gratuito).

L’evento è a cura dell’associazione Amici del Senio, con la collaborazione di: Polo tecnologico Tebano, Primola Cotignola e Consorzio di Bonifica.

Info   3400532380 (Domenico) e 366 9136784 (Laura)

*Il percorso non presenta difficoltà, tuttavia occorre essere in buona salute. Si consiglia di calzare pedule antiscivolo. I bimbi dovranno essere accompagnati.

Ieri sera all’incontro organizzativo a Tebano eravamo in tanti. Siamo contenti, ma c’è ancora bisogno e posto per chi vuole darci una mano.

Col programma realizzato assieme a Primola Cotignola siamo quasi a posto. Praticamente saremo le due tappe di collina del bellissimo programma dell’Arena delle Balle di Cotignola che partirà il 13 luglio con: … niente. Siamo alle rifiniture di Acque e miracoli a Tebano che quest’anno dedichiamo al viaggio nel Senio che torna a cantare.

In sintesi. Avremo tre Camminate nel territorio che parla. Una di queste all’alba per cogliere sotto la grande quercia, assieme al sole che nasce, l’influenza rilassante delle Campane Tibetane di Miryam Massicci.

Poi una cena alla diga steccaia (numero limitato) con l’arte teatrale di Lorenzo Bonazzi e l’arpa magica di Marta Celli per ricordare il centenario dei programmi di bonifica del Consorzio.

Carlo Cuppini, scrittore affabulatore, racconterà come a teatro il suo libro per ragazzi Il mistero delle meraviglie scomparse che parla dell’Arno che ruba i monumenti di Firenze, poi dell’acqua che sposta tutti i monumenti del mondo. Siamo sul solco della fantasia e della cultura di Gianni Rodari.

Avremo Tizio Bononcini, cantautore e musicista bolognese, che descriverà la contemporaneità mischiando, musica, canzoni, teatro e pop cabaret. La sera dopo avremo l’Orchestrona della Scuola popolare di musica di Forlimpopoli. Venticinque elementi che potranno fare ballare i presenti.

Poi avremo Radio tebano. Un trebbo, una conversazione a più voci per parlare del viaggio del Senio dalla sorgente al mare con i suoi problemi e le sue prospettive. Le voci del trebbo si mescoleranno con Fabrizio Caveja, cantautore selvatico romagnolo e Mario Baldini dell’Arena delle Balle di Cotignola.

Non abbiamo dimenticato le istallazioni (il viaggio …), le mostre, il gioco dei campanili del Senio, la cucina di strada romagnola, il buon vino (le etichette tebanesi) e la buona birra artigianale. Tutto il 4 e 5 luglio prossimi. Ce la faremo? Si, se ci darete una mano.

Martedì 29 e mercoledì 30 giugno 2021, gli Amici del Senio e Primola Cotignola propongono la quinta edizione di Acque e miracoli a Tebano. L’evento è l’anteprima di collina dell’Arena delle balle di Cotignola. Si avvale della collaborazione del Polo tecnologico di Faenza. Fa parte delle rassegne comunali estive Faenza estate, Castel Bolognese semplicemente e della rassegna ProSenio promossa dal Mulino Scodellino.

L’ingresso è a OFFERTA LIBERA (eccetto il Concerto per l’acqua).

Questo il programma.

MARTEDI’ 29 GIUGNO

Ore 18,30 – Apre la Pesa Osteria, punto ristoro all’aperto delle due serate, presso il piazzale della sede di Terre Naldi (di fronte alla Chiesa).

I prodotti, offerti come cibo da strada, sono confezionati da Bottega Novella e da Tiziana Rosticceria. Potrete assaggiare: crescioni con pomodoro mozzarella – erbe – patate e salsiccia;  melanzane alla parmigiana; crocchette di pollo e maionese fatta in casa; panino con farina dello Scodellino farcito con porchetta, pomodoro e rucola; cavatelli con farina dello Scodellino con pomodorini, rucola e grana; panzanella (pane toscano raffermo, pomodoro, basilico, cetrioli, cipolla rossa); dolcetti. Avremo il tavolo della degustazione di vini etichette locali (bicchiere e bottiglia). Poi birra in lattina e minerale in bottiglietta.

