Flash mob per chiedere di essere ascoltati

La cura del fiume parte dall’alto, dalla sua sorgente. Lo dicono ormai tutti i tecnici e anche noi persone comuni ne siamo convinti.

Le scorse settimane abbiamo percorso a piedi il fiume Senio, scendendo da Borgo Rivola fino a Tebano e abbiamo fotografato quello che a noi pare essere un vero e proprio disastro. Abbiamo pubblicato le foto, Le foto del Senio da Riolo Terme a Cuffiano e Le foto del Senio da Cuffiano a Tebano. Confidavamo in un cenno di interesse da parte delle Autorità del fiume, ma ancora una volta abbiamo registrato disinteresse verso le istanze della società civile. E questo ci addolora.

Poi abbiamo fotografato quel tratto di fiume anche dall’alto, con il drone. E, oltre al disastro fluviale, è scaturita la bellezza del paesaggio che orna il nostro fiume. Tanto che presto presenteremo le foto nel corso di una iniziativa pubblica a cui sarete tutti invitati.

Ma torniamo al nostro fiume. Dopo i lavori urgenti che hanno riportato la situazione grosso modo a quella ante 2023, registriamo come e opere per mitigare i rischi del fiume siamo in ritardo. Il prossimo sarà un altro inverno di ansia e preoccupazione. Abbiamo il dovere di dimostrare che bisogna accelerare. Per questo proponiamo 3 flash mob (manifestazione dimostrativa improvvisa di un numero limitato di persone) per farci vedere e sentire.

Con il primo, fissato per sabato 18 ottobre – dalle ore 10 alle ore 11 – sul ponte del Senio di Riolo Terme, chiediamo maggiore attenzione per fiumi e torrenti in collina e montagna. Chiediamo che siano sistemate le erosioni spondali; che sia raccolto il tanto legname flottante; che si gestisca, facendo i conti con i proprietari, la questione delle aree allagabili (che devono restare disponibili); che siano risanate le briglie e le chiuse. Chiediamo che si faccia in fretta.

Vi invitiamo ad esserci. Abbiamo capito che scrivere sui social, casomai inveendo contro tutto e tutti, non basta. Dobbiamo farci vedere, manifestare, con fermezza e continuità. Sabato ci proponiamo di essere almeno in 30, mostrando i cartelli che stiamo preparando. Dialogando con chi verrà a trovarci. Abbiamo invitato i Sindaci della collina, nostri interlocutori di base. Ci sarete? Segnalate la vostra partecipazione con una mail a amicifiumesenio@gmail.com oppure tel al 3400532380entro giovedì 16 ottobre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *