Ancora incertezze sui finanziamenti

Nei giorni scorsi, nove consiglieri del partito di maggioranza al governo della nostra Regione, si sono attivati nei confronti della giunta regionale, chiedendo lumi circa il finanziamento delle casse di espansione del Senio a Cuffiano. L’iniziativa, quanto mai opportuna, è stata presa da Mirco Bagnari. L’interrogazione pone inoltre altri problemi ineludibili come una migliore e […]

Senio, tane e frane

Tempo fa segnalai al Servizio tecnico di Bacino le tane degli istrici sull’argine dal ponte verso la diga steccaia, a Tebano. Sono visibili ad occhio nudo, alle spalle dell’ex sterquilinio comunale. La risposta dei tecnici è stata che “Su quel genere di tane, localizzate in quei punti non interveniamo”. Quindi, quelle tane non sono pericolose. […]

La frana che incombe

Finalmente stamane un giornale locale strilla in prima pagina il pericolo che una grande frana, oltre 300 metri di fonte, otturi il Senio sopra Castel Bolognese. Un tecnico del comune di Faenza, che ospita la frana, dichiara la sua preoccupazione nel silenzio dell’Autorità di Bacino, che non credo non sia stata informata e interpellata. Casomai […]

Una firma per il Senio

Prosegue la raccolta di firme per la valorizzazione del Senio. Ne sono arrivate 140, ma molte di più sono quelle nei vari punti di raccolta. Dobbiamo accelerare perchè il nostro fiume è sempre messo peggio. Le ripetute fiumane, in combinato disposto con una manutenzione emergenziale insufficiente e discutibile nelle sue modalità, ci rende un fiume […]

Noi amiamo il Senio

Noi amiamo il Senio è stato il pensiero col quale gli Amici del Senio si sono presentati a Cotignola. Il terreno si è mostrato fertile, perchè sedimentato nei secoli dallo storico rapporto di amore e preoccupazione fra la popolazione cotignolese e il fiume. Basti ricordare che fu da queste parti che nel 1756 venne costituita […]

Parte la quattro giorni di Cotignola

Il contesto è quello della ricorrenza della Segavecchia – che a Cotignola si celebra dal tempo dei tempi – assieme a Primola e grazie alla collaborazione della Pro Loco e dell’Amministrazione comunale, gli Amici del Senio si presentano a Cotignola con due iniziative: la presentazione della Mostra fotografica sul Senio e Andare per erbe lungo il […]

Sedimentare il ricordo nei luoghi

Siamo nel pieno delle celebrazioni del 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e della lotta per liberare l’Italia dal nazi-fascismo. In queste settimane ricordiamo settanta anni di pace in Europa. Non era mai accaduto nella storia del nostro continente che, per un periodo così lungo, non ci fossero guerre. Questo è stato possibile […]

Gli Istrici del Senio

Gli istrici, assieme ai tassi, alle volpi e alle nutrie, stanno godendo ultimamente di cattiva stampa in quanto additati fra i responsabili delle rotte di argini di fiumi e canali. Non so quanto questo corrisponda a verità e quanto invece queste colpe servano come paravento per altre e ben più gravi negligenze verso i nostri fiumi. […]

Un convegno per insediare la memoria

Il Senio, fiume della memoria. Per lunghi mesi invernali fra il 44′ e il 45′ il Senio fu testimone delle atrocità della guerra nazi-fascista, della lotta di liberazione promossa dai partigiani e dell’azione decisiva degli Alleati. Migliaia di soldati e civili morirono, tante città furono distrutte. Nei quattro mesi del fronte sul Senio tedeschi, partigiani […]

Sentenza da applicare

Allora, il Giudice ha ribadito in seconda istanza che le catene che impediscono il transito sull’argine del Senio, a Castel Bolognese, poste da un privato cittadino, devono essere tolte. Il passaggio deve essere ristabilito, come in essere da sempre. Sarebbe veramente incomprensibile ora, se continuassero le disquisizioni e non si rispettasse la sentenza della Giustizia. […]