Acque e miracoli a Tebano 2025

Questa è la nona edizione, felici di rinnovare questo appuntamento sorto quasi per scommessa. Dopo un anno sperimentale, l’idea di un collegamento con l’Arena delle balle di Cotignola fu vincente. Ora siamo l’Anteprima di collina. Quest’anno, a quel filone, si è aggiunto Granarolo con la sua bella idea di Museo Diffuso e con l’Anteprima di pianura.

Dal 30 giugno al 2 luglio 2025, l’area del Polo Tecnologico di Tebano torna a trasformarsi in un palcoscenico diffuso per “Acque e miracoli”, evento immerso nella natura e nella creatività, dove paesaggio, racconto e comunità si incontrano per dar vita a un’esperienza collettiva fatta di bellezza, ironia e leggerezza.

Il tema dell’edizione 2025 – “La follia di fare del bene. Con Don Chisciotte e Sancho Panza” – è un omaggio poetico alla forza dei visionari e alla tenacia di chi sceglie, ogni giorno, di camminare controvento per costruire qualcosa di giusto e bello.

Il programma si articola in tre giornate dense di appuntamenti, tra passeggiate, incontri, concerti, installazioni e buon cibo.

Si parte lunedì 30 giugno, alle ore 20, con la “Pizza in vigna con fisarmonica”: sotto il pergolato dell’area ex pesa, a Tebano, sarà possibile gustare pizza, birra, vino e dessert accompagnati dalle note balcaniche della fisarmonica di Jakova Bardh. Bardh è un apprezzato musicista albanese, collaboratore dell’Orchestrona di Forlimpopoli. La partecipazione alla serata è su prenotazione obbligatoria (al n 366 9136784, entro il 29 giugno), al costo di 20 euro.

Wiktor Bardh.

Martedì 1 luglio, alle ore 18.30, sarà la volta della “Camminata nel panorama dei Miracoli”, una passeggiata nel territorio che parla lungo un percorso di circa 5 chilometri tra luoghi simbolici del territorio, da Cà San Giovanni alla “Pocca che c’è”, passando per il “Museo geologico che non c’è”, con inserti musicali di Jakova Bardh e della sua fisarmonica.

A partire dalle ore 19, aprirà il punto ristoro con proposte di street food romagnolo, innovativo e vini etichette del Senio. Ampia offerta anche per i vegetariani. Attivo il servizio Satispay.

Alle ore 20, si terrà l’incontro “Luigi Berardi, una vita da Don Chisciotte”, dialogo tra l’artista in natura e Marco Sangiorgi.

A seguire, alle ore 21, salirà sul palco d’erba La Compagnia Scapestrati, vincitrice dell’edizione 2025 di Musica nelle Aie, con un concerto folk-pop coinvolgente, arrivato direttamente dall’Isola d’Elba.

Nel corso della serata avremo la visita delle Ruote di Pace, una pedalata da Faenza a Tebano promossa da Fiab ed Emergency per sostenere il lavoro dell’Associazione di Gino Strada sui vari fronti di guerra.

Ruote di Pace.

Mercoledì 2, sempre alle ore 18.30, si replica l’appuntamento con la natura con una camminata verso le Casse di espansione del Senio, quelle che vorremmo diventassero un’oasi naturalistica pubblica.

Dalle ore 19, riaprirà il punto ristoro, mentre alle ore 20 si accenderà la ‘Serata al Vinile con Fonovaligia’, dove ognuno potrà portare i propri dischi e condividere la musica dei tempi spensierati.

Alle ore 21, chiude la rassegna lo spettacolo comico “Chi ce l’ha fatto fare”, con Marco Dondarini e Davide Dalfiume della Bottega del Buonumore, per ridere insieme con intelligenza e leggerezza.

Marco Dondarini e Davide Dalfiume.

Durante tutte le serate sarà possibile visitare la mostra dedicata agli alberi, fermarsi al tavolo delle chiacchiere dell’associazione Amici del fiume Senio, iscriversi (costa 5€) e acquistare il libro di racconti del Senio E la vita scorre sul fiume.

Non mancheranno le installazioni artistiche, curate da Asia Galeati e Simone Zaccarini, alla cui realizzazione hanno partecipato Gigi Franzoni, Mario Cavina e i ragazzi dell’Officina Sociale della Ceff.

Avremo la piscina di paglia per bambini.

L’ingresso, per le serate dell’1 e del 2 luglio, è con offerta minimo 2 euro.

È vietato fumare in tutta l’area degli eventi. Il parcheggio è gratuito e riservato nelle pertinenze del Polo di Tebano. I percorsi di cammino non presentano difficoltà, tuttavia occorre essere in buona salute. Si raccomandano calzature adeguate.

La manifestazione è promossa dall’Associazione Amici del fiume Senio, con il patrocinio dell’Unione dei comuni della Romagna faentina, dei Comuni di Castel Bolognese e Faenza, della regione Emilia-Romagna. Con il sostegno del Consorzio di Bonifica, della BCC della Romagna Occidentale, del Polo Tecnologico di Tebano e dell’associazione Primola di Cotignola, organizzatrice dell’Arena Balle di Paglia.

Informazioni e prenotazioni:

👉 Laura 366 9136784 – Domenico 340 0532380
🌐 www.amicidelsenio.eu
📧 amicifiumesenio@gmail.com
📱 Facebook: Associazione Amici del fiume Senio

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *