Le decisioni del Consiglio Amici del Senio
Nel corso della riunione del Consiglio dell’Associazione del 27 gennaio scorso sono state assunte le seguenti decisioni.
- Abbiamo preso atto delle difficoltà di merito per la stipula della Convenzione che il comune di Castel Bolognese ci aveva proposto in merito alla funzione dei Volontari per l’Ambiente.
- Fissato per Mercoledì 5 febbraio, un corso di formazione del Consiglio tenuto da Associazione per gli Altri, aperto agli iscritti che volessero partecipare, sulle regole di conduzione di un’Associazione di volontariato. Il corso è propedeutico alla prossima nomina della figura di Segretario amministrativo (e vice) del nostro Consiglio. Un atto questo che consolida il nostro sodalizio, a dieci anni dalla sua costituzione.
Questioni di fiume.
- E’ in corso da parte del Presidente la stesura di una Relazione sul Senio per mettere in risalto le problematiche del fiume a seguito della nostra funzione di partecipazione. Fanno parte del patrimonio di conoscenze acquisito durante dieci anni di impegno sul tema della sicurezza.
- Abbiamo chiesto la disponibilità a Regione e Commissario di poterli guidare ad una visita del Senio da Alfonsine a Palazzuolo e a prendere parte ad una pubblica Conferenza di bacino sul tema acqua-sicurezza. Tale disponibilità l’abbiamo avanzata anche al CTS Agire, col quale abbiamo stabilito un contatto proficuo.
- Abbiamo posto sotto lente la situazione del torrente Sintria per i troppi problemi insoluti. Chiesto un incontro ai Sindaci di Brisighella e Casola Valsenio per conoscere i progetti di intervento. Stiamo valutando le modalità per un flash mob di sensibilizzazione.
- Organizzeremo una giornata di pulizia del fiume in località Isola, chiedendo alle Istituzioni di intervenire sulle cause che hanno determinato l’anomala dispersione di plastica.
- Chiederemo ai Sindaci del bacino del Senio la disponibilità di un incontro con la Regione per approfondire la tematica dei Contratti di fiume che si vorrebbero sperimentare anche per il Senio.
- Il 21 febbraio presenteremo a Solarolo il nostro libro E la vita scorre sul fiume.
- Il 13 Aprile faremo una Camminata sul Senio. Dal ponte di Felisio e dal ponte del Castello, ci incontreremo al passo di Lungaia per ricordare il Senio nella memoria della guerra di Liberazione.
- Dopo la presentazione del Giro delle 7 chiese di campagna di Castel Bolognese, lavoreremo per la sua concretizzazione, sensibilizzando il Comune e le istituzioni Ecclesiali. A settembre organizzeremo il Giro da farsi a piedi e in bici, previo la ricerca della collaborazione di una Società ciclistica e di una Podistica.
- Proporremo alla Gestione della chiesa di Tebano di sistemare una loro piccola pertinenza da adibire a deposito di materiale.
- L’incontro con Faenza Sales – nuova gestione del patrimonio del comune di Faenza a Tebano – ha sancito la continuità e il consolidamento del rapporto di collaborazione con gli Amici del Senio. Verrà sancito anche per mezzo dell’adesione all’Associazione del Presidente di Faenza Sales. Di questo siamo molto felici e ringraziamo l’avvocato Mattia Cornazzani, nostro interlocutore diretto.
- Entro febbraio convocheremo il gruppo di lavoro Acque e Miracoli a Tebano per impostare la prossima edizione, anteprima dell’Arena delle balle di Paglia di Cotignola. Per questo evento sarà dedicata particolare attenzione al tema della sicurezza, mai eluso, ma sempre bisognoso di essere implementato.
Tesseramento 2025. Al momento contiamo già 70 soci, un ottimo avvio che ci da fiducia e ci invita a guardare avanti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!