Ore 18,45 – Andremo a piedi all’Infernotto e ritorno (2 km). Vedremo i massi dell’antica Torre di Tebano in un luogo panoramico di meditazione, sostenuti dall’approccio alla pratica Yoga. Mediteremo con Mariolino, Sara, Mario di Primola. Occorre prenotarsi al cell 3669136784 (Laura).

Ore 20Concerto acustico di Maestri e Allievi della scuola di Musica Sarti di Faenza. Nel Santuario di Tebano, Ana Maria Garcia Ramirez (chitarra), Gilberto Ceranto e Francesco Bassetti (violino), Francesca Bassan (viola), Liam Baldisserri (oboe), ci guideranno all’ascolto di opere di Molino trio op.4 n.1 (Allegro moderato, Romance, Rondeau) e A. Vivaldi dal concerto RV 103 (Allegro cantabile e Largo). Dolce armonia fra musica, artisti e territorio.

Siamo particolarmente contenti di avere incontrato la Scuola di Musica “Giuseppe Sarti”. Esiste a Faenza dal 1892 ed ha sempre svolto un ruolo di fondamentale importanza per la vita culturale della città. Con oltre 400 studenti iscritti e 38 docenti, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per la cultura musicale faentina, un centro di alto livello attento a tutte le dinamiche culturali e sociali del tessuto cittadino.

Ore 21.30 – Il trio acustico romagnolo Sunador, accompagnerà Giuseppe Sangiorgi e Alfonso Nadiani in Sotto le lenzuola non c’è miseria. Ci divertiremo certamente con la qualità della musica e con l’arguzia dei due scrittori romagnoli.

MERCOLEDI’ 30 GIUGNO

Ore 18,30 – apre la Pesa Osteria.

Ore 18,45 – A piedi ai laghi di campagna con violino (4 km). Acqua dolce, dolce acqua dove vai?  Amici estrosi ed esperti naturalisti ci guideranno alla scoperta della natura che si sta creando in quella zona molto particolare. Occorre prenotarsi cell 3669136784 (Laura).

Ore 20. A spasso per carraie e campi con il collettivo romagnolo di musica folk acustica dei Musicanti improvvisi.

Ore 21 – Concerto per l’acqua. Nello splendido scenario della diga Steccaia, dove nasce il Canale dei Mulini, il duo internazionale Angela Gandolfo (soprano) e Roberto Barrali (pianoforte), in collaborazione con ParmaOperArt, si esibirà in un concerto di musica classica. Siamo molto contenti di ospitare in Acque e miracoli questo evento organizzato dal Mulino Scodellino nell’ambito della Rassegna ProSenio. In questo caso la prenotazione è obbligatoria, con biglietto di ingresso. Info scodellino@gmail.com (cell 3396487370).

La scena degli eventi ospiterà istallazioni di land art dedicate al paesaggio e all’ambiente.

In tutta l’area vige l’obbligo del rispetto norme anti covid e il divieto di fumare.

Avremo il tavolo degli Amici del Senio dove potrete informarvi sulle nostre attività, sulla ciclo via del Senio e aderire o rinnovare l’adesione 2021 (5€), assai gradita.

Per le due camminate consigliamo di calzare scarpe adeguate, indossare pantaloni lunghi, portare con se acqua. Sono brevi e adatte a tutti, ma occorre essere in buona salute.

Info evento: (Laura 3669136784, Domenico 3400532380, Silvio 3332011377). Per scriverci amicifiumesenio@gmail.com

Dopo avere valutato attentamente, abbiamo deciso di dare continuità ad Acque e Miracoli a Tebano, seppure in tempi di Covid e in presenza del cantiere alla pesa. Covid e cantiere ci hanno suggerito di promuovere una edizione ridotta dell’evento, in una data diversa dal solito e spostandolo nelle aree davanti e a fianco la Chiesa. Nella foto potete vedere il programma.

Innanzitutto ringraziamo la Chiesa e la comunità parrocchiale di Tebano per lo spazio e la collaborazione che ci offrono. Assieme al comune di Faenza e all’Unione dei comuni della Romagna Faentina che, oltre a concedere il Patrocinio, da sempre ci aiutano alla buona riuscita di un evento che vuole valorizzare il fiume Senio, Tebano e il Polo Tecnologico, struttura in sviluppo, così importante per l’economia del territorio.

Questo il programma.

Dalle ore 16,30 ci troviamo presso corte della Chiesa da dove partirà una breve camminata per visitare la vecchia casa di Frazchì d’la cius dove tutto parla di campagna e di fiume. Ci conduce Mario Baldini di Primola.

Dalle ore 18.30 entrerà in funzione il Ristoro con Giro pizza di Bugnì, quello che ci fa le pizze a casa. (€ 13, bere
escluso. Gratis bimbi meno di 4 anni, € 10 da 4 a 10 anni). Per il ristoro pizza la prenotazione obbligatoria è anticipata a Venerdì sera 18 settembre, per consentire al pizzaiolo la lievitazione di due giorni dell’impasto.

Alle ore 19.00, nel cortile della Chiesa, la Musica colta incontra gli Acrobati nel nome della leggerezza. Ascolteremo Chiara Pancaldi (voce e chitarra) e vedremo le evoluzioni di Giulia Rocchi (Danzatrice aerea).

Alle ore 20.15 nel giardino dei frutti dimenticati, a fianco della Chiesa CINEMA SOTTO IL PERO, il ritorno del noir. Proietteremo il noir cult “La scala a chiocciola” di Robert Siodmak, durata 83′, anno 1946. Il regista Robert Siodmak, scappato dalla Germania nazista, dirige questo splendido noir dai forti chiaroscuri e con pregevole semplicità. Un serial killer, in preda ad un impeto eugenetico nazista cerca di ‘purificare’ la razza eliminando le persone affette da diversità. Molto suggestiva anche la gestione dei piani della casa dove si svolge il film: il primo piano rappresenta la coscienza morale, il piano terra è la razionalità e il seminterrato l’inconscio.

Nello spazio dell’evento avremo l’ALBERO DEI PENSIERI, a cui potrete affidare, legate ad un filo, le vostre parole a difesa degli alberi, della natura e dell’ambiente.

NORME COVID. Considerate le norme in vigore, abbiamo deciso con le autorità la modalità della prenotazione obbligatoria. Pertanto chi partecipa, anche solo ad uno degli eventi in programma deve segnalate la presenza entro Sabato sera (19 settembre) tel ai n. 366-9136784 (Laura), 340-0532380 (Domenico), 333-2011377 (Silvio), oppure con mail a amicifiumesenio@gmail.com

Ricordo ancora che coloro che desiderano ristorarsi col Giro pizza devono prenotarsi entro Venerdì sera (18 settembre).

I partecipanti all’evento sono tenuti al rispetto delle norme anti-covid: mascherina, distanziamento, sanificazione.

Cari amici, nelle condizioni di ristrettezza date, noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio seguendo l’impostazione degli scorsi anni, cercando di produrre cultura, con leggerezza. Speriamo di avere corrisposto alle vostre attese e di vedervi. Vi ricordo che è importante affrettare la prenotazione, che sarà garantita fino a cavallo dei 100 partecipanti.

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA.

Elenco di seguito le date degli appuntamenti degli Amici del Senio già fissate per i prossimi mesi. Lo facciamo per consentirvi di metterle per tempo nel vostro calendario degli appuntamenti. Si tratta di eventi molto importanti, a cui teniamo molto, che ci auguriamo colgano in vostro interesse.

Mercoledì 11 Marzo  (RINVIATA A DATA DA DESTINARSI PER CORONAVIRUS) – A Castel Bolognese CENA INSIEME. L’iniziativa è indispensabile per recuperare alcune risorse economiche che ci servono per gestire l’Associazione. La sua riuscita è quindi per noi decisiva. La cena è nella tradizione romagnola, con prodotti a km zero. Al centro i cappelletti alla robiola. Chiederemo un contributo di 18 euro. Potete prenotarvi fin da ora (cell 3400532380).

Sabato 21 Marzo (RINVIATA A DATA DA DESTINARSI PER CORONAVIRUS) – A Faenza Convegno al MOMEVI – Fiera dell’Agricoltura sul tema: Sicurezza, sostenibilità, turismo lento. A piedi e in bicicletta lungo il percorso del fiume alla scoperta della storia e del buon vivere. Segnaliamo fin da ora: illustrazione del progetto per il collegamento del Senio alle casse di espansione; presentazione del progetto per il Parco naturalistico dei meandri del Senio, fra Castel Bolognese e Solarolo; comunicazioni sul progetto di percorso storico naturalistico del Senio dalla collina al mare.

Sabato 28 Marzo (RINVIATA A SABATO 4 APRILE – DA VERIFICARE – PER CORONAVIRUS)– A Riolo Terme, camminata alla scoperta delle buone erbe selvatiche del nostro fiume.

Sabato 18 Aprile – Da Ponte a Ponte. Camminata lungo l’argine del Senio dal ponte del Castello al Ponte di Felisio e ritorno. Lungo il percorso illustreremo il progetto del Parco dei meandri del Senio. Inaugurazione di uno stele nel luogo dove venne abbattuto durante la guerra l’aereo di Victor Phelps (collegamento in diretta dall’America con la vedova e i nipoti).

Sabato e domenica 9-10 Maggio –  CAMMINO DEL SENIO. Due tappe, libere, da Tebano a Rossetta lungo gli argini del Senio. Il sabato sera saremo ospiti a Cotignola – Parco Pertini – di Primola e dell’Arena delle Balle. Accanto a chi farà tutto il percorso, dormendo in tenda o in B&B, ognuno potrà partecipare per il tratto che crede e anche in bici.

Lunedì e martedì 6-7 Luglio – Quarta edizione di Acque e Miracoli a Tebano, anteprima dell’Arena delle balle di paglia di Cotignola. Appuntamento di cultura, paesaggio, ambiente e per divertirci, avendo cura dei contenuti.

Seguiranno volantini dettagliati.

Nei giorni scorsi abbiamo riunito il Consiglio per pensare a cosa fare il prossimo anno. Una cosa è oramai certa, per i nostri obbiettivi il 2019 finirà bene e anche il 2020 inizierà bene.

Ieri, 13 dicembre 2019, abbiamo incontrato Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, per parlare con lui della valenza turistica del progetto di ciclabile del Senio. L’incontro è stato positivo e domani vi informeremo.

Il 14 gennaio 2020, parteciperemo al gruppo di lavoro, sindaci e tecnici, per compiere il passo che speriamo definitivo per redigere il progetto preliminare della ciclabile del Senio. Un progetto che abbia le carte in regola per partecipare ai bandi europei di finanziamento.

Finalmente si parla di ciclabile del Senio, se ne parla da Palazzuolo sul Senio, ad Alfonsine. Siamo al cuore dei nostri obbiettivi, alla ragione per la quale la nostra Associazione sei anni fa è sorta. E’ quindi evidente che le nostre attività del prossimo hanno saranno fortemente segnate dal tema del percorso naturalistico e ciclabile del Senio. Oltre che dai temi della sicurezza e della manutenzione.

Per le nostre attività del 2020, al momento le idee sono queste. Ne seguiranno certamente altre che faremo conoscere.

Promuovere a febbraio o marzo una iniziativa di livello che metta a confronto la ciclabile del Senio – e ci permettiamo di aggiungere come auspicio, del Lamone – con quelle verso le quali si dipana: la ciclabile Ravenna Ferrara e quella del Vento, da Torino a Venezia. Cercheremo anche il contributo dell’inventore dell’Eroica toscana, di Davide Cassani e del mondo del ciclismo amatoriale, compreso i costruttori.

Il 9 e 10 maggio, Camminata del Senio da Tebano a Rossetta in due tappe, con sosta a Cotignola. Completeremo così il Cammino del Senio avviato nel giugno scorso con le prime cinque tappe.

Inizio luglio, Acque e Miracoli a Tebano, sempre come anteprima dell’Arena delle balle di Paglia di Cotignola.

In primavera, camminata sul Senio dal Ponte del Castello a Felisio per visitare i Meandri del Senio e sostenere l’idea di un’area tutelata in quei 23 ettari di bosco.

Pensiamo di aderire a Lom a Merz e di essere presenti al meglio del possibile alla Camminata del 25 aprile, da Cotignola alla Rossetta.

Svilupperemo iniziative a Palazzuolo, a Borgo Rivola e ad Alfonsine dove, sostenendoci con una camminata, chiederemo sia reso percorribile a piedi e in bici l’argine di dx, fino al Reno. Tratto questo risultato il più impervio del Senio nella Camminata dello scorso giugno.

Vorremmo fare conoscere le quattro mostre allestite sul Senio al mondo della Scuola.

Sullo sfondo l’idea della prima festa del cocomero bianco da farsi in una località – da identificare – lungo il Senio.

