Via Lugo, Faenza
Fiume e rete scolante secondaria, si danno la mano. Alcuni abitanti del borghetto di via Lugo, in località Pieve Ponte di Faenza (prima della ferrovia), ci hanno illustrato la loro situazione di allagati in due occasioni: nel 2014 e nel 2023.
Nel 2014 l’acqua arrivò alle loro abitazioni in conseguenza di bombe d’acqua cadute nella zona Celle – Errano. Nel 2023 per effetto della esondazione del Senio – argine dx – prima del ponte sulla via Emilia.
Nel primo caso ebbero circa 5 cm di acqua nelle case; nel secondo caso oltre 50 cm. Queste situazioni hanno registrato il combinato disposto fra l’acqua del Senio che tracima e una rete scolante secondaria che pare non adeguata rispetto i nuovi eventi.
La questione, a nostro parere, interessa l’Autorità del fiume, il Consorzio di Bonifica e RFI. L’Autorità del fiume che dovrà evitare per quanto possibile tracimazioni incontrollate del Senio; il Consorzio di Bonifica che ha un ruolo molto importante per la rete scolante anche in zona e RFI che dovrebbe garantire l’adeguato passaggio dell’acqua sotto la Ferrovia e che, con lo sbarramento di via Carraie, pare abbia invece peggiorato la situazione.
Le persone con cui abbiamo parlato, alla ricerca di una soluzione ai loro problemi che tarda a venire, si sono dichiarate interessate alle iniziative che gli Amici del Senio e il Comitato alluvionati del bacino del Senio portano avanti. Da adesso in poi il loro problema sarà compreso nella lunga lista di quelli del Senio e della rete secondaria. Il loro spirito è determinato e costruttivo.
La situazione di Pieve Ponte a Faenza, così come quella di via Casanola a Castel Bolognese e tante altre, ci dice come il problema dell’acqua che cade e, secondo le previsioni, cadrà sempre più copiosa, vada affrontato a livello di programmazione territoriale. E come il tema del dare maggiore spazio ai fiumi sia fortemente intrecciato con quello dell’adeguamento ai nuovi standard della rete di regimazione secondaria dell’acqua nel bacino fluviale di riferimento.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!