Liberazione e musica balcanica sul Senio
Dopo sabato 12 aprile con Ca’na, domenica 13, cammineremo ancora lungo il Senio. Questa volta nel segno della memoria, per ricordare la Liberazione, della quale il nostro fiume fu altero testimone.
Assieme alle Anpi di Castel Bolognese e Solarolo, alla Pietro Costa, confermando la propensione a creare sinergie da sempre presente nel nostro modo di operare, uniremo la sana pratica dell’esercizio fisico, alla cultura, all’ambiente e al paesaggio. In questi ultimi anni il fiume è molto cambiato. E’ sicuramente più sicuro, ma meno attraente. Sta anche a noi aiutare il ricrearsi di quella armonia che in futuro non potrà mancare. Per fare questo l’unico modo è viverlo.
Partiremo contemporaneamente dalla piazza Bernardi di Castel Bolognese e dalla chiesa del ponte di Felisio a Solarolo, alle 14,30. I due gruppi, con le loro guide, si incontreranno vicino al passi di Lungaia, lungo l’argine dove cadde l’aereo americano di Victor Pelphs.
Aggiorneremo i partecipanti sul tema della sicurezza del fiume. Ricorderemo la guerra per sostenere la Pace. Avremo con noi, gradito ospite, il musicista albanese Jakova Bardh che con la sua fisarmonica ci ricorderà la cultura balcanica e il vento di libertà arrivato da quella parte. Jakova è nato a Scutari, vive da molti anni in Italia, dove ha sviluppato il suo senso artistico alla Scuola di musica popolare di Forlimpopoli.
La scelta di un musicista albanese vorrebbe essere da parte nostra il tentativo di avvicinare e coinvolgere una comunità così presente e importante per il nostro territorio. Vedremo se, come ci auguriamo, il segnale verrà colto. L’invito che rivolgiamo ai cittadini albanesi di essere in camminata con noi, è sincero e profondo.

Il musicista Jakova Bardh.
Come d’uso, faremo una piccola merenda. Avremo con noi le tessere 2025 degli Amici del Senio, così da potere darvi la possibilità (molto gradita) di aderire all’Associazione. Costa 5 €.
La camminata è di circa 9 km, sia per chi parte da Castello che per Solarolo. I percorsi non presentano difficoltà, tuttavia occorre essere in buona salute. Si consiglia di calzare pedule antiscivolo e di portare una modesta riserva di acqua da bere. Occorre procedere in gruppo. I bambini dovranno essere accompagnati.
Come sempre, è gradita la prenotazione. Ci aiuterà ad organizzare bene la merenda. Come prenotarsi?
Per chi parte da Castel Bolognese telefonando a Domenico cell 3400532380 o inviando mail amicifiumesenio@gmail.com
Per chi parte da Solarolo telefonando a Sandra cell 3311380583 o mail amicifiumesenio@gmail.com
Ricordo a tutti che l’iniziativa si svolge nell’ambito delle celebrazioni comunali dell’80° della Liberazione dal nazi-fascismo e che gode del Patrocinio delle Amministrazioni comunali da Castel Bolognese e di Solarolo, che ringraziamo.
Nell foto di apertura, il programma dell’evento.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!