Conclude scrivendo che il programma sarà commisurato alle forze di cui disponiamo. Abbiamo bisogno di attivisti, chi può darci una mano si appalesi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cari Amici del Senio, Buon Anno a tutti. L’augurio è per un anno da potere trascorrere serenamente. Per questo occorre operare per l’eguaglianza, disinnescare i conflitti, mettere al bando la cattiveria. Ci siano di guida illuminata le parole del nostro Presidente Sergio Mattarella e di Papa Francesco.

Per noi Amici del Senio, avere un buon anno significa fare dei passi in avanti sui temi cari, che riguardano la valorizzazione del nostro fiume. In particolare pensiamo alla ciclabile del Senio, dalla collina al mare. Speriamo di essere ascoltati nella richiesta che avanziamo alle forze politiche di inserire questa tematica nei programmi delle future Amministrazioni comunali che voteremo la prossima primavera.

Siamo al lavoro per le iniziative del prossimo anno. Le idee sono tante, vedremo quelle che riusciremo a portare a termine. Ve le espongo.

In un momento in cui chiudono i forni, vorremmo promuovere una giornata del pane. Il pane è ben dentro la cultura della nostra valle. Imparare a fare il pane ha un significato che va molto oltre l’aspetto ludico. L’appuntamento è per domenica 27 gennaio a Cà san Giovanni.

Faremo almeno tre uscite per conoscere le buone erbe del fiume che assoceremo a come possono essere cucinate. Una di queste si avvarrà della presenza di Adolfo Rosati, un esperto nazionale di erbe. Ci guiderà in una uscita e ci parlerà, in una conferenza che terremo al Momevi – la fiera dell’Agricoltura di Faenza, su come integrare orto ed erbe spontanee.

Abbiamo in animo di fare una camminata per istallare una targa che ricordi il punto dell’argine dove, durante la guerra, cadde l’aereo di Victor Phelps.

Stiamo collaborando all’organizzazione di un Cammino del Senio, dedicato all’acqua. Dalla sorgente al mare, con la tenda sulle spalle. L’appuntamento è dal 5 al 9 di giugno. Sarà una iniziativa curiosa, bella e che coinvolgerà tante persone.

Pensiamo poi di portare le biciclette sugli argini del Senio e del Lamone con quattro appuntamenti che uniscano i due fiumi.

Metteremo su, in collaborazione con Primola e l’Arena delle balle di Cotignola, la terza edizione di Acqua e Miracoli a Tebano, quest’anno dedicata ai pesci. Ai pesci che escono dall’acqua, ai pesci che scendono dal cielo.

Saremo a Palazzuolo per dare continuità all’idea di Buongiorno Palazzuolo con nuove iniziative, sempre legate al territorio. E a San Potito per una camminata che ricordi i maceri della canapa.

Infine ricorderemo la storica rotta del Senio del novembre del 1949 a Fusignano. Ci piacerebbe raccogliere – poi conservare – le testimonianze di quei terribili giorni e, se ci riusciremo, riprodurre il clima dei minuti in cui avvenne la rottura dell’argine.

Queste le intenzioni di massima alle quali potranno aggiungersi altre idee. Dipenderà dalle forze che avremo a disposizione. Quindi anche dalla vostra volontà di darci una mano. La nostra porta è sempre aperta e la casa, accogliente.

 

 

 

L’attività dell’Associazione proseguirà dopo la canicola estiva con queste prime iniziative.

FELISIO – Dal 31 agosto al 3 settembre, esposizione della Mostra fotografica del Senio, presso la sagra Felisio in festa.

FUSIGNANO – 6 settembre – ore 17 – Inaugurazione della Mostra fotografica sul Senio, in occasione della Festa del Patrono.

FUSIGNANO – 8 settembre – Sabato, con partenza alle 8, camminata alla scoperta di Fusignano sul Senio. Assieme a Nordic Walking. Circa 7 chilometri. Stiamo pensando di organizzare soste per visite, un ristoro, brevi momenti musicali.

Come promesso, riprenderemo il tema del soldato americano e del suo aereo caduto sul Senio a Solarolo.

Entro agosto stileremo un documento per la valorizzazione del Senio da sottoporre entro l’inverno ai candidati a Sindaco alle prossime elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali.

Continuando incertezze e rinvii circa il tema delle Casse di espansione del Senio, a novembre promuoveremo una nuova iniziativa pubblica sul tema.