Il nostro consigliere Roberto Torricelli ha concesso a Gentes Bassa Romagna una intervista in cui parla del fiume Senio e dei percorsi ciclo pedonali che è possibile creare attorno ad esso. La riportiamo integralmente proponendovi di fare mente locale sul Giro delle tre Piazze, modello di come vorremmo organizzare la mobilità lenta attorno al Senio, dalla collina al mare, di cui la Ciclo via del Senio dovrebbe essere la spina dorsale.

L’intervista è stata Raccolta dal giornalista Enrico Leoncini, che ringrazio.

Da sempre la Romagna o più correttamente il territorio attualmente chiamato “Bassa Romagna” è stato  modificato, curato ed amato dai suoi abitanti, che con il loro lavoro gli hanno dato la forma attuale bonificando, modificando il percorso delle acque dalle colline al mare, livellando  e pareggiando il suolo, proseguendo l’opera dei precessori che da prima del medio evo hanno plasmato l’attuale stato. Purtroppo attualmente non c’è più l’attenzione ad una gestione sistematica del nostro territorio. Basti pensare alla mancata realizzazione delle casse di colmata del Senio, anche se i fondi sono da tempo stanziati. Per fortuna c’è ancora chi cerca di curare il nostro territorio e sopra tutto i fiumi, che nella “Bassa” scorrono sopraelevati, incanalati dagli argini con il lavoro  umano: fra questi c’è l’associazione Amici del Senio che cerca in modo particolare di mantenere l’attenzione sui problemi del Senio, ma anche di goderne l’uso per escursioni, gite etc. Chiedo a Roberto Torricelli del direttivo dell’associazione:

Il primo tema che vuoi evidenziare è …?

In primo luogo la sicurezza: i fiumi sono belli, fonte di vita, ma a volte, se mal custoditi e non rispettati, possono essere fonte di tragedie. Il Senio ne è stata una dimostrazione. Basti pensare alla rotta del 1949 a Fusignano della quale gli Amici del Senio hanno ampiamente documentato con specifiche iniziative e una mostra fotografica al “Granaio” di Fusignano nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2019 in occasione della ricorrenza del 70° anniversario perché quello che è accaduto può ancora accadere. Probabilità maggiori ci sono oggi con gli evidenti cambiamenti climatici; ma per fortuna, se vogliamo, siamo in grado di fronteggiare alcune conseguenze delle intense precipitazioni previste con la realizzazione di casse di espansione. Urgente quindi la realizzazione delle casse di espansione già progettate e finanziate per il Senio a Cuffiano sempre rinviate da oltre 20 anni.

 Ad un appassionato cicloturista, quale giro consigli?

Consiglio Il Giro Delle Tre Piazze che tocca le località di: Alfonsine – Rossetta – Villa Prati – Bagnacavallo – Masiera – Fusignano – Alfonsine.

Ecco uno degli itinerari della guida del fiume Senio, itinerari studiati per valorizzare i diversi aspetti della vallata di questo fiume: dalla storia, alla natura, al paesaggio, alle attività economiche, ai prodotti tipici ed agli eventi tradizionali, l’arte e la cultura delle genti che popolano questo territorio.

Il giro delle tre piazze (piazza Antonio Gramsci, piazza Arcangelo Corelli, piazza Libertà) è un percorso di circa 33 km. Collegato a tutta un’altra serie di percorsi della Bassa Romagna che si sviluppa attorno al fiume Senio su piste ciclabili, percorsi ciclo turistici su strade a bassissimo traffico e sulla sommità arginale.

Quando è possibile consiglio il percorso sulla sommità arginale per poter ammirare i colori della natura che predominano in tante sfumature e le geometrie della ordinatissima campagna coltivata regalano al paesaggio un fascino particolare che si evidenzia maggiormente in primavera con le fioriture dei frutteti e in autunno con le foglie che cadono.

E’ un giro ad anello e quindi si può partire da ogni punto del percorso e percorrerlo nelle diverse direzioni. Attraversa diversi centri abitati ricchi di ogni tipo di servizio, dai bar pasticcerie, ristoranti, hotel, B&B, chiostri piadine, ecc. ecc. Nel periodo estivo ci si può fermare alla piscina intercomunale di Rossetta a ridosso del fiume e trascorrere alcune ore con l’acqua e divertimenti.

Questo è un piccolo esempio, i percorsi nella vallata sono oltre 50, che se poi ci si collega ai percorsi del fiume Lamone raddoppiano.

Quale caratteristica ritieni qualifichi gli “Amici del Senio”?

L’associazione Amici del Senio da subitosi è caratterizzata per l’apertura alla collaborazione, oltre che delle istituzioni pubbliche – comuni, enti – con tante altre associazioni di volontariato fra cui:

  • Primola di Cotignola per l’anteprima della Arena delle Balle di Paglia a Tebano;
  • Vivere Consapevoli in Romagna per la Camminata per l’acqua (5 giorni di cammino lungo il Senio dalla sorgente Passo della Sambuca al mare Casalborsetti) seguendo l’acqua del Senio;
  • Amici del Mulino Scodellino per diversi eventi, FAI giornate del FAI di primavera alla diga steccaia a Tebano;
  • Nuovo Circolo Fotografico di Fusignano per la realizzazione di un concorso fotografico dedicato al Senio;
  • Associazione Acquerellisti Faentini per la realizzazione di una estemporanea di pittura sulla valle del Senio.

E tante altre collaborazioni con associazioni ciclistiche, podistiche ecc… ecc… .

Ecco il giro delle tre Piazze.

 

Alcuni mesi fa il comune di Castel Bolognese ha promosso un bando per “Idee ricostituenti” da innervare nel territorio ai fini del suo sviluppo. Ha chiesto a tutti uno sforzo di partecipazione al quale abbiamo ritenuto giusto partecipare anche come Amici del Senio. Cosa che faremo anche a fronte di analoghe iniziative che altri comuni del Senio pensassero di mettere in campo e per le quali fosse richiesto di contribuire.

Abbiamo partecipato, ma non abbiamo vinto. Il nostro progetto, arrivato secondo, ha raccolto 16 voti da parte del pubblico, contro i 21 del vincitore. Pur tuttavia rimane un progetto valido, da considerare in futuro, qualora l’Amministrazione comunale decida di vagliare non solo la prima idea, ma anche quelle altrettanto valide, oggetto del processo di partecipazione.

L’idea presentata da parte nostra – e che qui esponiamo – è quella di attuare una rete di percorsi nel territorio di Castel Bolognese e dintorni per la salute, la lentezza, la gioia di vivere. Per scoprire e valorizzare la storia, il lavoro, i sentimenti di una comunità. Per ricostituire la memoria del nostro territorio e conoscere il nuovo paesaggio derivante dal rapporto fra il lavoro dei contadini e la natura.

Il progetto ha come titolo:

Alla ricerca dello spazio perduto. Crinali e chiese, fiumi e laghetti, città e campagna.

Questi i percorsi proposti, utilizzando la rete già in corso (strade, stradelli, carraie, sentieri).

1 – Dal Mulino Scodellino alla diga steccaia leonardesca. Giro ad anello di 21 km. Partenza: stazione Fs, Mulino Scodellino, argine del Senio per via Gradasso, diga steccaia leonardesca. Ritorno lungo la ciclopedonale del Senio fino al Boccaccio, monumento Sminatori, piazze di Castel Bolognese e Museo all’aperto Angelo Biancini, stazione Fs.

2 – Il percorso delle ginestre. Da Riolo Terme a Castel Bolognese lungo il crinale di monte Ghebbio (Km 15 circa). Punto partenza Castel Bolognese in pullman di linea fino alla stazione di Riolo Terme. Si sale il Mazzolano, si prosegue lungo la stradina per monte Ghebbio e Campolasso. Poi per via Pozze, via Zirona, via Marchesina vecchia e si arriva alla zona sportiva di Castel Bolognese.

3 – Il crinale vista valle, Gessi e laghi. Dai Vernelli verso Pideura e ritorno per la strada del foliage. Partenza Tebano.

4 – Il giro dei vulcanetti della Serra.  Partenza dalla chiesa della Serra. Si scende ai vulcanetti, si prosegue verso sud lungo il rio Sanguinario fino alla corrispondenza di Campolasso. Si sale fino al crinale da cui si torna alla chiesa della Serra.

5 – Il giro delle Parrocchie di campagna. Partenza da qualsiasi parrocchia. L’idea è quella di un percorso indicato, che ponga in relazione, percorrendo le strade esistenti, le chiese di: Pace, Casalecchio, Borello, Serra, Campiano, Tebano, Biancanigo e Pace. Il percorso toccherebbe le principali Cantine di Castello, allora si potrebbe pensare di omaggiare chi lo percorre di una bottiglia di vino con etichetta dedicata.

6 – Altro percorso potrebbe essere, con partenza dalla zona Sportiva: via Marchesina vecchia, Biancanigo, Parco fluviale, via Boccaccio, Castel Bolognese.

7 – Da ponte a Ponte. Alla scoperta dei meandri del Senio dal Ponte del Castello al ponte di Felisio, con ritorno sull’altro argine.

8 – Sarebbe opportuno dotare di cartellonistica dedicata il Percorso della 50 km di Romagna – corsa oramai famosa in tutta Europa – per aiutare a percorrerla (piedi o bici) in qualunque giorno dell’anno.

Infine segnaliamo l’opportunità di realizzare due guadi o ponti ciclopedonali del Senio – uno verso Casale – l’altro in corrispondenza della Pocca e verso la ex cava Falcona e i Vernelli.

Il primo passo per realizzare questo progetto potrebbe consistere nel verificarne la fattibilità, tramite incarico ad uno studio professionale di giovani. Poi la progettazione di un sistema di cartellonistica coordinato, tenuto conto che per quanto riguarda la percorrenza sarebbe possibile fare completo riferimento ad infrastrutture già presenti .

Concludo dicendo che questo schema pensato per il comune di Castel Bolognese può essere la traccia per analoghe iniziative in tutti i comuni della vallata del Senio. L’Associazione Amici del Senio potrà offrire il sostegno dell’esperienza realizzata sul campo in questi anni.

Domenico Sportelli

Giorni fa ho percorso a piedi il tratto di argine del Senio dalla Chiusaccia a Cotignola. L’ho fatto per piacere e perchè alcuni Amici del Senio mi avevano scritto denunciando quello che a loro parere pareva essere una manutenzione sbagliata, particolarmente là dove ha fatto piazza pulita degli alberi, pensando, credo, di sostituirne la funzione con delle massicciate di sassi, come già avvenuto in altri tratti di fiume.

Siccome per natura non amo alimentare polemiche astratte, vi mostrerò le fotografie di quello che ho visto, quindi della situazione reale, alle quali aggiungerò qualche commento.

Se in qualche caso potrà aleggiare una punta di ironia ponetela in conto alla delusione derivata dal fatto che dopo quasi dieci anni di discussioni, iniziative e partecipazione dal basso volte alla valorizzazione del nostro fiume e di ciò che ad esso sta intorno, i risultati sono stati per ora insufficienti. Noi però continueremo, confidando che i ritardi siano recuperati e che le cose cambino.

Il cartello dei lavori

Sono partito dalla Chiusaccia e dal cartello dei lavori.

Non posso dimenticare che la funzionaria che firma questo appalto un anno fa mi ha intimato di smetterla di inviare segnalazione sulle tane di animali nel fiume. E dire che è dipendente della Regione, la stessa Regione che sostiene i Contratti di fiume, una possibile gestione futura degli stessi che veda la partecipazione dei privati e dell’Associazionismo. Una modalità che potrebbe proprio prevedere che un’associazione di volontariato come la nostra possa assumere funzioni a sostegno della vigilanza del corso d’acqua. Debbo dire onestamente che ho patito quel gesto come un’offesa e l’ho interpretata come un segno di disprezzo.

Naturalmente continueremo a segnalare le problematiche del fiume, interessando da ora in poi, oltre ai Sindaci, anche il Presidente della Regione e il nucleo ambiente dei Carabinieri.

Questa foto si riferisce al piccolo tratto di argine e di fiume compreso in Rete Natura 2000, un’area protetta voluta dal Comune di Cotignola e tutelata dall’Unione europea.

Il punto è che in quel tratto il fiume si restringe e quindi troppa vegetazione potrebbe ostacolare il defluire dell’acqua in casa di piena. Allora il compromesso realizzato fra comune e Regione è stato quello di mantenere una fila di alberi in modo da non vanificare completamente l’aspetto ambientale. Per come vediamo noi le cose questa scelta potrebbe orientare molti altri tratti di vegetazione riparia, invece… . Invece si preferisce spiantare ogni forma di vegetazione, contravvenendo anche le stesse linee di indirizzo della Regione, appaltando lavori effettuati poi con modalità che pensiamo tendano a minare la stabilità delle rive e degli argini, ma forse compiacendo alle imprese che procacciano il legname per le centrali elettriche a biomassa.

La golena dei Morti felici

Proseguendo verso Cotignola si incontra la Golena dei morti felici, interessata dalle periodiche istallazioni nel contesto delle iniziative dell’Arena delle balle di paglia.

In questa ansa del fiume possiamo già constatare come la piccola fiumana dei giorni precedenti abbia già cominciato ad erodere la riva rimasta senza la protezione delle alberature e dell’erba.

Vedrete che la soluzione sarà quella di fare una barriera di sassi (costi) e che probabilmente si rivelerà inefficace come già si è potuto vedere verso Rossetta e lungo il parco fluviale di Castel Bolognese.

L’Arena delle Balle di paglia

Poco dopo si nota come la legna che poi verrà triturata con enormi macchine e trasportata con grandi camion in un’area territoriale pregiata e fragile, sia stata accatastata nell’area dove ha luogo l’Arena delle Balle di paglia, un evento culturale di interesse nazionale che in tal modo non viene proprio valorizzato, anche se nulla di irreparabile.

L’Arena dei poeti

Questa è la Golena dei poeti dove con l’Arena si riesce a collegare il teatro di ricerca con la natura.

L’area è stata completamente spogliata della vegetazione nonostante che in quel punto il fiume sia largo e quindi avrebbe potuto sopportare la presenza di un poco di vegetazione, quella che costituiva la bella scena teatrale delle rappresentazioni.

Sommità dell’argine

Qui potete vedere come le possenti macchine che sradicano le piante segnino pesantemente la sommità degli argini, forse pensiamo noi minandone la stabilità. Così come avviene quando la vegetazione viene trinciata con l’effetto di scuotere le radici e quindi di indebolire la tenuta del suolo.

L’Asino serpente

Questo è l’Asino serpente che vigila sull’Arena delle balle, a quanto pare pure lui perplesso per ciò che vede intorno.

Senza parole

Il significato di avere lasciato un albero qua e la a centinaia di metri di distanza ci è sconosciuto.

E’ chiaro che si tratta di una scelta. Forse per mitigare il disagio di coloro che protestano per il deserto fatto. A me pare una presa in giro.

Il ponte della Chiusaccia

Questo è il ponte della Chiusaccia, si tratta di un manufatto solido e importante con una storia che racconteremo.

Desidero fare notare come ai suoi lati siano presenti due grandi golene che, a mio avviso, potrebbero essere coperte con alberi. Potrebbero ospitare due piccole zone boscose allocando centinaia di quei 4,5 milioni di piante che la Regione, lodevolmente, vuole piantare in 5 anni nel suo territorio per rispondere ai temi dell’inquinamento atmosferico e del riscaldamento del clima. Perche non pensarci?

La Chiusaccia

E infine la Chiusaccia.

Come Tebano, anche la Chiusaccia di Cotignola potrebbe ambire al titolo di ombelico del Senio, tante sono le cose interessanti attorno ad essa. Abbiamo la chiusa che originò il canale del molino di Cotignola, l’Arena della Balle, la zona ambientale di Rete Natura 200o con le buche della Fornace, la Madonnina del Senio effigiata in una edicola sul ponte. Abbiamo il locale storico. Non abbiamo più Panaza e la Gigina, ma potremmo pensare di proporre che diventasse il primo Rifugio di fiume d’Italia. Meta per i camminatori e i ciclisti della bramata ciclo via del Senio, trattoria di fiume e di campagna, ostello, luogo di incontro per avventurosi e sognatori.

Foto scattate il 13 dicembre 2020.

 

 

 

 

Un caro Amico del Senio, Marcello Riccardo Bezzi, ci ha inviato alcune notizie relative a mulini storici del Senio e del canale dei Mulini. Da oggi iniziamo la pubblicazione di queste brevi note con l’intento di costruire una mappa dei mulini del Senio e dei canali che da esso prendono (esempio, canale dei Mulini) o hanno preso vita (esempio, canale di Cotignola).

