Un semplice ma sentito grazie

A conclusione della visita da parte della famiglia Phelps al luogo nel fiume Senio dove nel ’44 cadde l’aereo di Victor, desideriamo ricordare le persone e le istituzioni che hanno contribuito all’evento.

 

Come nei titoli di coda di un bel film, ringraziamo:

  • le Associazione Amici del fiume Senio e Pietro Costa dalle quali tutto prese il via nel 2018;
  • le sezioni dell’Anpi di Castel Bolognese e di Solarolo con alla testa Lucio Borghesi, Sirin Ghribi e Alessandra Tampieri che hanno collaborato a tutte le fasi dell’evento;
  • Andrea Soglia che ha sviluppato la ricerca storica, reso possibile il contatto con la famiglia, effettuato le tante video chiamate preparatorie e svolto la funzione di accompagnatore;
  • le Amministrazioni comunali di Castel Bolognese e Solarolo, con i loro sindaci Luca Della Godenza e Stefano Briccolani, che hanno patrocinato e sostenuto tutte le iniziative;
  • i traduttori Ruth Allen, Imerio ed Emma Montebello, Nicoletta Zampriolo, Rita Malavolti ed Ezio Sangiorgi per la loro opera fondamentale;
  • don Marco che ci ha prestato il pulmino per il trasporto delle persone;
  • Oreste Olivi, valente autista nel caos dell’Aeroporto di Bologna per accogliere la famiglia Phelps ed Efisio e Lori, loro accompagnatori;
  • i B&B di Gigliola Bandini (La compagnia) e Roberto Camelli (Km 70) che hanno ospitato le due famiglie;
  • i ristoranti l’Ustareia d’e sol (Solarolo), la Casetta (Castel Bolognese) e Villa Golini (Riolo Terme) che ci hanno serviti ottimi pranzi e cene;
  • il circolo Arci di Castel Bolognese e Lara Lombardi che hanno ospitato Cena insieme per l’autofinanziamento dell’evento e le 37 persone che vi hanno partecipato;
  • la parrocchia di Casalecchio che ci ha accolto per il pranzo di domenica 30, Olivi Oreste e famiglia che lo hanno ammannito;
  • le diverse centinaia di persone che hanno partecipato all’insieme delle iniziative;
  • il Conad e Delithia di Castel Bolognese, Macelleria 3 stelle di Solarolo per i prodotti forniti;
  • Andrea Piazza, capo servizio affari Istituzionali Unione dei comuni, che ha gestito l’incontro ufficiale in comune a Castel Bolognese;
  • Rino Sagrini e Arturo Frontali per le testimonianze rese della caduta dell’aereo;
  • Andrea Raccagni, Enzo Lanconelli, Enzo Casadio e Marco Dalmonte per gli interventi a contenuto storico resi in comune;
  • la banda musicale Come Eravamo di Castel Bolognese;
  • Roberto Torricelli per le foto e le riprese filmate;
  • Francesco e Angelo Minarini per le foto e i filmati dell’evento;
  • l’Autorità del fiume per la collaborazione prestata;
  • Matteo Mingazzini e la RAI per il servizio realizzato nel TG regionale;
  • i tanti soci Amici del Senio e Pietro Costa per il lavoro organizzativo svolto e per la partecipazione agli eventi;
  • infine la famiglia di Victor Phelps: Norma Sue Stephenson, Joel Farr, Larry Phelps, Bonnie Farr ed Efisio e Lori Farris della Twilight Wish Foundation che ha favorito l’operazione.

Abbiamo fatto del nostro meglio. La famiglia di Victor Phelps si è mostrata sorpresa e molto contenta dell’accoglienza che nel suo insieme abbiamo loro riservato. Nonna Norma, con i suoi 95 anni, ci ha insegnato che nella vita non bisogna mai perdersi d’animo. Cari amici arrivederci.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *