Tag Archivio per: Tesseramento

Il 15 ottobre abbiamo chiuso il tesseramento 2022 all’Associazione ODV Amici del fiume Senio, con 110 iscritti. Pochi, tanti, non so. Di certo 7 in meno dello scorso anno. Il mese scorso avevamo scritto a coloro che nel corso degli ultimi anni non avevano rinnovato (130) – potete leggere cliccando qui di seguito – Tesseramento 2022, chiude il 15 ottobre  ma il risultato è stato assai deludente (4).

Ho fatto un breve esame delle defezioni ed ho notato con dispiacere che fra queste ci sono decine di persone (anche soci fondatori) che per me e per l’Associazione hanno costituito da sempre un punto di riferimento importante. Particolarmente dei comuni di Alfonsine, Cotignola, Solarolo, Palazzuolo sul Senio.

Giusto chiedersi il perchè di questa disaffezione che per altro riscontriamo anche nell’affievolirsi del lavoro volontario nelle varie iniziative. Qualche ragione deve pure esserci, ma quale?

  • Può essere colpa del mancato rinnovamento – da 8 anni, quindi fin dalla nascita, abbiamo lo stesso presidente;
  • oppure del fatto che abbiamo ottenuto pochi risultati – se solo pensiamo a come siamo messi con le casse di espansione e con la ciclo via del Senio, i nostri obbiettivi principali;
  • oppure dall’affievolirsi della voglia delle persone di spendersi nel sociale a fronte delle evidenti difficoltà della sfera politica che tutti ci tocca.

E’ evidente come per ognuna di queste colpe e di altre che ci aiuterete a scoprire, debbono esserci delle cause, delle motivazioni, delle condizioni nuove, mutate che sarebbe utile scoprire e discutere.

Gestire un’Associazione di volontariato nelle condizioni odierne è sempre più difficile: i costi di base, la burocrazia, la disaffezione. Molte sono in difficoltà, tante chiuderanno i battenti.

La nostra Associazione Amici del fiume Senio, dal punto di vista strutturale è in perfetta salute. Abbiamo adempiuto a tutti gli obblighi di legge e siamo in perfetta regola anche rispetto le tutele di soci e partecipanti. Non abbiamo difficoltà economiche. Sarebbe quindi un vero peccato se non trovassimo le condizioni per andare avanti… .

A breve indiremo un’assemblea sociale, discuteremo di tutto ciò e verificheremo le nostre reali condizioni di salute e cosa fare. Vi invito fin da ora a partecipare.

 

 

 

Cari associati e simpatizzanti, gli iscritti alla nostra associazione per il 2021 sono stati 117. Un numero in linea con le annate migliori, anche se la pandemia ci ha costretti a partire solo a maggio con le iniziative. Nonostante la partenza ritardata, siamo riusciti ad inanellare un discreto numero di eventi di varia natura.

Siamo partiti a maggio con due uscite a Bagnacavallo al Podere Pantaleone con circa 70 partecipanti. A queste ha fatto seguito la bella camminata dalla diga steccaia al Molino scodellino con oltre 50 presenti.

A giugno, il 28 e 29, abbiamo riproposto, assieme a Primola Cotignola, Acque e Miracoli a Tebano con le camminate e gli eventi musicali. Alle due serate hanno partecipato oltre 200 persone per sera.

Dopo la fotografia e la pittura, abbiamo promosso il concorso di scrittura I racconti del Senio al quale abbiamo abbinato la mostra dei Racconti del Senio. Alla premiazione del 14 novembre a Castel Bolognese hanno partecipato 50 persone, mentre la mostra esposta nel chiostro del Municipio in circa tre ore è stata visitata da non meno di 150 persone.

Ad inizio novembre abbiamo lanciato l’idea della strada del foliage da Tebano a Zattaglia. Il 26 novembre a Fusignano abbiamo parlato di manutenzione e di sicurezza. Infine, il 18 dicembre a Castel Bolognese, abbiamo portato in piazza, assieme ad altre associazioni, musica e alberelli da piantare che abbiamo donato ai cittadini.

La pandemia, anche se in regresso, non è ancora stata debellata. E’ opportuno seguire le regole che la scienza e i governi dettano nel tentativo di tenere insieme salute ed economia. Quello che appare chiaro è che la prassi del distanziamento – a partire dalle folli agglomerazioni che capitalismo e miseria hanno prodotto nell’ultimo secolo – ci indurrà a cercare di recuperare spazi sociali e di vita che abbiamo purtroppo abbandonato in preda all’oblio del divertimentificio. Fra gli spazi da recuperare c’è il territorio e un modificato rapporto con esso. I fiumi sono le arterie del territorio, quindi conservarli correttamente e viverli sarà alla base del nostro impegno futuro.

Quest’anno partiremo col flash mob di sabato prossimo, 26 febbraio (prenotatevi), per sostenere Casse e Ciclo via del Senio, poi con una conferenza per ascoltare tante opinioni e coloro che devono realizzare le opere. Appena possibile partiremo con le camminate utilizzando il fiume come vettore verso la natura, il paesaggio di campagna e la storia delle nostre città. Lavoreremo per fare sì che il Senio diventi sempre più teatro di vita e di nuove esperienze culturali dalla sua sorgente alla foce. Ci guideranno in questo le bellissime esperienze del passato, a partire dall’odore della paglia.

Quello che faremo sarà particolarmente per gli aderenti all’Associazione, sempre però con spirito di apertura verso tutti i cittadini.

Ogni associazione vive innanzitutto del contributo dei propri iscritti. Senza adesioni e senza il piccolo contributo economico che vi proponiamo, gli Amici del Senio non avrebbero possibilità di esprimersi. Quello che allora chiediamo a tutti voi è di rinnovarci la fiducia e di iscrivervi per il 2022. La quota ufficiale è ancora di 5 euro. Ovviamente, chi lo desidera, può aggiungere qualcosa e noi ne saremo grati.

Ricordo che l’altro mezzo per sostenerci è quello di donarci il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi al momento in cui compilerete il vostro Mod. 730.

Come potete fare per aderire e darci una mano?

PER ISCRIVERVI (grazie a chi l’ha già fatto)

  • Potete inviarci la quota con Satispay, cercando Amici del fiume Senio nella categoria Negozi;
  • Potete farci un bonifico intestato: Amici fiume Senio – Banca BCC – Filiale di Solarolo. Codice IBAN     IT58J0846267610000005033504   Causale: Tessera 2022;
  • Contattarci con mail a amicifiumesenio@gmail.com

PER DONARCI IL 5 PER MILLE

  • Scrivete nel Mod.730 (apposito spazio) il numero di Codice Fiscale della nostra associazione che è il seguente: CF 90033300394

Buona salute.

Per un’associazione di volontariato e di scopo, avere iscritti è decisivo; se non ha iscritti, di fatto non esiste. Il tesseramento agli Amici del Senio per l’anno 2018 si è concluso con il risultato di 106 iscritti, 34 in meno che nel 2017. Un risultato che non può piacerci e che penso non corrisponda all’attività svolta e alle energie profuse. Forse ci rode il tarlo della stanchezza, oppure della disillusione per non avere ottenuto risultati pari alle attese.

L’Associazione di volontariato Amici del Senio è nata per riportare le persone al fiume. Ogni fiume ha sempre consentito ad avvicinare le persone. Nel fiume le persone hanno trovato, di volta in volta, un amico utile al loro sostentamento; il fiume ha fornito occasioni di riposo e svago; il fiume è stato complice delle persone in cerca di riservatezza, di riflessione, di pensieri lunghi. Il fiume è parte dell’identità delle persone che gli vivono accanto. Per queste ragioni, e forse per tante altre, esiste in molti il desiderio di potere riavvicinarsi al fiume.

Interpreti di questo auspicio, per crearne le condizioni abbiamo posto i temi della sicurezza, della manutenzione, del libero accesso, della ciclo via del Senio. Abbiamo dimostrato con 1200 firme in calce ad una petizione e con tantissime iniziative, delle quali forniamo alcuni dati al termine di questo articolo, che buona parte della popolazione della vallata, da Palazzuolo sul Senio ad Alfonsine, ci segue e ci sostiene. Questo fino dall’inizio. Da quando 5 anni fa siamo nati.

Dicevo che forse non abbiamo ottenuto risultati pari alle attese. Riassumo brevemente lo stato dell’arte. Sulla sicurezza siamo al palo, le casse di espansione sono al punto in cui erano 5 anni fa. La manutenzione non è migliorata, anzi, forse il problema tende ad aggravarsi tanto è che lungo gran parte del percorso il fiume appare sempre più come una giungla inestricabile. Al tema del libero accesso non è stata data una risposta, si pensi che lo si vorrebbe impedire in base ad una norma del 1903, quando era in vigore lo Statuto Albertino. Per quanto riguarda la ciclo via, solo il comune di Castel Bolognese si è mostrato attento e per gran parte del suo tratto la sta realizzando, dimostrando che è possibile, come d’altra parte si sta facendo sul Lamone e sul Santerno.

Nulla di strano in questo. Siamo convinti che prima o poi saremo ascoltati. Noi continueremo il nostro impegno. Per questo abbiamo redatto una nota con le nostre proposte per valorizzare il Senio rivolte alla politica nel momento in cui si sta andando verso l’elezione dei sindaci e il rinnovo dei Consigli comunali della vallata. La nostra speranza e il nostro obbiettivo è che il senso delle proposte nostre e di tante altre persone entrino a fare parte dei programmi delle future amministrazioni comunali.

Per sostenere questa impostazione abbiamo bisogno del sostegno di tanti di voi cittadini. Come? Prima di tutto aderendo agli Amici del Senio. Costa 5 euro all’anno. Una cifra assai modesta perchè non vogliamo che quello economico sia il fattore che vi tiene lontano, ma che ci aiuta, se siete in tanti, a sostenere i costi fissi dell’associazione. Essere in molti significa poi avere più peso ed essere ascoltati e considerati con maggiore attenzione. Quindi, avere maggiori possibilità di ottenere risultati per il bene comune rappresentato dal Senio e da tutti i fiumi.

Altro modo per sostenerci è quello di donarci il “5 per mille” dalla vostra dichiarazione dei redditi, scrivendo il CF 90033300394.

Se abbiamo fatto breccia nella vostra coscienza e desiderate accogliere il nostro invito, potete aderire agli Amici del Senio in ognuna delle tante iniziative che facciamo, oppure manifestando il vostro interesse con una mail a amicifiumesenio@gmail.com  Sarà nostra cura contattarvi.

Ed ora alcuni dati sulle attività svolte fino ad ora.

CHI SIAMO

Associazione di volontariato Amici del fiume Senio. Iscritta all’Albo regionale.

Sede – Solarolo, via Gaiano Nuova 20.

Mail – amicifiumesenio@gmail.com

Sito – http://amicidelsenio.eu/

FB – Associazione Amici del fiume Senio

YOU TUBE – Amici del fiume Senio

Per donarci il vostro 5 per mille – CF 90033300394

Attività partecipata svolta in questi anni:

– 13 conferenze pubbliche nei vari comuni del Senio, patrocinate dai comuni e dalla Regione con la presenza di 650 persone, rivolte alle istituzioni pubbliche; alle associazioni sportive, economiche e della cultura; alla politica.

– 110 incontri con stakeholder con la partecipazione di circa 400 persone.

– 50 iniziative pubbliche verso i cittadini che hanno coinvolto 3.300 persone. Volte a favorire la scoperta del fiume e dei luoghi di interesse di varia natura che stanno attorno ad esso e costituite da:

–          camminate, esplorazioni, contatto con la natura, l’ambiente, il paesaggio;

–          ricerca storica, l’edizione di una nuova mappa delle storie, dei cibi, del lavoro, dei sentimenti delle comunità del fiume;

–          spettacoli musicali, teatrali e sviluppo di esperienze di land art.

Nel corso della propria attività l’Associazione ha promosso una petizione, fino ad ora firmata da 1200 cittadini, a sostegno della valorizzazione del Senio, con al centro le proposte sopra esposte.

L’Associazione conta nel 2018, 106 iscritti.

 

 

 

 

 

Buongiorno, ci rivolgiamo a tutti coloro che negli anni sono stati vicini alla nostra Associazione, partecipando alle iniziative o anche solo condividendone l’impegno e il lavoro per invitarvi ad aderire per il 2018 all’Associazione Amici del fiume Senio. Costa 5 euro.

Avere persone associate è per noi fondamentale. Ci fa capire che facciamo qualcosa di utile e ci consente di avere le risorse minime per fare vivere l’Associazione.

Potete farlo:

  • contattandoci direttamente (cell 3400532380, oppure con mail a amicifiumesenio@gmail.com );
  • oppure compilando un BOLLETTINO DI CONTO CORRENTE POSTALE, scrivendo il numero di C/C 001029941547, intestandolo ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL SENIO e indicando come Causale TESSERAMENTO 2018, oppure Donazione. Se versate per più persone, indicate nella causale i vari nomi a cui si riferisce il versamento.

Con l’occasione vi informiamo delle prossime iniziative che stiamo preparando. Saremo presenti con la nostra mostra fotografica e una camminata alla Festa dell’8 settembre a Fusignano. Se i tempi saranno compatibili, esporremo la mostra anche a Felisio in festa. Stiamo lavorando poi per un programma di camminate sul Senio, da Palazzuolo ad Alfonsine. Ricorderemo Victor Phelps con una targa ricordo nel punto del Senio ove il suo aereo venne abbattuto.

Entro il mese di luglio prepareremo un documento per la valorizzazione del Senio da proporre alle forze politiche prima della prossima competizione per la elezione dei Consigli comunali del 2019.

E tante altre idee, ancora allo stato embrionale. Speriamo vogliate continuare a sostenerci.

 

 

2016-01-03 14.27.08Nell’ultimo incontro di Consiglio dell’anno ci siamo confrontati sugli argomenti che stiamo trattando che vanno dalla sicurezza del fiume, alla corretta manutenzione, al percorso ciclo-pedonale sulle rive, al tentativo di integrare il Senio nei progetti di sviluppo turistico da monte a valle con particolare riferimento ai parchi della Vena del gesso e del delta del Po’. Senza dimenticare l’impegno per editare una pubblicazione ed una nuova mostra e verso le iniziative sul fiume, che vorremmo espandere come numero e accrescere come significato (culturale, ambientale, storico, territoriale).

Quello che però ci interessa avanti a tutto è il desiderio di poterci esprimere agli occhi dei nostri interlocutori come comunità e non come singole persone.

Gli strumenti che ci danno questa forza, oltre al corretto funzionamento statutario dell’Associazione, sono il numero degli ISCRITTI che possiamo contare e il numero di persone che firmeranno la nostra PETIZIONE SUL SENIO, documento che esprime i nostri obbiettivi e che mantiene, dopo un anno, intatto il suo significato.

Al momento possiamo contare 100 iscritti e 800 firme in calce alla petizione. Non poco, ma non abbastanza per essere sufficientemente incisivi.

Vogliamo crescere come numero di ISCRITTI e come sostenitori dei nostri obbiettivi, raccogliendo ancora migliaia di firme alla nostra petizione. Siamo consapevoli di potercela fare, chiediamo a tutti voi amici del Senio di aiutarci.

Da oggi, per iscriversi all’ASSOCIAZIONE AMICI DEL FIUME SENIO, oltre a contattare ogni membro del Consiglio o nelle occasioni delle varie iniziative, potete usare anche semplicemente un BOLLETTINO DI CONTO CORRENTE POSTALE. Il costo della tessera è di 5 €uro. Naturalmente saranno ben accetti anche eventuali piccoli contributi aggiuntivi.

Per versare il contributo in Posta, scrivete sul Bollettino il numero di C/C  001029941547 intestandolo ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL SENIO e indicando come Causale TESSERAMENTO 2016. Se versate per più persone, indicate nella causale i vari nomi a cui si riferisce il versamento.

A breve vi informeremo circa le iniziative di fiume che pensiamo di promuovere nel 2016. Al momento annunciamo per DOMENICA 31 gennaio PROFUMO DI PANE. Apriremo per un giorno in campagna un FORNO SOCIALE dove potremo fare e cuocere il pane.

Domenico Sportelli