Il molino di Cuffiano ebbe origine nel 1438 con il nome di Molino di Marcazzo, poi Molino di Savurano e più tardi Molino dei conti Naldi. Da ultimo Molino di Fantaguzzi.
Ha cessato la sua attività nel 1970.

Oggi il molino Fantaguzzi è in totale stato di abbandono così come le grandi case che ha attorno. Ne abbiamo parlato e lo abbiamo documentato con foto anche in questo articolo Casse di espansione in stato di abbandono.

Forse però non tutto è perduto se, come proponiamo, la zona delle casse di espansione – dove il Molino è presente – potrà essere riconosciuta come area naturalistica di interesse e di uso pubblico.

Va anche detto che il molino di Fantaguzzi è stato inserito dall’Amministrazione comunale di Riolo Terme lungo il Percorso della memoria col quale si vogliono ricordare le “127 giornate di Riolo”. Quelle che, dal 5 dicembre “44 al 11 aprile “45, segnarono per Riolo la linea del fronte della Linea Gotica. Il molino Fantaguzzi fu il primo obbiettivo militare conquistato dalla Brigata Ebraica dopo la sua formazione. Proseguendo, liberò Cuffiano, salì sul monte Ghebbio, liberò la Serra di Castel Bolognese e proseguì verso Imola.

Proporremo all’Amministrazione comunale di Riolo Terme di collocare presso il molino una targa che ricordi il manufatto.

Per visitare il rudere, provenendo da Castel Bolognese, si scende a sinistra lungo lo stradello che si stacca dalla rotonda di Cuffiano posta sulla provinciale Riolese-Casolana. Giunti al cartello che indica i lavori delle Casse di espansione del Senio, a sinistra è visibile il rudere del mulino, oltre ad una grande casa colonica con pertinenze e un grande silos.

Foto: pervenute da Marcello Riccardo Bezzi.

 

L’abbiamo chiamata la camminata della Torre del Marino (12 luglio 2020). Ci hanno fregato il cielo nuvoloso, la foschia in lontananza e un tasso di umidità sopra la norma, ma abbiamo ugualmente apprezzato un percorso di collina dentro ad un paesaggio sostanzialmente rispettato e bello.

L’itinerario è ad anello e semplice. Partendo da Villa Vezzano, a fianco della Villa Matta (ampio parcheggio), un viottolino conduce alla via Torre del Marino che si percorre fin oltre la torre. Incontrata la via Rio Chiè, si gira a sx. Passato il Sintria si prosegue per circa 300 m lungo la Strada Provinciale 82. Si imbocca via Sintria (strada dismessa, ma segnalata) per arrivare in 10 minuti al punto di partenza.

Il percorso è lungo 7.850 metri. Si impiegano due orette. Il dislivello in salita è di circa 150 metri. Cosa abbiamo visto di interessante?

Come si sa, spesso quando si cammina in gruppo, l’interesse lo crea la compagnia. Stavolta era con noi noi Gigliola, esperta di erbe, che ci ha illustrato molte pianticelle attualmente in fiore. Che abbiamo potuto vedere sotto un altro aspetto, rispetto a quando le notiamo, o cerchiamo in primavere.

Appena partiti, si nota a sx l’antica bottega di un apprezzato fabbro, artista del ferro. Dopo avere attraversato il Sintria – affluente del Senio – si sale. Quando lo sguardo corre lungo la valle del Senio, si scorgono, oltre ad una campagna ben coltivata, le famose casse di espansione del Senio. Una delle incompiute del nostro territorio i cui lavori finali paiono però essere sul punto di partire (speriamo).

Arrivati in cima alla collinetta incontriamo il famoso Agriturismo La Torre del Marino, di nuovo in spolvero e funzionante, dopo un passaggio di proprietà. Sulla sx, la torre. Eretta nel XV secolo da una famiglia di proprietari del posto per scopi di difesa e avvistamento, ha goduto di vita propria fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando i tedeschi la bombardarono. Dal dopo guerra rimase nella condizione in cui la si vede ora, avendo subito solo una manutenzione conservativa da parte di privati, alcuni decenni fa nell’ambito dell’operazione Agriturismo.

Si può dire essere stata una “torre modello” in quanto nei decenni successivi alla sua costruzione, quindi negli anni del 1400, ne vennero costruite in zona altre due sostanzialmente uguali: la Torre di Cavina – nei pressi di Zattaglia – e la Torre di Monte Pratesi.

Da queste parti Gigliola ci ha illustrato alcune erbe selvatiche molto comuni e attualmente in fiore: la carota selvatica, la saponaria e la sulla.

La carota selvatica la si riconosce dal fiore per la caratteristica di avere al suo centro un puntino nero. Attenzione, trattandosi di una ombrellifera, va trattata con cautela, potendo essere confusa con la velenosa cicuta.

Fiore della carota selvatica.

La saponaria mostra di questi giorni una bella messa di fiori rosa. Viene usata nella cosmesi. Strofinando i fiori resta nelle mani un tenue odore di sapone.

Fiore della saponaria

La sulla è un foraggio locale spontaneo, caratteristico dei calanchi. Mostra un bel fiore fuxia e ci ricorda la fatica dei contadini del dopoguerra quando, nel caldo del pieno estate, la tagliavano ( i la sgheva) a mano con l’apposita falce per ricavarne foraggio per le “bestie”.

Il fiore della sulla.

Agriturismo e Torre sono in una bella zona panoramica. Sullo sfondo Monte Mauro con le sue caratteristiche gobbe e la Vena del Gesso, purtroppo minacciata da nuove escavazioni. Poi Riolo Terme, i calanchi e una campagna ben coltivata. Verso sud si nota il sentiero che, scorrendo sopra i calanchi, porta al Manicomio (ristorante) di Croce Rontana. Sentiero che poi prosegue fino alla Colla.

Scendendo lungo il Rio Chiè abbiamo incontrato, oltre a diversi ciclisti, tante lepri (siamo in zona protetta) e un bella poiana. Da queste parti abbiamo riempiti i sacchi del pattume che portiamo sempre lungo le nostre camminate, nel tentativo di lanciare un messaggio di civiltà. In massima parte erano rifiuti riferiti al passaggio dei ciclisti. Ci permettiamo di dire loro che questo non va bene e che si impegnino a contenere il fenomeno.

La camminata si è mostrata riposante e adatta a tutti. Se qualcuno o qualche gruppo vuole informazioni, ci scriva o mi telefoni (cell 3400532380). Ed ora alcune foto (grazie Valter).

 

 

 

Quelli della piana, spesso hanno desiderato risalire la corrente del Senio, del loro fiume, percorrendo all’inverso il tragitto di tanti “montanari” che invece la scendevano. Ogni fiume rappresenta un microcosmo di natura e di storia. Custodisce segreti, offre riparo, desta curiosità e timore. Il fiume è visto come qualcosa di forte, di potente. Scoprirlo rappresenta una sfida che almeno una volta nella vita tante persone desiderano lanciare.

Vent’anni fa toccò provarci a nove esploratori cotignolesi. Prima l’avevano fatto gli alfonsinesi, che ci scrissero su pure un libro. La storia narra che quella dei ragazzotti cotignolesi sia stata una bella avventura. Arrivarono a Palazzuolo… e l’anno dopo fino alla sorgente. Uno dei partecipanti, Mario Maginot Mazzotti custodisce diario e foto che, gentilmente, ci ha permesso di pubblicare. Grazie Mario.

Il racconto del fiume da Cotignola a Palazzuolo (2001)
Come diceva lo scrittore francese Montaigne a chi gli chiedeva ragione dei suoi viaggi “so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco”, anche noi dell’Associazione Primola, ragionando su questa frase, abbiamo intrapreso un viaggio a piedi, un viaggio di conoscenza, di riconquista del nostro territorio: un itinerario risalendo il fiume Senio.
Certo non sapevamo cosa aspettarci da questa esplorazione, sicuramente non cercavamo la gara fra noi, su chi fosse più resistente alle fatiche, anzi la partecipazione di altri era aperta a ogni tappa, e non ci aspettavamo di essere più motivati come fanno quei manager che camminano sui carboni ardenti; fuggivamo per un po’ dalle nostre abitudini e movimenti, quasi sempre su ruota, per conoscere meglio una terra vista di fretta e forse poco apprezzata, seguendo a ritroso il corso del Senio, fiume (o meglio torrente) di 92 Km, che nasce dal monte Carzolano sull’Appennino tosco-romagnolo e affluisce da destra nel fiume Reno a NE di Alfonsine.
L’idea era venuta a Baldo (Mario Baldini), vulcanico presidente della nostra associazione: un viaggio vero, di fatica, per completare i percorsi culturali e gastronomici del nostro ampio programma. Dopo aver provato a intervalli il percorso per vedere se fosse agibile, l’avevamo diviso in tre tappe: la prima da Cotignola a Riolo Terme, la seconda da Riolo Terme a Mongardino (nei pressi di Casola Valsenio) e la terza da Mongardino a Palazzuolo, organizzando per ogni serata un intrattenimento culturale.
Giovedì 23 agosto alle 6.30 eravamo in sei sul ponte di Cotignola, immortalati dal vice sindaco Rositano Tarlazzi. Baldo, Davide, Mario, Mauro, Roberta e Savio iniziavano il loro personale viaggio. Tutti eravamo coscienti delle difficoltà della prima tappa: all’incirca trenta chilometri sull’argine, sotto il sole agostano, senza molti ripari e, fino a Castel Bolognese con unici ostacoli l’autostrada e la ferrovia non abbiamo avuto molti problemi.

La partenza

Il paesaggio non offriva tante alternative se non campi coltivati, siepi di canne sulle rive, qualche intrico d’alberi, anfiteatri naturali generati dalle anse del fiume, aironi cinerini in volo, qualche biscia d’acqua strisciante, pochi cacciatori in allenamento coi loro cani e qualche casa a portata di voce. Nel pomeriggio raggiungevamo il campeggio di Riolo Terme, prima tappa per pernottare, dove era prevista, dopo il bagno in piscina e la cena, una lettura dal “Viaggio” di Tonino Guerra da parte dell’attore ravennate Franco Costantini.

Mario Maginot Mazzotti

Alle 9.30 del giorno dopo venerdì 24, una tappa di trasferimento da Riolo all’agriturismo di Mongardino, circa otto chilometri abbastanza agevoli, frammisti di strada asfaltata e sterrata nonché campi coltivati a frutta e passaggi all’interno del fiume. Visti: in località Isola un ponte Bailey, a Borgo Rivola una valle di serre, brulicante di operai marocchini, una cava di ghiaia e una di gesso; poi finalmente il fiume coi suoi passaggi quasi inviolati, da affrontare a prezzo di graffiature e guadi, tra soffici sentieri sabbiosi e più insidiose pozze, assaggiando more di stagione, frutti scordati dalla raccolta (pesche, prugne, uva) e valicando strade, fossati sino all’oasi di Mongardino (ore 12.30), dove ci attendeva un confortevole rifugio: l’agriturismo sulla riva del fiume.

Ponte Bailey, località Isola

Nel pomeriggio, lezione di botanica e morfologia territoriale, tenuta dal botanico Augusto Rinaldi Ceroni e visita al “Cardello”, residenza e museo dello scrittore Alfredo Oriani. Alla sera Beppe Sangiorgi, poeta casolano, ha letto le sue poesie nell’aia dell’agriturismo e le “Belle Bandiere” di Russi hanno presentato, in una incantata atmosfera, lo spettacolo “Ime noghe nema dòbro” davanti a circa cento persone, più qualche centinaio di grilli.
E qui occorre una riflessione sulle emozioni di queste note, non trasmissibili con le parole, ma vissutie interiormente, grazie alla disponibilità di tutti i partecipanti nel dividere impressioni, fatiche, parole, per realizzare qualcosa probabilmente di irripetibile, in luoghi magici dove forse aleggia ancora il mistero delle leggende e delle tradizioni.

Cava di ghiaia

Ancora alle 9.30 di sabato 25 agosto partenza per l’ultima tappa di dieci chilometri verso Palazzuolo, in verità con inizio dalla località di Misileo, mentre il gruppo si arricchiva della presenza di Alessandra e dei ragazzi Miriam e Ruggero, poi sosta di ristoro e conoscenza storica di un vecchio mulino, residenza estiva di amici del gruppo.
Infine il viaggio vero e proprio all’interno del fiume, tra passaggi con l’acqua fino al ginocchio, cascate e cascatelle da superare, a volte con l’aiuto reciproco, sentieri appena tracciati o percorsi ingombri di alberi caduti, rami insidiosi, liane africane, vegetazione subtropicale, tracce ossee di animali, ostacoli di recinti prodotti dall’uomo, chiuse artificiali, belle case di sasso ristrutturate, canaloni di rocce sospese come tetti aerei e ponti simil-tibetani.
L’essenza dell’avventura: perdere la propria dimensione di individui ed entrare a far parte di qualcosa di più ampio, smarrire le proprie certezze per acquisire nuova conoscenza e seguire i propri pensieri verso altre soluzioni. Non si trattava di prova di sopravvivenza: ognuno aveva la possibilità di ritornare alla “civiltà” in poco tempo e i nostri bagagli viaggiavano in auto verso le nostre destinazioni; era solo un’opportunità di vivere situazioni diverse in cui il sentirsi gruppo prevaleva sul singolo individuo e le difficoltà venivano superate assieme.
Poco prima di Palazzuolo, bagno nel fiume e arrivo verso le 17.30 nell’anfiteatro del parco, con tiro alla fune per esorcizzare la corda mai usata e foto di gruppo.
Infine il malinconico defluire verso il campeggio, accompagnati dalla musica degli “Orsi Organisti”, consapevoli che ora il viaggio era finito e i problemi di sempre ci attendevano. Alla sera festa con danze popolari all’interno del campeggio, con il gruppo degli “Orsi Organisti” della scuola di musica popolare di Forlimpopoli, qualche riflessione e qualche rimpianto.

Orsi Organisti

Il giorno dopo, domenica 26, eravamo di riposo a Lozzole, con pranzo all’Agriturismo “Le Panare” gestito dal porcaro medioevale Marco Minardi, nativo di Conselice, la cui cultura “porcocentrica” è notevole e poi visita al suddetto allevamento per vedere i maiali di razza “mora romagnola”, “cinta senese” e altri, dai soprannomi vagamente pellerossa, come “naso che corre” o “carota assassina”, quasi tutti docili e disponibili alle carezze. In un recinto a parte, alcuni cinghiali.
E infine ognuno di noi è tornato al proprio viaggio.

Lungo il tratto del Senio da Felisio alla Chiusaccia è stata fatta la manutenzione. Essa è costituita principalmente nel taglio della vegetazione sulla riva sinistra, nella risagomatura di alcuni tratti di sponda dell’alveo e nel ripiano di un lungo tratto della sommità dell’argine.

Verso la Chiusaccia è possibile scorgere l’intervento che l’Autorità del fiume ha dovuto compiere, rifacendo un tratto di argine abbastanza lungo, per ricompattarlo a seguito delle tane create dagli istrici. Tane nelle quali poteva “entrare un ragazzo”, ci dice chi le ha viste. La foto mostra l’intervento. Esso ci conferma come il tema della manutenzione ordinaria e costante nel tempo del fiume sia di primaria importanza.

Molti cittadini hanno percorso in questi mesi gli argini come valvola di sfogo per l’isolamento imposto dal virus. Ci hanno parlato del senso di tranquillità che si coglie a contatto con la vita del fiume, con lo sguardo che corre lungo la campagna, fin verso l’Appennino dal quale nei giorni di vela chiara si riesce a scorgere dal Cimone fino a San Marino.

Particolarmente bello in questo tratto è camminarci verso sera, quando la fauna torna sulla riva destra, quella manutentata alcuni anni fa, dove la vegetazione è tornata a crescere. A testimonianza della giusta scelta compiuta di intervenire sulla vegetazione riparia in tempi diversi fra una sponda e l’altra.

Peccato che la Provincia, quando ha rifatto il ponte di Felisio, non abbia predisposto un piccolo parcheggio  al servizio dei frequentatori del fiume. Era possibile, ma non è stato fatto. Ci dispiace, ancora una volta, non essere stati ascoltati.

Ndr – Grazie a Sauro Vassura che ha ispirato questo articolo.

Ed ora cliccate alcune foto.

 

Pensavo che l’anima camminatrice degli Amici del Senio si fosse rivelata in queste giornate autunnali e che un numero maggiore di persone avesse accolto la nostra proposta. Evidentemente mi sbagliavo, anche se gli undici coraggiosi hanno avuto ragione.

Capite che il mio non è un rimprovero, ci mancherebbe. Il fatto è che quando si mette passione e tempo per organizzare un evento, per quanto piccolo e insignificante sia, si vorrebbe avesse riscontro. Qualora ciò non accada vuol dire che in qualche cosa si è sbagliato e su questo, noi Amici del Senio, siamo chiamati a riflettere. Anche se i Mille hanno liberato l’Italia e se tante nobili rivoluzioni sono partite da un manipolo di uomini e donne.

Descrivo brevemente la camminata, che chiamo il giro di monte Battaglia, per corroborare chi volesse provarla.

Siamo partiti alle 9,40 dal passo del Prugno, dove si parcheggia tranquillamente. In circa tre quarti d’ora siamo arrivati in cima, sotto la torre del vecchio Castello. La storia epica di questo luogo è raccontata dai tanti cartelli istallati e da una grande opera in bronzo che ci racconta gli orrori dell’ultima guerra. Il luogo è panoramico, con lo sguardo che corre dalle Alpi, al mare, alla vetta innevata del Cimone.

Proseguendo, siamo scesi per il ripido sentiero, fino ad incrociare la strada che porta a San Ruffillo. Giunti a questo punto – la compagnia era in forma – abbiamo deciso di proseguire verso la chiesa di Valmaggiore. Dopo circa tre quarti d’ora l’abbiamo vista, ci siamo dichiarati soddisfatti. E fermati per cibarsi di quanto avevamo nello zaino.

Tornati sui nostri passi, giunti alla confluenza con la strada di San Ruffillo, l’abbiamo imboccata. Siamo scesi, incontrando un antico castagneto molto bello e case di campagna ben tenute. Arrivati ad un incrocio, abbiamo svoltato a sinistra lungo la via Chiesuola, che sale verso il prugno. Ancora bei scorci di campagna, coltivata con arte e maestria. Una quercia secolare a destra con a fianco una graziosa edicola mariana, poi due vecchie piantate con viti ancora maritate agli aceri campestri – gli “oppi” di antica memoria – ci hanno condotto a due grandi, antiche abitazioni di campagna. Piantate e case di campagna così ben tenute, non se ne vedono quasi più e per questo, quel contadino andrebbe premiato.

Abbiamo proseguito in leggera salita verso il Prugno e quando il ginocchio di uno, l’anca dell’altro, le mie giunture hanno cominciato a farsi sentire, abbiamo capito di essere giunti al limite del nostro allenamento. Eravamo però arrivati, dopo cinque ore dalla partenza. Aperto il tavolino degli Amici del Senio, ci siamo rifocillati con qualche buon tortellino imbottito di marmellata di cocomera, chi ha voluto ha ritirato la tesserina 2020 dell’associazione, altri hanno liberamente donato un contributo, a noi indispensabile per gestire le future iniziative. E ci siamo visti tutti contenti.

Abbiamo detto cinque ore dalla partenza. Calcolando che un’ora e mezzo/due l’abbiamo impiegata nella divagazione verso Valmaggiore, possiamo dire che il giro del Monte Battaglia si compie comodamente in tre ore, tre ore e mazzo. Ieri, con la divagazione, abbiamo percorso circa 18 chilometri. Solo il giro attorno al Monte saranno stati 11. Il dislivello in salita, compreso il tratto verso Valmaggiore è stato di circa 400 metri. Solo per il giro del monte sono 350.

Adesso alcune foto scattate lungo il percorso (cliccare). Arrivederci alla prossima camminata.

 

 

 

 

Ieri abbiamo camminato lungo il Senio assieme ad un folto gruppo di escursionisti imolesi. Il loro programma era di percorrere il tratto che va da Tebano – diga steccaia – a Castel Bolognese. Roberto, che li guidava, aveva partecipato alla festa di Tebano e aveva notato cose belle da vedere e da conoscere. Ci ha invitato a partecipare per portare alla compagnia alcune conoscenze aggiuntive.

A Tebano, alla partenza, abbiamo parlato di acque e miracoli, dell’acquedotto che doveva portate acqua a Bagnacavallo; abbiamo visitato quel piccolo scrigno di tesori d’arte che è il Santuario della Madonna della Fognana, la diga steccaia leonardesca e la presa del Canale dei Mulini. Abbiamo visto i danni che possono provocare gli istrici, se gli argini non vengono adeguatamente tenuti sgombri dalla eccessiva vegetazione.

Verso Castel Bolognese, Roberto – prof dello Scarabelli di Imola – ci ha illustrato i contenuti della bella campagna che avevamo di fronte, ponendo in risalto le preoccupazioni per l’economia agricola e montana derivate dal surriscaldamento del clima. Come poi sempre capita con i gruppi in queste occasioni, si sono man mano scoperte le conoscenze delle persone ed è stato come partecipare ad una lezione collettiva sulle tematiche ambientali, ma non solo, anche sociali e politiche.

Proseguendo, l’attenzione è stata tratta dalla sinuosità del corso del Senio in quella zona che ne rappresenta un tratto distintivo. Abbiamo parlato della Pocca, di ciò che ha rappresentato e di come si vorrebbe nuovamente fare sgorgare la buona e salutare acqua solfurea, come un tempo. Prima che l’uomo distruggesse la fonte con le cave per la marzana, utile però all’Autostrada per Ravenna.

Dopo i casetti di Biancanigo, abbiamo potuto rievocare l’eccidio di Villa Rossi e quindi le nefandezze della guerra fascio-nazista. Siamo così entrati nel parco fluviale di Castel Bolognese. E qui noi castellani abbiamo gonfiato il petto. La sorpresa per tutti è stato il fondo in stabilizzato, scelta che ha consentito nel tempo di decuplicare le presenze dei cittadini su quel tratto di fiume.

Il fatto è che quasi non ci si dava la strada, fra i componenti del gruppo, le persone a piedi e di corsa e i ciclisti. Davvero bello e interessante poi l’ammirazione dei presenti quando abbiamo spiegato che è intenzione dell’Amministrazione comunale prolungare quel percorso fino a Tebano e, in forma diversa, fino al Ponte del Castello e oltre, per poi collegarsi con il canale dei mulini e il Mulino Scodellino.

Concludo questo racconto con due annotazioni e proposte. Il gruppo di cui ho parlato ha avuto come base di arrivo il piccolo parcheggio realizzato all’ingresso di via Boccaccio. Avevano lasciato inizialmente alcune auto in quel luogo, per poi utilizzarle per tornare a Tebano e recuperare le altre auto. L’annotazione è che quel parcheggio è sottodimensionato rispetto le esigenze, quindi occorrerà pensare di ampliarlo. Altro fatto è che quando il gruppo è arrivato, cercava di potersi rifocillare e non ha potuto. Questo fatto suggerisce l’idea che in quel luogo sia in un futuro prossimo eretta una “baracchina” al servizio di chi utilizza il parco e non solo.

Ultimo aspetto: il nostro parco fluviale ha bisogno almeno di una bagno. Piccolo, discreto, ma funzionale.

Ieri mattina, mentre arrivavo in bicicletta in Piazza Bernardi a Castel Bolognese, ho visto per caso due persone che hanno attirato la mia attenzione. Un uomo e una donna di circa 50 anni, con zaino in spalla, bastone in mano e tenuta  da trekking, che si aggiravano nei pressi del bar Commercio. Incuriosito, mi sono avvicinato e ho chiesto loro se erano dei camminatori e da dove venivano. Molto gentilmente, la donna, in un discreto italiano, ma con accento straniero, mi ha risposto che erano svizzeri del cantone tedesco e che provenivano da Riolo Terme.

Dopo essermi presentato come membro dell’associazione Amici del fiume Senio e aver spiegato brevemente la nostra attività, avendo loro manifestato un certo interesse per tale informazione, abbiamo proseguito la conversazione, in parte con la donna e in parte con l’uomo.

Flavia e Frank – questi i loro nomi – mi hanno detto che stavano facendo da 18 giorni a piedi il percorso della Linea Gotica.

Partiti l’1 settembre da Massa Carrara, avevano attraversato le Alpi Apuane, erano arrivati nella nostra Regione, avevano visitato Monte Sole, erano passati da Borgo Tossignano, avevano pernottato a Riolo Terme e stavano proseguendo in direzione di Ravenna.

Molto particolare anche la motivazione di questa camminata: il padre di lei, originario di Bergamo, trasferitosi da giovane in Svizzera e morto circa 6 mesi fa, aveva frequentato per tanti anni la nostra riviera e aveva chiesto, prima di morire, che le sue ceneri venissero sparse nel nostro mare. Inoltre, il padre aveva uno spirito libero e, pur non avendo fatto la guerra, si era sempre sentito “un’anima da partigiano”, motivo per cui ricordarlo percorrendo la Linea Gotica era sembrata alla figlia la scelta più appropriata.

Chiedendo io qualche informazione in più sul percorso fatto e su quello ancora da fare, dopo avermi riferito che molti dei tratti percorsi erano stati difficili, soprattutto l’attraversamento delle Alpi Apuane, mi hanno fatto vedere un libretto informativo dal titolo “Il Trakking della Linea Gotica” e soprattutto una cartina che comprendeva il territorio da Casola Valsenio a Ravenna, con segnato il percorso della Linea Gotica lungo il fiume Senio fino a Cotignola – dove hanno fatto tappa ieri sera – e oltre. Ho chiesto loro se avevano visto la diga steccaia di Tebano e se conoscevano il Mulino Scodellino, ma la risposta è stata negativa.

Farli tornare a Tebano mi è sembrato improponibile, ma ho pensato di proporgli una visita al Mulino, anche se il loro percorso li avrebbe portati al Ponte del Castello, a visitare il monumento al Corpo Polacco. Per caso  – quando si dice i casi della vita – passava in quel momento Rosanna Pasi, la presidente dell’associazione Amici del Mulino Scodellino), la quale, sentito il loro racconto e manifestando molto piacere di far loro visitare il Mulino, ha telefonato a “Pino” Merenda, il factotum del Mulino, che (altro caso fortunato) si trovava proprio lì e ha accettato ben volentieri di riceverli per una visita.

A quel punto, mi sono offerto di accompagnarli, portando a mano la mia bicicletta, e dopo circa 10 minuti siamo arrivati al Mulino, dove Pino ha fatto da cicerone e, alla fine, ha regalato loro un piccolo sacchetto di farina. Nel frattempo, avendomi riferito Flavia e Frank che non sempre erano riusciti a trovare posti dove pernottare a prezzi accettabili e non avendo ancora un posto dove farlo quella sera, mi ero messo in contatto con Domenico Sportelli, il presidente della nostra Associazione, che mi aveva fornito informazioni su un B&B di Cotignola. Tornati su via Farosi, ho comunicato loro il recapito telefonico del B&B, ho indicato in quale direzione  andare per ritrovare il fiume, ci siamo scambiati il numero di telefono e ci siamo salutati, con tanti ringraziamenti reciproci.

Considerazione finali: quante persone, italiane e straniere, informate adeguatamente e agevolate da un percorso ben tracciato e accessibile e con disponibilità di strutture di ospitalità a prezzi accettabili, potrebbero essere interessate al percorso della Linea Gotica, incrementando così, anche nel nostro territorio,  quella parte di “turismo lento”, che molti dicono essere il turismo del futuro?

(Silvio Marchi).

Flavia e Frank si avviano verso il Ponte del Castello in visita al Monumento ai polacchi.